• Home
  • Roberta Liberalato
  • Contatti
Istantanee di Felicità
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
Subscribe
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
No Result
View All Result
Istantanee di Felicità
No Result
View All Result
Home Crescita Personale

Prendiamo per mano il nostro bambino interiore

Ascoltiamo la nostra parte più fragile

Roberta Liberalato by Roberta Liberalato
Febbraio 10, 2023
in Crescita Personale
Reading Time: 2min read

Il nostro bambino interiore è sempre presente dentro di noi, purtroppo però, lo consideriamo poco o nulla.

Il nostro bambino interiore ha registrato tutto quello che ci è successo fin dall’infanzia ed essendo rimasto come congelato nel nostro periodo infantile, ha tuttora bisogno di supporto e conforto.

Spesso non riusciamo a farlo perché ci dimentichiamo di lui mentre diamo molte attenzioni, invece, alla nostra parte giudicante, interiorizzata anch’essa fin da quando eravamo bambini.

Crescendo abbiamo interiorizzato l’idea che se ci comportiamo bene siamo premiati e, al contrario, se facciamo male riceviamo punizioni.

In realtà in età adulta siamo più propensi a focalizzarci sulle cose che non riusciamo a fare a regola d’arte, piuttosto che valorizzarci quando le cose vanno bene, per cui vediamo sempre più spesso il “bicchiere mezzo vuoto”.

Proviamo a far caso osservando una nostra giornata: possiamo eseguire una lunga serie di cose fatte bene, che noi però diamo per scontate e dovute, ma se sbagliamo una cosa, anche poco importante, ci arrabbiamo con noi stessi e ci roviniamo la giornata.

 

Quindi per noi è più facile essere in contatto con quella voce di critica e di biasimo che abbiamo interiorizzato dai nostri genitori, rispetto alla voce che ci valorizza e ci ascolta.

Può esserci utile allora provare ad entrare in contatto con il nostro bambino interiore, provare ad ascoltare ciò di cui ha bisogno, sentire la tenerezza che ci suscita, dargli il supporto che avremmo voluto per noi quando eravamo bambini.

Attraverso la tenerezza che ci muove il nostro bambino interiore impariamo a venire incontro a noi stessi, ad accettare e perdonare quando le cose non riescono perfettamente, come “quando la ciambella non esce con il buco”.

Trasformiamo le parole di biasimo per noi stessi, visualizzando come il nostro bambino interiore semplicemente cerca di apprendere dalle esperienze che vive. Questo potrebbe essere un atteggiamento che ci può aiutare a superare la parte critica, che non ci aiuta a vivere felicemente.

Proviamo a visualizzare il nostro bambino interiore, magari prima di addormentarci, chiediamogli come sta, se si sente accolto e ben voluto o se durante la giornata appena trascorsa si è sentito trascurato.

In questo modo potremo vedere se ci maltrattiamo, se chiediamo troppo a noi stessi o se invece ci supportiamo.

Ricordiamoci che se non ci valorizziamo noi, non lo faranno mai gli altri e che quindi quando non ci sentiamo valorizzati dagli altri, dobbiamo andare a vedere quanta poca considerazione diamo a noi stessi.

Alla prossima istantanea

Tags: bambino interiorebenessereconsapevolezzacura di sèfelicitafiduciagiudiziopresenza mentale
Previous Post

Preferisci avere ragione o essere felice

Next Post

Come evitare di crearci con la mente scenari catastrofici

Categorie

  • Coronavirus
  • Crescita Personale
  • Meditazione
  • Mindfulness
  • Practice
  • Uncategorized
  • Wisdom

RECOMMENDED

Crescita Personale

La forza della montagna è dentro di noi

Gennaio 10, 2021
Crescita Personale

Quando l’umiltà non ci permette di inseguire i sogni della nostra vita

Luglio 12, 2023

TAGS

abitudini accettazione amore Anita Moorjani ansia aspettative automatismi benessere cervello consapevolezza coronavirus cura di sè Deepak Chopra dipendenza dolore Eckhart Tolle Ego equilibrio felicita fiducia gestire la rabbia giudizio Jon Kabat-Zinn meditare meditazione mente NDE negatività nervosismo paura pensieri percezione potere presenza mentale programmi mentali qui e ora rabbia relazioni relazioni sane salute senso di colpa sofferenza stress Thich Nath Hanh thich nhat hanh

BenvenutI nel blog della Dottoressa Roberta Liberalato Psicoterapeuta di Asti. Scopri gli articoli dedicati alla felicità e alla pratica meditativa.

  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.