• Home
  • Roberta Liberalato
  • Contatti
Istantanee di Felicità
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
Subscribe
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
No Result
View All Result
Istantanee di Felicità
No Result
View All Result
Home Crescita Personale

Non me lo merito

La felicità non è una questione di merito

Roberta Liberalato by Roberta Liberalato
Novembre 17, 2021
in Crescita Personale, Meditazione
Reading Time: 3min read

Nella scorsa istantanea ho raccontato che la mia psicoterapeuta mi aveva definita da subito come “una brava bambina compiacente“, avendo capito immediatamente come mi approcciavo alle altre persone.

Perché nel corso della mia vita ero diventata così?

Perché crescendo ho capito che se mi fossi sempre comportata bene e avessi fatto quello che faceva piacere agli altri, sarei stata amata, considerata e apprezzata dalle persone che facevano parte della mia famiglia, dai miei insegnanti e dagli amici.

Negli ultimi vent’anni, da quando ho preso consapevolezza di questo mio tratto di personalità, ho iniziato a lavorare su questo nucleo profondo in cui dovevo sempre fare qualcosa per farmi accettare bene dagli altri.

Questa mia modalità caratteriale non era funzionale al mio benessere e alla mia felicità, ma io non lo sapevo. Mi creava ansia da prestazione, ma soprattutto denotava la mancanza di amore verso me stessa, perché mi costringevo a fare solo quello che faceva piacere agli altri, senza chiedermi se in realtà facesse piacere anche a me. 

Lavorandoci su, con la psicoterapia inizialmente e con un percorso di meditazione successivamente, poco per volta, ho imparato ad accettarmi ed amarmi e ho migliorato molto il mio approccio alla vita.

Per questo con il mio blog vorrei aiutare sempre più persone ad intraprendere un percorso di amore verso se stessi, accettando le loro fragilità e i loro limiti, per poter arrivare a capire quello che desiderano davvero nella vita e acquisire gli strumenti per poterlo realizzare.

In questo modo è possibile affrontare ogni situazione con minore sofferenza e maggior benessere.

Oggi, pensando al mio grande desiderio di raggiungere più persone possibili, per aiutarle a trovare una strada per raggiungere il loro benessere, provando anche a creare un metodo che le possa aiutare, ho sentito distintamente una voce dentro di me che ha subito detto che non ci posso riuscire.

L’essermi resa conto subito di questa voce limitante dentro la mia testa è molto importante, perché da lì posso partire per attuare una trasformazione.

E’ essenziale stare attenti a questi pensieri che bloccano le iniziative, che ci tengono nella paura del fallimento, che ci fanno credere che non saremo mai in grado di realizzare quel desiderio.

Queste voci dentro di noi ci fanno credere di non poterci meritare un successo, ci boicottano.

Quante volte ci diciamo “non me lo merito”? Oppure diciamo all’altro “non ti meriti uno come me”?

Sarebbe più utile uscire da una questione di merito, se ci meritiamo o meno di ottenere quella cosa, di avere quella relazione.

Il segreto è crederci profondamente, incondizionatamente. Se vogliamo davvero raggiungere quell’obiettivo, vedere che ci sono nella nostra testa pensieri che ci autolimitano, che ci autosqualificano, è la base di partenza per poterci lavorare su, per arrivare a depotenziarli.

Se non siamo consapevoli di questi pensieri il fallimento è dietro l’angolo, perché inconsapevolmente metteremo in atto delle azioni che porteranno a confermare che non siamo in grado di raggiungere quell’obiettivo.

Come fare a diventare consapevoli dei nostri pensieri?

La pratica di meditazione è l’allenamento più utile per imparare ad ascoltare i pensieri che sono profondamente radicati dentro di noi, che facciamo in modo inconsapevole, ma che ci accompagnano da sempre.

Questi pensieri hanno iniziato a prendere forma in qualche momento della nostra vita, in seguito ad affermazioni e giudizi che ci sono stati appicicati addosso e che non abbiamo mai messo in discussione.

La meditazione ci aiuta a mantenere una presenza mentale vigile, in cui con il tempo impariamo a vedere i pensieri prendere forma e possiamo decidere quali ci sono utili da alimentare e quali invece possono essere dannosi ed è meglio lasciare andare.

Alla prossima istantanea

 

Tags: amoreansiaaspettativebenessereconsapevolezzafelicitagiudiziomeditaremeditazionementepensieripresenza mentalerelazioni sanesalutesofferenzastress
Previous Post

Quanto spesso fraintendiamo le parole degli altri?

Next Post

Guarire attraverso la nostra dimensione spirituale

Categorie

  • Coronavirus
  • Crescita Personale
  • Meditazione
  • Mindfulness
  • Practice
  • Wisdom

RECOMMENDED

Crescita Personale

Preferisci avere ragione o essere felice

Novembre 2, 2022
Practice

Perché è importante imparare ad ascoltare il corpo

Gennaio 10, 2021

TAGS

abitudini accettazione amore Anita Moorjani ansia aspettative automatismi benessere cervello consapevolezza coronavirus cura di sè Deepak Chopra dipendenza dolore Eckhart Tolle Ego equilibrio felicita fiducia gestire la rabbia giudizio Jon Kabat-Zinn meditare meditazione mente NDE negatività nervosismo paura pensieri percezione potere presenza mentale programmi mentali qui e ora rabbia relazioni relazioni sane salute senso di colpa sofferenza stress Thich Nath Hanh thich nhat hanh

BenvenutI nel blog della Dottoressa Roberta Liberalato Psicoterapeuta di Asti. Scopri gli articoli dedicati alla felicità e alla pratica meditativa.

  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.