• Home
  • Roberta Liberalato
  • Contatti
Istantanee di Felicità
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
Subscribe
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
No Result
View All Result
Istantanee di Felicità
No Result
View All Result
Home Crescita Personale

Se vuoi la pace, risolvi la guerra che c’è dentro di te

Come contribuire alla pace collettiva

Roberta Liberalato by Roberta Liberalato
Marzo 12, 2022
in Crescita Personale
Reading Time: 2min read

Come vi sentite in questi giorni in cui la guerra è tornata nella nostra vita?

Una cosa che faccio è non guardare i telegiornali, perché cerco di evitare di ascoltare notizie altamente drammatiche.

So quello che sta succedendo e preferisco pregare, sintonizzarmi e mandare energie di pace alle popolazioni che stanno vivendo situazioni drammatiche.

Questo momento lo sto vivendo ispirandomi alle parole di Thich Nhat Hanh che, durante il lungo conflitto in Vietnam, decise di partire alla volta degli Stati Uniti per cercare di portare un pensiero sulla pace.

Egli non si schierò contro gli Stati Uniti, ma cercò di influenzare il pensiero collettivo a favore della pace. Siccome non si schierò neanche dalla parte dei vietnamiti, il suo popolo, venne esiliato per alcuni decenni.

Condivido il pensiero del monaco, anch’io penso che dobbiamo focalizzarci su un pensiero di pace. Dobbiamo incarnare la pace, se ci schieriamo con una o con l’altra fazione continuiamo a portare energie di rabbia e di intolleranza.

Ognuno di noi ha il potere di portare la pace nella sua quotidianità, nelle sue relazioni, in famiglia, con i colleghi, con gli amici. E’ importante cercare di disinnescare la nostra reattività, possiamo diventare consapevoli della sua presenza, ma non alimentarla.

Legato alla rabbia spesso troviamo il pessimismo e l’idea che ci sia una sola visione che l’altro non capisce. Credo invece sia importante essere imparziali ed avere fiducia, proprio quelle energie di fiducia possono essere trasmesse a chi si siede ai tavoli delle trattative.

A noi non verrà data la possibilità di esprimere la nostra opinione, ma una delle cose che possiamo fare è trasmettere amore e armonia che guidi la consapevolezza di chi ci governa.

Cerchiamo di evitare lunghe discussioni su chi ha ragione o su chi ha torto, purtroppo chi usa le armi non ha certamente utilizzato canali di consapevolezza e di dialogo costruttivo.

Questo è il mio pensiero, quello che mi ha portato e mi sta portando tanto beneficio nella vita.

Alla prossima istantanea.

Tags: felicitagestire la rabbiaguerrapacepaurapensieripensieri di pacerabbiastressthich nhat hanh
Previous Post

Perché la vita dev’essere un dramma?

Next Post

Come essere performanti provando a fermare il tempo?

Categorie

  • Coronavirus
  • Crescita Personale
  • Meditazione
  • Mindfulness
  • Practice
  • Wisdom

RECOMMENDED

Crescita Personale

Non dobbiamo avere paura dell’invidia degli altri

Febbraio 23, 2022
Crescita Personale

Imparare a “lasciar correre”

Marzo 9, 2021

TAGS

abitudini accettazione amore Anita Moorjani ansia aspettative automatismi benessere cervello consapevolezza coronavirus cura di sè Dario Canil Deepak Chopra dipendenza dolore Eckhart Tolle Ego equilibrio felicita fiducia gestire la rabbia giudizio Jon Kabat-Zinn meditare meditazione mente negatività nervosismo paura pensieri percezione potere presenza mentale programmi mentali qui e ora rabbia relazioni relazioni sane salute senso di colpa sofferenza stress Thich Nath Hanh thich nhat hanh

BenvenutI nel blog della Dottoressa Roberta Liberalato Psicoterapeuta di Asti. Scopri gli articoli dedicati alla felicità e alla pratica meditativa.

  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.