• Home
  • Roberta Liberalato
  • Contatti
Istantanee di Felicità
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
Subscribe
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
No Result
View All Result
Istantanee di Felicità
No Result
View All Result
Home Crescita Personale

Come ci costruiamo da soli la nostra gabbia dorata

Le emozioni filtrano la nostra realtà

Roberta Liberalato by Roberta Liberalato
Agosto 16, 2023
in Crescita Personale
Reading Time: 3min read

Sei consapevole che le tue emozioni influenzano come vedi e vivi la vita?

Noi viviamo una realtà soggettiva, che dipende dal nostro passato, dalle nostre credenze e anche dalle nostre emozioni. Spesso il pensare che ci sia una realtà oggettiva ci crea sofferenze, soprattutto all’interno delle nostre relazioni.

Dare per scontato che il nostro partner, amico o collega, veda la realtà nello nostro identico modo, crea delle incomprensioni e difficoltà nell’ascoltare veramente gli altri e noi stessi, perché il vissuto di ognuno di noi proviene da esperienze diverse e uniche.

Nel libro di Giuseppe Cloza, dal titolo “Lifefulness. La pienezza della vita attraverso il Buddismo”, troviamo un brano che ci spiega come, grazie alle neuroscienze, si è scoperto come le nostre emozioni filtrino la realtà che viviamo.

“Le neuroscienze ci spiegano oggi che le emozioni filtrano continuamente ciò che noi sperimentiamo come realtà: pur essendo dei fenomeni invisibili, quindi, hanno effetti visibili anche fuori.

Le emozioni determinano quali delle informazioni percepite dai nostri sensi arriveranno poi al cervello. Perciò influenzano la percezione e la successiva elaborazione delle informazioni.

Ad esempio le emozioni sbagliate impediscono di ascoltare. Non ascolti te stesso, non ascolti gli altri.

Così è impossibile dialogare, accogliere l’altro, accettare, accettarsi. E da qui nascono i conflitti, con sé e con gli altri, e le sofferenze”.

Costruiamo da soli la nostra gabbia

Osserva e a nota come il pensare che ci sia un solo modo di leggere la vita ci porti lontano dagli altri e ancor più da noi stessi, quando ignoriamo il nostro sentire più profondo, andando dietro solo a ciò che ci suggerisce la mente.

In questo modo, quello che avviene a lungo andare è che: “vediamo solo quello che il nostro stato d’animo ci consente di vedere: questo influenza i pensieri, che piano piano si stratificano e si consolidano, creando le convinzioni, le credenze.

Quella griglia, quel filtro attraverso il quale vediamo e interpretiamo la realtà.

E scegliamo cosa vedere, cosa ammettere e cosa no.

Perciò si dice che ognuno vede e sente solo ciò che vuol vedere e sentire. In pratica ci autoprogrammiamo a vedere e trovare sempre le stesse cose, ripetere le stesse esperienze”.

Il risultato è che ci ritroviamo a vedere in ogni situazione una sola possibilità, mentre in realtà ce ne sono molte di più a nostra disposizione.

Cerchiamo di non costruire con le nostre mani la nostra prigione, proviamo a valutare le nostre emozioni come facciamo con i nostri pensieri, non trattenendo nella nostra mente pensieri o emozioni che non ci sono utili.

Alla prossima istantanea

 

 

Tags: automatismibenesserecervelloconsapevolezzadoloreemozioniequilibriofelicitafiduciaGiuseppe Clozainterpretazione della realtàlifefulnessmentepensieripercezionepresenza mentaleprogrammi mentaliqui e orarelazioni sanesalutesofferenzastress
Previous Post

Riequilibra il Chakra della Gola con questa meditazione guidata

Next Post

Meditazione per superare il senso di inadeguatezza – Eckhart Tolle

Categorie

  • Coronavirus
  • Crescita Personale
  • Meditazione
  • Mindfulness
  • Practice
  • Uncategorized
  • Wisdom

RECOMMENDED

Crescita Personale

La paura minaccia la nostra felicità

Giugno 29, 2022
Crescita Personale

Meditazione per superare il senso di inadeguatezza – Eckhart Tolle

Agosto 24, 2023

TAGS

abitudini accettazione amore Anita Moorjani ansia aspettative automatismi benessere cervello consapevolezza coronavirus cura di sè Deepak Chopra dipendenza dolore Eckhart Tolle Ego equilibrio felicita fiducia gestire la rabbia giudizio Jon Kabat-Zinn meditare meditazione mente NDE negatività nervosismo paura pensieri percezione potere presenza mentale programmi mentali qui e ora rabbia relazioni relazioni sane salute senso di colpa sofferenza stress Thich Nath Hanh thich nhat hanh

BenvenutI nel blog della Dottoressa Roberta Liberalato Psicoterapeuta di Asti. Scopri gli articoli dedicati alla felicità e alla pratica meditativa.

  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.