• Home
  • Roberta Liberalato
  • Contatti
Istantanee di Felicità
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
Subscribe
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
No Result
View All Result
Istantanee di Felicità
No Result
View All Result
Home Crescita Personale

Come disattivare il Pilota Automatico

La mente e il nostro pilota automatico: le abitudini sono un problema o una risorsa?

Roberta Liberalato by Roberta Liberalato
Gennaio 10, 2021
in Crescita Personale, Meditazione, Mindfulness, Practice, Wisdom
Reading Time: 2min read

Che cos’è quello che si definisce il pilota automatico?

Il pilota automatico ci permette di estendere la memoria operativa generando le abitudini: se ripetiamo una cosa per più di un paio di volte la mente collega tra loro tutte le azioni necessarie a portare a termine il compito brillantemente e con fluidità. Ad esempio quando guidiamo. In queste situazioni riusciamo a pensare o dialogare mentre guidiamo, riusciamo così a fare due cose contemporaneamente. Quindi, fino a quando non sbagliamo strada perché non abbastanza presenti, (quante volte ci è successo..) il pilota automatico ci agevola.

Altri studi però ci dicono che quando riceviamo troppe informazioni la memoria operativa trabocca e cominciamo a sentirci stressati. Quando siamo troppo immersi in questo meccanismo mentale, il pilota automatico crea degli schemi che amplificano le emozioni, le abitudini e innescano pensieri i quali ne innescano altri e in poco tempo possiamo ritrovarci travolti da stress, ansie e tristezze.

Occorre invece trovare il modo di tirarsi fuori dal circolo vizioso al più presto, appena ci si rende conto che è iniziato.

Dobbiamo allenarci a notare il momento in cui il pilota automatico sta prendendo il comando in modo da scegliere su che cosa si vuole che la mente si focalizzi.

Quando il pilota automatico prende il controllo

disattivare pilota automatico

In un famoso esperimento di Simon, un attore chiedeva informazioni per strada, mentre il passante dava indicazioni altre due persone con una porta ingombrante si frapponevano bruscamente tra i due in quel momento e l’attore che aveva chiesto informazioni veniva sostituito da un altro del tutto differente nell’aspetto. Nonostante questo meno della metà delle persone interpellate aveva notato la sostituzione dell’interlocutore. Questo dimostra con quanta facilità possiamo lasciarci assorbire da quello che stiamo facendo. È quasi come se veramente si lasciasse espropriare della coscienza, lasciando il pieno controllo al pilota automatico.

Per diventare consapevoli di questo meccanismo e non farcene travolgere, ci possiamo affidare alla meditazione. La meditazione centrata sul nostro respiro ci aiuta a stabilizzare la mente e a focalizzarci su quel che succede quando ci si concentra in piena consapevolezza su una cosa alla volta.

Le abitudini possono essere potenti, se non ci stai attento possono prendere il controllo della tua vita e riportarla in una direzione del tutto diversa da quella che intendevi seguire. La consapevolezza ci aiuterà a vedere quando il nostro pilota automatico sarà inopportuno, e in quali occasioni, può rivelarsi una risorsa.

Alla prossima istantanea..

Tags: abitudiniaccettazioneamoreansiaaspettativeautomatismibenessereconsapevolezzacontrollocura di sèdoloreEgoequilibriofelicitafiduciagestire la rabbiagiudiziomeditaremeditazionementenegativitànervosismopaurapensieripercezionepilota automaticopoterepresenza mentaleprogrammi mentaliqui e orarabbiarelazioni sanesalutesenso di colpasofferenzastressThich Nath Hanh
Previous Post

Avere ragione e dare torto

Next Post

I semi di Thich Nhat Hanh

Categorie

  • Coronavirus
  • Crescita Personale
  • Meditazione
  • Mindfulness
  • Practice
  • Wisdom

RECOMMENDED

Crescita Personale

Meditazione per il rilassamento fisico e mentale

Febbraio 28, 2021
Crescita Personale

Quanto pesa lo stress nella tua vita?

Aprile 13, 2021

TAGS

abitudini accettazione amore Anita Moorjani ansia aspettative automatismi benessere cervello consapevolezza coronavirus cura di sè Dario Canil Deepak Chopra dipendenza dolore Eckhart Tolle Ego equilibrio felicita fiducia gestire la rabbia giudizio Jon Kabat-Zinn meditare meditazione mente negatività nervosismo paura pensieri percezione potere presenza mentale programmi mentali qui e ora rabbia relazioni relazioni sane salute senso di colpa sofferenza stress Thich Nath Hanh thich nhat hanh

BenvenutI nel blog della Dottoressa Roberta Liberalato Psicoterapeuta di Asti. Scopri gli articoli dedicati alla felicità e alla pratica meditativa.

  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.