• Home
  • Roberta Liberalato
  • Contatti
Istantanee di Felicità
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
Subscribe
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
No Result
View All Result
Istantanee di Felicità
No Result
View All Result
Home Crescita Personale

Perché vogliamo cambiare gli altri?

Il cambiamento inizia da noi

Roberta Liberalato by Roberta Liberalato
Marzo 5, 2021
in Crescita Personale
Reading Time: 2min read

Spesso proviamo insofferenza verso le persone che vivono con noi o che lavorano con noi, perché vorremmo fossero diversi e li vorremmo cambiare.

Magari li critichiamo aspramente, non ci va mai bene nulla di quello che fanno, con il risultato che essi si irrigidiscono e reagiscono con attacchi e critiche. Questo atteggiamento, di solito, porta le persone a chiudersi e a non mettersi in discussione.

Il vissuto al termine di queste discussioni è di sentirci inadeguati e incompresi. Difficilmente ci saranno dei cambiamenti positivi nelle nostre relazioni. Ricordiamoci che il cambiamento di una situazione parte dal nostro cambio di atteggiamento.

Noi abbiamo molto potere, ma siamo abituati ad aspettarci che il cambiamento che vogliamo arrivi dall’esterno, dagli altri. Le nostre relazioni sono dei sistemi e se cambiamo noi, cambieranno anche gli altri e soprattutto la nostra relazione.

Immagina di avere una concezione di te negativa, ti senti inadeguata. Al pensiero di entrare in una stanza dove c’è molta gente, avrai paura di essere criticata. Come affronterai la situazione con la paura di non piacere? Probabilmente avrai un atteggiamento rigido e sulla difensiva, per proteggerti dalle critiche che pensi gli altri facciano nei tuoi confronti.

Questo atteggiamento rigido ti porterà ad essere poco aperta e sorridente e quindi la risposta che riceverai dagli altri sarà dello stesso tenore. Probabilmente questo lo considererai come una conferma che tu non piaci.

Acquisiamo la consapevolezza che siamo anche noi co-creatori delle situazioni e del clima relazionale. Se ci rivolgiamo agli altri stando sulla difensiva e sorridendo poco, non potranno sapere che è perché abbiamo paura di non piacere, ma penseranno che sono loro a non piacerci e di non essere ben accetti.

Alla prossima istantanea

Tags: accettazioneamoreaspettativebenessereconsapevolezzafelicitagestire la rabbiagiudiziorelazionirelazioni sanesofferenzastress
Previous Post

Come guarire le nostre ferite psicologiche

Next Post

Meditazione del lago

Categorie

  • Coronavirus
  • Crescita Personale
  • Meditazione
  • Mindfulness
  • Practice
  • Wisdom

RECOMMENDED

Crescita Personale

Risolvi i dubbi su te stesso

Marzo 6, 2021
Crescita Personale

Come prendersi cura di sè

Gennaio 10, 2021

TAGS

abitudini accettazione amore Anita Moorjani ansia aspettative automatismi benessere cervello consapevolezza coronavirus cura di sè Dario Canil Deepak Chopra dipendenza dolore Eckhart Tolle Ego equilibrio felicita fiducia gestire la rabbia giudizio Jon Kabat-Zinn meditare meditazione mente negatività nervosismo paura pensieri percezione potere presenza mentale programmi mentali qui e ora rabbia relazioni relazioni sane salute senso di colpa sofferenza stress Thich Nath Hanh thich nhat hanh

BenvenutI nel blog della Dottoressa Roberta Liberalato Psicoterapeuta di Asti. Scopri gli articoli dedicati alla felicità e alla pratica meditativa.

  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.