• Home
  • Roberta Liberalato
  • Contatti
Istantanee di Felicità
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
Subscribe
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
No Result
View All Result
Istantanee di Felicità
No Result
View All Result
Home Crescita Personale

Perché la vita dev’essere un dramma?

Vediamo come poter scegliere ogni giorno di vivere momenti felici

Roberta Liberalato by Roberta Liberalato
Marzo 2, 2022
in Crescita Personale
Reading Time: 2min read

Perché pensiamo di non poterci permettere di vivere in uno stato di grazia?

Nella scorsa istantanea abbiamo visto come, per l’educazione che abbiamo ricevuto, pensiamo che ogni giorno della vita ruoti intorno a tante difficoltà da superare e non ci permettiamo di vivere la gratitudine per l’abbondanza che già abbiamo, compresi i momenti di gioia.

E’ come una forma mentis consolidata. Anche molti programmi televisivi, se ci fate caso, spesso sono costruiti attorno a dei drammi.

Banalmente, siamo a casa di domenica mattina, potremmo rilassarci e invece pensiamo alle incombenze del lunedì e degli altri giorni della settimana. Con questi pensieri persistenti però, non ci godiamo il giorno di festa.

Questo avviene in parte perché siamo abituati a stare nel controllo della mente, in parte può dipendere dal fatto che molti di noi abbiano paura di attirare l’invidia degli altri. Un po’ come se ci sentissimo in colpa di essere privilegiati rispetto a molti che non lo sono.

Imparando a vivere sempre più nella presenza, mi sono accorta che nella mia quotidianità ci sono molti momenti di gioia e relazioni appaganti.

Sicuramente il nostro mondo non è equo e purtroppo ci sono molte persone che soffrono, sentirci privilegiati può arrecarci dei sensi di colpa.

Grazie alla presenza mentale, possiamo accorgerci di avere un atteggiamento sabotante nei nostri confronti e se percepiamo un senso di colpa, proviamo a lasciarlo andare, dopo aver compreso che non può in alcun modo esserci di aiuto, nè a noi, nè tantomeno agli altri.

Tutti gli abitanti di questo pianeta si meritano di avere il meglio possibile, se noi viviamo nel benessere in confronto ad altri, possiamo solo essere grati alla vita.

Accogliere con gratitudine ciò che riteniamo il meglio per noi, ci aiuta a riconoscere in noi stessi un valore, uscendo da una visione spesso troppo giudicante.

Certo che tutti noi ci meritiamo il meglio!

Ma i risultati non sempre arrivano in proporzione all’impegno che ci abbiamo messo. Crearsi l’aspettativa che la vita ci restituisce in base a quello che diamo, è un atteggiamento che spesso ci fa provare molta rabbia, soprattutto quando le cose non vanno come noi ci siamo immaginati.

Non sempre lo svolgimento della vita è così lineare perché se, ad esempio, inconsciamente penso di non essere all’altezza, mi potrò autoboicottare e non raccoglierò i frutti dei miei sforzi.

Se invece riusciamo ad ottenere ciò che desideriamo, concediamoci di vivere con pienezza il momento, sentiamoci lieti e grati dei nostri successi. E’ importante sostenersi, credendo in noi e avendo fiducia nell’abbondanza.

Alla prossima istantanea

 

Tags: aspettativebenessereconsapevolezzadrammafelicitafiduciagiudiziosenso di colpastress
Previous Post

Non dobbiamo avere paura dell’invidia degli altri

Next Post

Se vuoi la pace, risolvi la guerra che c’è dentro di te

Categorie

  • Coronavirus
  • Crescita Personale
  • Meditazione
  • Mindfulness
  • Practice
  • Wisdom

RECOMMENDED

Crescita Personale

Siamo connessi con tutto e tutti

Gennaio 10, 2021
Crescita Personale

Meditazione per lasciare andare le tensioni

Marzo 21, 2021

TAGS

abitudini accettazione amore Anita Moorjani ansia aspettative automatismi benessere cervello consapevolezza coronavirus cura di sè Dario Canil Deepak Chopra dipendenza dolore Eckhart Tolle Ego equilibrio felicita fiducia gestire la rabbia giudizio Jon Kabat-Zinn meditare meditazione mente negatività nervosismo paura pensieri percezione potere presenza mentale programmi mentali qui e ora rabbia relazioni relazioni sane salute senso di colpa sofferenza stress Thich Nath Hanh thich nhat hanh

BenvenutI nel blog della Dottoressa Roberta Liberalato Psicoterapeuta di Asti. Scopri gli articoli dedicati alla felicità e alla pratica meditativa.

  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.