• Home
  • Roberta Liberalato
  • Contatti
Istantanee di Felicità
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
Subscribe
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
No Result
View All Result
Istantanee di Felicità
No Result
View All Result
Home Crescita Personale

La meditazione ci aiuta ad aumentare la fiducia nelle nostre possibilità

Come lasciare le preoccupazioni e accrescere la fiducia

Roberta Liberalato by Roberta Liberalato
Marzo 6, 2021
in Crescita Personale, Meditazione, Practice, Wisdom
Reading Time: 4min read

Oggi riprendiamo il tema della fiducia utilizzando le parole di Jon Kabat-Zinn attraverso il suo libro “Dovunque tu vada ci sei già”.

Uno strumento che mi ha aiutata ad aumentare la fiducia in me stessa è la meditazione, perché la meditazione ci aiuta a centrarci, a radicarci in quello che sentiamo.

Consapevolezza e fiducia

La mente non osservata e gestita a volte mi faceva sentire in confusione, attraverso la preoccupazione se sarei riuscita o meno ad affrontare alcune situazioni. Quando non siamo in preda a pensieri e ad emozioni ad essi correlati, riusciamo ad essere più chiari con noi stessi e a produrre idee risolutive che ci aiutino per il meglio.

L’autore scrive: “Un aspetto della pratica della consapevolezza è coltivare un atteggiamento fiducioso. Iniziamo con l’indagare profondamente sulle nostre sicurezze interiori, se non riusciamo a stabilire immediatamente su che cosa possiamo fare affidamento dentro di noi, forse abbiamo bisogno di esaminarci più a fondo.

Se stiamo inconsapevoli per la maggioranza del tempo di ciò che facciamo e non siamo particolarmente soddisfatti di come si svolge la nostra vita, forse è il momento di prestare maggiore attenzione, di essere più presenti a noi stessi”.

La meditazione ci può aiutare a focalizzarci e ad essere più presenti e consapevoli. Ci aiuta a connetterci con il nostro essere, che va bene così senza che dobbiamo sforzarci costantemente a fare di meglio, dietro a critiche interne che ci accompagnano da anni.

Siamo forti o deboli?

Lo scrittore evidenzia che: “la nostra apparente debolezza è la vera fonte di forza, mentre la patina di invincibilità è spesso fatta di debolezza, nel tentativo di celare la paura, è solo una finzione, una facciata per quanto convincente possa apparire agli altri o persino a noi stessi”.

 

L’autore allora ci suggerisce come fare ad uscire dalla nostra finzione e aggiunge: “prova a individuare delle situazioni in cui affronti gli ostacoli di petto e prova invece ad essere arrendevole, vincendo l’impulso a resistere.

Prova ad essere generoso quando la grettezza sta per prevalere, aperto quando vorresti ritrarti o reprimerti emotivamente. Lascia libero corso alla sofferenza, alla tristezza, ai sentimenti che provi.

Osserva come qualifichi il pianto o la vulnerabilità e abolisci le etichette, immedesimati nelle tue sensazioni alimentando nel contempo la consapevolezza momento per momento, seguendo le alternative del su e giù, positivo e negativo, debole e forte finché potrai constatare che sono tutte inadeguate a descrivere compiutamente la tua esperienza.

Vivi l’esperienza stessa fidandoti della tua maggiore forza: essere presenti e vigili”.

La pratica meditativa ci può aiutare in tutto ciò.

In passato mi muovevo cercando di evitare il dolore, lo temevo, magari avevo paura di non essere considerata e quindi evitavo persone o situazioni che avrebbero potuto arrecarmi una ferita narcisistica o, viceversa, andando a cercare proprio chi capivo che non mi apprezzava profondamente, accentuando così la mia sofferenza.

Se noi ci ancoriamo nella nostra consapevolezza scopriremo che il dolore ha un tempo e dopo si esaurisce. Se noi non andiamo ad alimentare alcuni pensieri di vittimismo, avremo la capacità di vedere che il dolore svanisce da solo senza dover fare nulla.

Quindi ciò che ci aiuta a superare al più presto il dolore è accettare la situazione,  senza etichettarla o volerla cambiare ad ogni costo.

Quando lasciamo andare tutte le resistenze e facciamo esperienza di noi consapevolmente, ne veniamo fuori grazie all’auto osservazione. Scopriremo che il dolore emotivo, a volte, è più legato alle ferite narcisistiche, che alle situazioni stesse e che quindi possiamo affrontare i rifiuti o altre delusioni.

Nel tempo, proprio questa osservazione e consapevolezza ci aiuteranno ad avere fiducia in noi stessi e nella vita, scoprendo che proprio in alcuni momenti di sofferenza diventiamo consapevoli di alcune parti di noi.

Queste parti rivelate ci porteranno a vivere con maggiore leggerezza e felicità.

Alla prossima istantanea

 

Dovunque tu vada, ci sei già
Jon Kabat-Zinn
Dovunque tu vada, ci sei già

 

Tags: abitudiniaccettazioneamoreansiaaspettativeautomatismibenesserecervelloconsapevolezzacura di sèdoloreEgofelicitafiduciagiudizioJon Kabat-Zinnmeditaremeditazionementenegativitànervosismopaurapensieripercezionepoterepresentepresenza mentaleprogrammi mentaliqui e orarabbiarelazioni sanesalutesenso di colpasofferenzastress
Previous Post

Amare se stessi non è essere egoisti

Next Post

Cosa ci impedisce di essere felici

Categorie

  • Coronavirus
  • Crescita Personale
  • Meditazione
  • Mindfulness
  • Practice
  • Wisdom

RECOMMENDED

Crescita Personale

Come uscire da uno stato mentale negativo

Marzo 4, 2021
Crescita Personale

Vivere liberi dai condizionamenti del passato

Marzo 23, 2021

TAGS

abitudini accettazione amore Anita Moorjani ansia aspettative automatismi benessere cervello consapevolezza coronavirus cura di sè Deepak Chopra dipendenza dolore Eckhart Tolle Ego equilibrio felicita fiducia gestire la rabbia giudizio Jon Kabat-Zinn meditare meditazione mente NDE negatività nervosismo paura pensieri percezione potere presenza mentale programmi mentali qui e ora rabbia relazioni relazioni sane salute senso di colpa sofferenza stress Thich Nath Hanh thich nhat hanh

BenvenutI nel blog della Dottoressa Roberta Liberalato Psicoterapeuta di Asti. Scopri gli articoli dedicati alla felicità e alla pratica meditativa.

  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.