• Home
  • Roberta Liberalato
  • Contatti
Istantanee di Felicità
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
Subscribe
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
No Result
View All Result
Istantanee di Felicità
No Result
View All Result
Home Crescita Personale

Perché non riusciamo a meditare?

La meditazione è un'esperienza unica e personale

Roberta Liberalato by Roberta Liberalato
Ottobre 6, 2021
in Crescita Personale, Meditazione, Mindfulness
Reading Time: 4min read

Alcune persone mi chiedono il perché non riescono a meditare o ritengono di non essere in grado di meditare nel modo giusto.

L’atto del meditare è un’esperienza personale, non c’è un modo giusto ed uno sbagliato, tutto quello che ci arriva durante la meditazione è da accogliere con consapevolezza e senza giudizio.

Nel capitolo “Non c’è un modo giusto” del libro “Dovunque tu vada, ci sei già” di Jon Kabat-Zinn, il padre della Mindfulness, che è una delle tante metodologie di meditazione, fa il paragone tra la meditazione formale statica e il camminare.

Ad esempio quando si cammina in un sentiero impervio, con delle difficoltà, non ci chiediamo costantemente se stiamo facendo il passo giusto o sbagliato, sembra che i nostri piedi sappiano come muoversi e tutto questo avviene piuttosto spontaneamente.

Il collegamento tra il cervello e il movimento dei nostri piedi è funzionale all’atto che vogliamo compiere, se vogliamo appoggiare tutto il piede o solo la punta.

Aiutiamoci nella riflessione con le sue parole:

“nella pratica meditativa è meglio attenersi e rendere omaggio alla propria esperienza diretta, senza domandarsi con eccessiva preoccupazione se questo è quanto si ritiene si debba sentire, vedere o pensare. Perché non fidarvi dell’esperienza personale in quel momento, come vi affidereste al piede per mantenere l’equilibrio quando camminate sulle rocce?

Se praticherete questo tipo di fiducia di fronte all’insicurezza e alla forte propensione a rivolgervi ad un’autorità, che legittimi la vostra esperienza con la sua benedizione, scoprirete che lungo il cammino accade qualcosa di natura sempre più profonda.”

Il nostro scopo nella meditazione è quello di ampliare la nostra consapevolezza in un dialogo consapevole con noi stessi, le nostre strade sono assolutamente personali, anche se avranno sempre qualcosa in comune con quelle degli altri.

I nostri vissuti sono unici perché derivano dalle esperienze personali del passato e l’interpretazione delle parole che ascoltiamo durante le meditazioni è diversa per ognuno di noi. Allo stesso modo, nella lettura dei libri che vi propongo, ognuno di noi ha le sue interpretazioni soggettive:

L’autore consiglia un esercizio:

“prendete coscienza di tutte le volte in cui, durante la meditazione, avete pensato ‘mi comporto nel modo giusto?…è così che dovrei sentirmi?…è questo che dovrebbe accadere?’. Invece di tentare di rispondere a queste domande, indagate più profondamente nel momento attuale, espandete la vostra attenzione proprio ora, nel momento presente.

Ricercando in profondità quale sia il momento presente e quello che state vivendo nel momento presente, assicuratevi la continuità della consapevolezza, consentendo che un istante si evolva in quello successivo, senza analizzare, dibattere, giudicare, condannare o dubitare. Limitandovi semplicemente a osservare, abbracciare, aprire, lasciar correre, accettare. Solo questo passo, solo questo momento”

Questo è il punto fondamentale della meditazione formale: imparare a fare quello che ci aiuterà anche nella nostra quotidianità, nella meditazione informale, cioè essere consapevoli delle nostre emozioni, momento per momento, accogliendo qualsiasi cosa vediamo in noi stessi, senza giudicare e lasciando andare.

Questo impegno all’inizio ci chiederà un piccolo sforzo, ma giorno dopo giorno diventerà sempre più semplice applicarlo e ci accorgeremo presto che è la strada migliore per affrontare la vita con maggior serenità.

Alla prossima istantanea

 

Dovunque tu vada, ci sei già
Jon Kabat-Zinn
Dovunque tu vada, ci sei già

 

Tags: accettazioneansiabenessereconsapevolezzafelicitagiudizioJon Kabat-Zinnmeditaremeditazionemindfulnesspresenza mentalequi e orasalutestress
Previous Post

Come mettere in discussione le nostre convinzioni

Next Post

Meditazione per aumentare l’energia e la fiducia

Categorie

  • Coronavirus
  • Crescita Personale
  • Meditazione
  • Mindfulness
  • Practice
  • Wisdom

RECOMMENDED

Crescita Personale

La grandiosità dell’amore puro

Febbraio 5, 2021
Crescita Personale

La sofferenza psicologica che arriva dai nostri pensieri

Marzo 1, 2021

TAGS

abitudini accettazione amore Anita Moorjani ansia aspettative automatismi benessere cervello consapevolezza coronavirus cura di sè Dario Canil Deepak Chopra dipendenza dolore Eckhart Tolle Ego equilibrio felicita fiducia gestire la rabbia giudizio Jon Kabat-Zinn meditare meditazione mente negatività nervosismo paura pensieri percezione potere presenza mentale programmi mentali qui e ora rabbia relazioni relazioni sane salute senso di colpa sofferenza stress Thich Nath Hanh thich nhat hanh

BenvenutI nel blog della Dottoressa Roberta Liberalato Psicoterapeuta di Asti. Scopri gli articoli dedicati alla felicità e alla pratica meditativa.

  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.