• Home
  • Roberta Liberalato
  • Contatti
Istantanee di Felicità
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
Subscribe
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
No Result
View All Result
Istantanee di Felicità
No Result
View All Result
Home Crescita Personale

Come costruiamo la nostra realtà

Ognuno costruisce il suo film: com'è il tuo?

Roberta Liberalato by Roberta Liberalato
Gennaio 29, 2021
in Crescita Personale, Meditazione, Practice, Wisdom
Reading Time: 3min read

In questo libro “La tua mente può tutto” di Italo Pentimalli, l’autore è molto bravo a spiegare meccanismi complessi che stanno alla base del nostro modo di pensare, con esempi ed esperimenti semplici.

Ci spiega come elaboriamo gli stimoli che arrivano dalla nostra realtà e come la interpretiamo in modo soggettivo.

Racconta una sua esperienza personale: un giorno di una torrida estate, disse ad un amico che finalmente stava dormendo bene, grazie all’acquisto di un condizionatore.

L’amico gli rispose che invece dormiva bene con il ventilatore. Italo non può credere alle sue orecchie, il rumore del motorino del ventilatore per lui è estremamente fastidioso.

L’amico, che è di origini latino americane, spiega che il ventilatore gli ricorda quando la mamma lo coccolava per farlo addormentare, in presenza di un ventilatore acceso che rinfrescava le estati calde del Sud America.

Costruiamo la nostra realtà partendo da un segnale esterno

Italo Pentimalli spiega che noi costruiamo la realtà partendo da un segnale esterno, in questo caso il rumore del ventilatore. Dopo che riceviamo il segnale, lo organizziamo in un modello che abbiamo al nostro interno e che dipende dalle nostre vecchie esperienze.

In questo caso per Italo il rumore del ventilatore era fastidioso, per l’amico era il ricordo di una coccola.

“Dopo che il nostro cervello ha elaborato l’esperienza, la proiettiamo nella realtà”.

L’autore intende dire che proiettiamo un film dentro di noi, che non sempre c’entra con lo stimolo che lo ha provocato.

“Un film che ti dice cosa è giusto o sbagliato a seconda del tuo modello”

Il valore dell’esperienza che stiamo vivendo quindi lo creiamo noi.

Se ci pensiamo possono venirci in mente un sacco di esempi sui nostri film mentali.

 

Personalmente ricordo che in una crociera il movimento delle onde mi faceva sentire cullata, mi aiutava ad addormentarmi, mentre per altri compagni di viaggio questo movimento del mare era fastidioso, provocava il cosiddetto “mal di mare”. La stessa esperienza per ognuno di noi aveva un valore differente.

Ricordiamoci questo concetto anche nelle discussioni con gli altri, pensiamo che il nostro punto di vista è sempre soggettivo, la realtà la leggiamo in base al nostro passato e ognuno di noi può leggere e vivere diversamente una stessa situazione, grazie al suo bagaglio di esperienze.

Essere consapevoli di questo meccanismo automatico di lettura della realtà, ci rende in grado di utilizzare il nostro potere per ridimensionare la sofferenza che proviamo in alcune situazioni che “riteniamo” negative.

Possiamo quindi essere in grado di trasformare le esperienze creandoci una realtà che per noi sia il più piacevole possibile e in questo ci aiuta anche l’avere coscienza di come essa sia filtrata dai nostri giudizi.

Alla prossima istantanea

La Tua Mente può Tutto
Italo Pentimalli
La Tua Mente può Tutto

 

 

 

 

Tags: accettazioneansiaaspettativeautomatismibenesserecervelloconsapevolezzafelicitafilmgiudizioItalo Pentimallimentepercezionepoterepresenza mentaleprogrammi mentalisofferenzastress
Previous Post

Rifugiarsi nel silenzio per ascoltare il nostro mondo interiore

Next Post

Come la realtà conferma ciò in cui crediamo

Categorie

  • Coronavirus
  • Crescita Personale
  • Meditazione
  • Mindfulness
  • Practice
  • Wisdom

RECOMMENDED

Crescita Personale

Meditare rinforza il potere curativo della mente

Febbraio 20, 2021
Coronavirus

Guarire attraverso la nostra dimensione spirituale

Novembre 24, 2021

TAGS

abitudini accettazione amore Anita Moorjani ansia aspettative automatismi benessere cervello consapevolezza coronavirus cura di sè Deepak Chopra dipendenza dolore Eckhart Tolle Ego equilibrio felicita fiducia gestire la rabbia giudizio Jon Kabat-Zinn meditare meditazione mente NDE negatività nervosismo paura pensieri percezione potere presenza mentale programmi mentali qui e ora rabbia relazioni relazioni sane salute senso di colpa sofferenza stress Thich Nath Hanh thich nhat hanh

BenvenutI nel blog della Dottoressa Roberta Liberalato Psicoterapeuta di Asti. Scopri gli articoli dedicati alla felicità e alla pratica meditativa.

  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.