• Home
  • Roberta Liberalato
  • Contatti
Istantanee di Felicità
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
Subscribe
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
No Result
View All Result
Istantanee di Felicità
No Result
View All Result
Home Crescita Personale

Come smettere di lamentarsi e trovare soluzioni

Sorridiamo alle nostre lamentele

Roberta Liberalato by Roberta Liberalato
Febbraio 20, 2021
in Crescita Personale, Meditazione, Practice, Wisdom
Reading Time: 3min read

Nel libro “Avrah Ka Dabra. Creo quel che dico“, Dario Canil, psicologo appassionato di sciamanesimo tolteco, descrive quanto noi possiamo essere lamentosi:

“la maggior parte delle persone su questo pianeta è posseduta dalla propria mente, e si tratta di coloro che sono così identificati con l’incessante compulsivo chiacchiericcio mentale, da non porsi mai alcuna domanda in merito.

Una delle strategie predilette dell’ego, il falso sé che la mente di superficie ha creato, è di rinforzarsi mediante la lamentela e il risentimento. Si passa così molto tempo a lamentarsi del comportamento delle persone, magari persino apostrofandole in modo colorito. Oppure delle circostanze della vita che sono viste come inconfutabilmente sbagliate o ingiuste.

L’ego nella sua debolezza ha sempre bisogno di avere ragione e di mettersi su un gradino più su del resto del mondo. Solo così può continuare a mantenere la sua fragile identità”.

La nostra non è l’unica verità

E’ stato molto difficile per me capire queste parole, ho dovuto digerirle pian pianino. Inizialmente ero convinta che quello che la mia mentre mi proponeva fosse l’unica verità, invece poi, auto osservandomi, ho visto le mie dinamiche.

Ho visto che per me era importantissimo avere ragione, e che spesso mi soffermavo a criticare qualcuno. Ho capito quanto tutto quel tempo che passavo a criticare, mi faceva sprecare parecchie energie e non mi faceva evolvere.

Canil ci propone quest’esercizio:

“fai in modo di prestare attenzione a ogni lamentela che emetti, proponiti di essere un autentico cacciatore di lamentele, cercale anche negli altri, non per giudicarli e apertamente criticarli, ma soltanto per affinare la tua arte di rilevamento della lamentela in qualunque sua forma.

Quando ti accorgi che ti stai lamentando, porta alla luce della consapevolezza questo atto, illuminalo, interrompendoti, sorridendo e portando parole e immagini di segno diametralmente opposto, invece di quelle che hai appena smascherato”.

Quello che è anche molto importante, quando facciamo un esercizio di questo genere, è di non cadere nelle critiche su noi stessi.

Se un comportamento del genere fa parte della tua quotidianità, è perché così hai imparato, lo fai da un sacco di anni come hai visto fare attorno a te, non te lo sei inventato. Questo comportamento ce lo siamo ritrovati un po’ addosso.

Importantissimo quando facciamo questi esercizi, notare, vedere il meccanismo, venirne via, senza mai avere biasimo nei nostri confronti.

Siamo qui per apprendere, grazie all’esperienza, al nostro vivere, stando meno nella mente.

Siamo qui per apprendere con benevolenza.

Alla prossima istantanea.

 

Avrah Ka Dabra - Creo Quel che Dico
Dario Canil
Avrah Ka Dabra – Creo Quel che Dico

 

 

Tags: abitudiniaccettazioneamoreansiaaspettativeautomatismibenessereconsapevolezzacura di sèDario CanildoloreEgoequilibriofelicitafiduciagestire la rabbiagiudiziolamentelemeditaremeditazionementenegativitànervosismopaurapensieripercezionepoterepresenza mentaleprogrammi mentaliqui e orarabbiarelazioni sanesalutesenso di colpasofferenzastress
Previous Post

Cosa succede al cervello quando meditiamo?

Next Post

Meditare rinforza il potere curativo della mente

Categorie

  • Coronavirus
  • Crescita Personale
  • Meditazione
  • Mindfulness
  • Practice
  • Uncategorized
  • Wisdom

RECOMMENDED

Crescita Personale

Meditazione della nuvola

Aprile 25, 2021
Crescita Personale

Meditazione per aumentare l’energia e la fiducia

Ottobre 10, 2021

TAGS

abitudini accettazione amore Anita Moorjani ansia aspettative automatismi benessere cervello consapevolezza coronavirus cura di sè Deepak Chopra dipendenza dolore Eckhart Tolle Ego equilibrio felicita fiducia gestire la rabbia giudizio Jon Kabat-Zinn meditare meditazione mente NDE negatività nervosismo paura pensieri percezione potere presenza mentale programmi mentali qui e ora rabbia relazioni relazioni sane salute senso di colpa sofferenza stress Thich Nath Hanh thich nhat hanh

BenvenutI nel blog della Dottoressa Roberta Liberalato Psicoterapeuta di Asti. Scopri gli articoli dedicati alla felicità e alla pratica meditativa.

  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.