• Home
  • Roberta Liberalato
  • Contatti
Istantanee di Felicità
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
Subscribe
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
No Result
View All Result
Istantanee di Felicità
No Result
View All Result
Home Crescita Personale

Come mettere in discussione le nostre convinzioni

Le esperienze appiccicose

Roberta Liberalato by Roberta Liberalato
Settembre 29, 2021
in Crescita Personale
Reading Time: 3min read

Perché continuiamo a rimuginare sugli episodi del nostro passato? Soprattutto quando queste situazioni ci portano sofferenza?

Conosco situazioni di fratelli o ex coniugi che non si parlano, oppure litigano sulla gestione dei figli, perché si rinfacciano cose del passato e tutto questo crea molto dolore alle persone coinvolte.

Un dolore che è provocato anche dalle nostre convinzioni, dalle nostre credenze. Ma da dove arrivano le nostre credenze?

Deepak Chopra, nel libro “Meditazione totale” parla di esperienze appiccicose, situazioni vissute che ci si sono appiccicate addosso.

Egli consiglia di provare a pensare ad una qualità associandola alla frase “Io sono….“, la prima qualità che ci viene in mente. Se andiamo a vedere essa è collegata a qualcosa del nostro passato, può essere legata alla prima persona che ha espresso quella qualità su di noi, oppure “perché crediamo alle cose che ci sono state ripetute spesso, crediamo alle persone di cui abbiamo fiducia e non abbiamo sentito nessuna convinzione opposta”

Ad esempio mia mamma ha sempre espresso la convinzione che mia sorella fosse l’artista di casa, infatti lei dipinge benissimo, ma essere l’artista di casa comprendeva anche che lei sapeva cantare bene, mentre io di conseguenza ero considerata incapace, perché stonata.

 

Invece nella mia esperienza ho avuto molte persone, tra cui mio marito che ha studiato musica e mia suocera che è soprano lirico, che mi hanno detto il contrario, che canto bene e che sono intonata. Ma di fatto ho passato molti anni credendo a quello che diceva mia mamma, che è stata la prima persona che ha detto qualcosa sulla mia capacità di cantare e d’altronde spesso sono proprio i genitori a “marchiarci” per primi con un giudizio.

Inoltre me l’ha ripetuto spesso, facendo continui confronti con mia sorella ed io le ho creduto perché avevo fiducia in lei.

Così, fino a che non ho avuto altre opinioni da persone fidate, non ho cambiato idea su di me.

Ognuno di noi può provare a fare questo esercizio:

1 – pensiamo “Io sono….(aggiungiamo la prima qualità che ci viene in mente)”

2 – chiediamoci da dove arriva questo giudizio, chi è che ci ha definiti così per primo

3 – chiediamoci se ce lo siamo sentito dire molte volte

4 – chiediamoci perché ci siamo fidati della persona che ci ha detto questo e se abbiamo ragione invece di credere all’opposto

Questo primo esercizio ci aiuterà inizialmente ad eliminare delle impressioni, a mettere in discussione le nostre credenze. Nei conflitti all’interno delle famiglie può aiutarci ad uscire dal circolo “io ho ragione e tu hai torto” e a comprendere che le persone agiscono per la consapevolezza che hanno e non esprimono dei giudizi con l’intenzione di farci del male.

Questa consapevolezza ci può anche aiutare ad evitare di emettere noi dei giudizi che condizionerebbero la vita dei nostri familiari, soprattutto i figli.

Mentre non ci è utile alimentare la rabbia nei confronti di chi ha agito in modo inconsapevole, senza conoscerne le possibili conseguenze.

Alla prossima istantanea

Meditazione Totale
Deepak Chopra
Meditazione Totale

Tags: aspettativeautomatismiconsapevolezzaDeepak Chopradolorefelicitafiduciagiudiziosofferenzastress
Previous Post

Come liberarci dai ricordi dolorosi

Next Post

Perché non riusciamo a meditare?

Categorie

  • Coronavirus
  • Crescita Personale
  • Meditazione
  • Mindfulness
  • Practice
  • Wisdom

RECOMMENDED

Crescita Personale

Scopriamo i quattro passi per riuscire a vivere con serenità

Maggio 5, 2021
Crescita Personale

Come uscire dal circolo vizioso dei pensieri autodistruttivi

Marzo 4, 2021

TAGS

abitudini accettazione amore Anita Moorjani ansia aspettative automatismi benessere cervello consapevolezza coronavirus cura di sè Deepak Chopra dipendenza dolore Eckhart Tolle Ego equilibrio felicita fiducia gestire la rabbia giudizio Jon Kabat-Zinn meditare meditazione mente NDE negatività nervosismo paura pensieri percezione potere presenza mentale programmi mentali qui e ora rabbia relazioni relazioni sane salute senso di colpa sofferenza stress Thich Nath Hanh thich nhat hanh

BenvenutI nel blog della Dottoressa Roberta Liberalato Psicoterapeuta di Asti. Scopri gli articoli dedicati alla felicità e alla pratica meditativa.

  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.