• Home
  • Roberta Liberalato
  • Contatti
Istantanee di Felicità
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
Subscribe
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
No Result
View All Result
Istantanee di Felicità
No Result
View All Result
Home Practice

Perché è importante imparare ad ascoltare il corpo

Emozioni e giudizi prodotti dal nostro corpo: quando il corpo dirige il pensiero

Roberta Liberalato by Roberta Liberalato
Gennaio 10, 2021
in Crescita Personale, Meditazione, Mindfulness, Practice, Wisdom
Reading Time: 3min read

Spesso i pensieri, i sentimenti e le emozioni possono essere generati dal corpo quanto lo sono dalla mente.

Il corpo ha una sensibilità acuta per le emozioni che attraversano la mente di continuo. Spesso arriva a scoprire i nostri pensieri quasi prima che noi stessi li registriamo a livello conscio, e di frequente vi reagisce come se fossero solidi e reali, a prescindere dalla fedeltà con cui rispecchiano più o meno il mondo.

Non solo reagisce a ciò che pensa la mente: il corpo tende anche a rimandare al cervello informazioni di carattere emozionale che possono finire per intensificare paure, preoccupazioni e sentimenti di angoscia e infelicità.

Il corpo che pensa

I risultati di un esperimento di due psicologi, Gary Wells e Richard Petty hanno dimostrato l’impatto del corpo sulla mente. I partecipanti dovevano testare delle cuffie stereofoniche, perfettamente identiche, per dare una valutazione del suono. A diversi di loro si chiedeva di muovere la testa e ad altri no.

Ad un gruppo è stato chiesto di muovere la testa mimando il gesto dell’annuire e all’altro gruppo di girare la testa come per scrollarla.     

I voti più alti dati alle cuffie, dai tre gruppi, sono stati, naturalmente, dal gruppo che mimava con la testa il “sì”.

Quindi basta modificare la relazione con il corpo per migliorare la propria vita.

C’è solo un guaio: la maggior parte di noi a malapena è consapevole del proprio corpo.
Ci dimentichiamo del corpo e dell’influenza che questo ha sul nostro modo di pensare, su come ci sentiamo e sul nostro comportamento.

L’errore di ignorare il nostro corpo

Questa tendenza a ignorare il corpo può essere rinforzata da una sensazione che molti di noi provano: il nostro corpo non ci piace, forse non è neanche snello, alcuni sentono la paura del corpo che invecchia.

Per queste ragioni possiamo ignorare o addirittura maltrattare il nostro corpo, non ce ne prendiamo cura, non ci sintonizziamo sui messaggi che ci manda e così generiamo più stress di quanto potremmo.

Fondamentale è l’unità, infatti trattare il corpo come se fosse separato da noi, significa perpetuare un profondo senso di dislocazione proprio al cuore del nostro essere. Per coltivare davvero la consapevolezza occorre che torniamo ad essere pienamente integrati nel nostro corpo.

Il corpo è un radar emozionale

Il corpo può diventare un radar emozionale molto sensibile, un sistema di allarme che segnala l’infelicità, l’ansia e lo stress quasi prima che si manifestino.

Ma se si vuole imparare a leggerne e a comprenderne i messaggi dobbiamo imparare prima a prestare attenzione, in dettaglio, alle parti da cui provengono segnali.

Impariamo quindi ad ascoltare i segnali che il nostro corpo ci manda: una tensione, un dolore, una sensazione fastidiosa in una parte di esso, soprattutto se si protraggono nel tempo, possono dirci molto sul fatto che magari stiamo vivendo una situazione che non accettiamo.

Alla prossima istantanea…

Tags: abitudiniaccettazioneamoreansiaaspettativeautomatismibenessereconsapevolezzacura di sèdoloreEgoequilibriofelicitafiduciagestire la rabbiagiudiziomeditaremeditazionementenegativitànervosismopaurapensieripercezionepoterepresenza mentaleprogrammi mentaliqui e orarabbiarelazioni sanesalutesenso di colpasofferenzastress
Previous Post

Come ottenere ciò che desideriamo

Next Post

Cosa sono le coincidenze?

Categorie

  • Coronavirus
  • Crescita Personale
  • Meditazione
  • Mindfulness
  • Practice
  • Uncategorized
  • Wisdom

RECOMMENDED

Crescita Personale

Come rallentare l’invecchiamento cellulare utilizzando tecniche antistress

Novembre 13, 2024
Crescita Personale

Scegliamo con cura il nostro nutrimento

Marzo 1, 2021

TAGS

abitudini accettazione amore Anita Moorjani ansia aspettative automatismi benessere cervello consapevolezza coronavirus cura di sè Deepak Chopra dipendenza dolore Eckhart Tolle Ego equilibrio felicita fiducia gestire la rabbia giudizio Jon Kabat-Zinn meditare meditazione mente NDE negatività nervosismo paura pensieri percezione potere presenza mentale programmi mentali qui e ora rabbia relazioni relazioni sane salute senso di colpa sofferenza stress Thich Nath Hanh thich nhat hanh

BenvenutI nel blog della Dottoressa Roberta Liberalato Psicoterapeuta di Asti. Scopri gli articoli dedicati alla felicità e alla pratica meditativa.

  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.