• Home
  • Roberta Liberalato
  • Contatti
Istantanee di Felicità
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
Subscribe
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
No Result
View All Result
Istantanee di Felicità
No Result
View All Result
Home Crescita Personale

Quanto è difficile liberarsi dai pensieri persistenti?

L'Ego cerca di proteggerci

Roberta Liberalato by Roberta Liberalato
Settembre 11, 2024
in Crescita Personale
Reading Time: 3min read

Per quale motivo facciamo fatica a liberarci da alcuni pensieri negativi persistenti?

Un primo motivo è per abitudine: se fin da bambini abbiamo ascoltato frequentemente, in famiglia, dei discorsi di preoccupazione per il futuro o comunque pessimistici o di mancanza, facilmente avremo acquisito quest’abitudine e riterremo normale pensare il quel determinato modo.

Difficilmente ci chiederemo se ci fa stare bene fare questi pensieri oppure no e non riusciremo a sottrarci facilmente.

Un altro fattore è che noi crediamo che questi pensieri di controllo ci possano salvare da un certo pericolo.

Nella realtà non è così, perché se in una situazione problematica continuiamo a perpetrare lo stesso tipo di pensiero, non riusciremo probabilmente a vedere delle soluzioni alternative che potranno essere utili per risolvere la situazione.

Quindi anche se facciamo certi pensieri per proteggerci, quando sono insistenti diventano limitanti.

Nel mio libro “Istantanee di felicità” (che puoi acquistare qui), riporto un pensiero di Brian Weiss:

“Quando un’emozione negativa è compresa, quando le sue radici sono messe in luce, l’energia dietro all’emozione si riduce e perfino scompare.

Quando vi sentite in collera, la reazione salutare è capirne la causa, correggere la situazione se è possibile e poi distaccarsi dalla rabbia”.

Comprendere cosa c’è dietro ad un’emozione

Brian Weiss sottintende che se continuiamo a pensare che siamo arrabbiati con una certa persona, non riusciremo a liberarci dalla rabbia. Mentre il percorso giusto è comprendere cos’è che ci sta attivando quella rabbia.

I limiti dell’Ego ci fanno ritenere pericolosa una fonte esterna, ma solo indagare sull’interpretazione che diamo agli avvenimenti, che è la vera fonte di disagio, ci aiuta a lasciare andare le emozioni stressanti.

Brian Weiss prosegue:

“La rabbia è una difesa dell’ego, una difesa contro la paura, la paura di essere umiliati, di essere messi in imbarazzo, di essere sminuiti, di essere presi in giro, la paura di perdita o di perdere la faccia.

In breve la paura della sconfitta, di non ottenere quel che si vuole, pensiamo che la rabbia ci protegga dagli altri, i quali ci farebbero queste cose e sono egualmente arrabbiati con noi, invece è un’emozione inutile, viene dissolta dalla comprensione e dall’amore”.

Questa descrizione possiamo ampliarla alle emozioni che ci tengono chiusi e limitati.

Noi siamo molto di più del nostro Ego, che vuole proteggerci, ma anche limitarci e non ci permette di approfondire e conoscere le nostre paure e i nostri disagi.

Alla prossima istantanea

 

 

 

 

Tags: abitudiniaccettazioneautomatismibenessereBrian WeissconsapevolezzadoloreEgoemozioni persistentifelicitagestire la rabbiamentenegativitàpensieri circolaripensieri persistentirabbiasofferenzastress
Previous Post

Quando l’autocritica diventa eccessiva

Next Post

Il potere terapeutico dell’abbraccio

Categorie

  • Coronavirus
  • Crescita Personale
  • Meditazione
  • Mindfulness
  • Practice
  • Uncategorized
  • Wisdom

RECOMMENDED

Crescita Personale

Vivere l’unione e l’amore dopo un’esperienza di premorte

Gennaio 10, 2021
Crescita Personale

La forza della montagna è dentro di noi

Gennaio 10, 2021

TAGS

abitudini accettazione amore Anita Moorjani ansia aspettative automatismi benessere cervello consapevolezza coronavirus cura di sè Deepak Chopra dipendenza dolore Eckhart Tolle Ego equilibrio felicita fiducia gestire la rabbia giudizio Jon Kabat-Zinn meditare meditazione mente NDE negatività nervosismo paura pensieri percezione potere presenza mentale programmi mentali qui e ora rabbia relazioni relazioni sane salute senso di colpa sofferenza stress Thich Nath Hanh thich nhat hanh

BenvenutI nel blog della Dottoressa Roberta Liberalato Psicoterapeuta di Asti. Scopri gli articoli dedicati alla felicità e alla pratica meditativa.

  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.