• Home
  • Roberta Liberalato
  • Contatti
Istantanee di Felicità
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
Subscribe
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
No Result
View All Result
Istantanee di Felicità
No Result
View All Result
Home Crescita Personale

Come superare la paura della malattia

Essere fiduciosi all'epoca della pandemia

Roberta Liberalato by Roberta Liberalato
Giugno 9, 2021
in Crescita Personale
Reading Time: 2min read

Oggi vorrei parlare di come sia importante accettare la malattia per guarire il prima possibile e del fatto che avere paura può farci ammalare con più facilità, perché si abbassano le difese immunitarie.

Questo tema è importante soprattutto in un periodo in cui, da un anno circa, si sta parlando costantemente di malattia, anche in termini terroristici, da parte dei mass-media e del governo. Quando viviamo costantemente nella paura, aumenta il nostro rischio di ammalarci.

Altro effetto, in questa situazione, è che vediamo sempre più lontano la possibilità di essere felici e immaginiamo il nostro futuro più buio.

Se abbiamo paura di infettarci, inoltre, guardiamo le persone che ci circondano con diffidenza.

Questo vuol dire non riuscire a relazionarci serenamente con gli altri e, quando non coltiviamo relazioni, diventiamo infelici. Per coltivare la felicità, infatti, abbiamo bisogno di amare noi stessi e gli altri e di sentirci amati.

Se viviamo con la paura di infettarci, staremo costantemente all’erta e sotto stress e, come in un circolo vizioso, avremo più probabilità di ammalarci. Gli studi infatti continuano a confermare che è lo stress la causa di una costante infiammazione nel corpo, che alla lunga favorisce le malattie.

Grazie a queste consapevolezze, quando avvertiamo di essere nella paura, possiamo fermarci per cercare di capire quali sono i nostri pensieri più profondi, se essi si agganciano ad un desiderio eccessivo di controllo, o giudizio. Quando sentiamo paura senza una minaccia visibile e concreta davanti a noi, se non la andiamo a sviscerare, ci creerà un disagio sempre più profondo.

Per questo vi invito a fare una riflessione più sulla paura come emozione, che non su quello che gli altri ci indicano come minaccia esterna. Il nostro disagio nasce, nella maggior parte delle volte, da come affrontiamo la nostra quotidianità, da quali pensieri alimentiamo durante la nostra giornata. Se ho una forte paura devo rivolgermi al mio interno, per comprendere da cosa mi sento minacciato veramente.

In questo modo potremo tornare alla nostra normalità il prima possibile, perché preferiremo essere liberi e non sottoposti a limitazioni eccessive in nome della paura. In questo periodo mi sento serena nei confronti della malattia, perché credo che se mi ammalerò è perché nella mia vita è importante che faccia questa esperienza.

Questo atteggiamento mi aiuta a sostituire la paura con un sentimento di fiducia che, in un circolo virtuoso, mi porta a potenziare il mio sistema immunitario e soprattutto ad essere più serena, con maggiori momenti di felicità.

Alla prossima istantanea

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tags: ansiabenessereconsapevolezzafelicitamalattiapaurasistema immunitariosofferenzastress
Previous Post

Meditazione dell’Ego sminuito

Next Post

Meditazione di connessione con il Tutto

Categorie

  • Coronavirus
  • Crescita Personale
  • Meditazione
  • Mindfulness
  • Practice
  • Uncategorized
  • Wisdom

RECOMMENDED

Crescita Personale

In amor vince chi fugge

Febbraio 28, 2021
Crescita Personale

Chiediamoci se quando cediamo alle richieste degli altri siamo felici 

Luglio 19, 2023

TAGS

abitudini accettazione amore Anita Moorjani ansia aspettative automatismi benessere cervello consapevolezza coronavirus cura di sè Deepak Chopra dipendenza dolore Eckhart Tolle Ego equilibrio felicita fiducia gestire la rabbia giudizio Jon Kabat-Zinn meditare meditazione mente NDE negatività nervosismo paura pensieri percezione potere presenza mentale programmi mentali qui e ora rabbia relazioni relazioni sane salute senso di colpa sofferenza stress Thich Nath Hanh thich nhat hanh

BenvenutI nel blog della Dottoressa Roberta Liberalato Psicoterapeuta di Asti. Scopri gli articoli dedicati alla felicità e alla pratica meditativa.

  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.