• Home
  • Roberta Liberalato
  • Contatti
Istantanee di Felicità
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
Subscribe
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
No Result
View All Result
Istantanee di Felicità
No Result
View All Result
Home Crescita Personale

Perché ci impegnamo così tanto ad essere infelici?

Lasciamo andare e liberiamo energia gioiosa

Roberta Liberalato by Roberta Liberalato
Febbraio 7, 2024
in Crescita Personale
Reading Time: 2min read

“Se non vi impegnaste troppo ad essere infelici, sareste felici”. 

Questa frase un po’ provocatoria, tratta dal libro di Anthony De Mello: “Messaggio per un pesciolino che ha sempre sete”, ci può far riflettere sul fatto che mentre desideriamo tanto essere felici, in realtà spendiamo tanta energia per non esserlo.

Questo perché mettiamo molto impegno nell’andare dietro a pensieri abitudinari, carichi di preoccupazione, che ci creano tanto malessere e che non riusciamo a lasciare andare.

Basta, ad esempio, accendere la televisione per vedere come viene considerato normale ascoltare continuamente notizie drammatiche.

Fino a qualche tempo fa non ero consapevole di quanto anch’io fossi assorbita da pensieri di preoccupazione, in quanto già da bambina ascoltavo dialogare in quei termini, sia in famiglia, che in TV.

Ora, quando mi accorgo di quei pensieri, porto l’attenzione al presente e mi concentro su ciò che ho, perché la preoccupazione riguarda qualcosa che non è reale in quel momento, ma è solo una proiezione, un mio vecchio modo di pensare.

Ascoltiamo la nostra preoccupazione, ma portando l’attenzione al respiro, al nostro qui e ora, focalizziamoci sul presente, sui nostri comfort e realizziamo che la sofferenza è legata al pensiero di qualcosa di immaginario che magari non succederà mai.

Se in quel momento non possiamo fare nulla per ciò che ci preoccupa nel futuro, quel pensiero non ci è più utile, quindi lasciamolo andare, perché nel momento in cui cerchiamo soluzioni alle preoccupazioni, tratteniamo e diamo energia a qualcosa di non controllabile.

Jung diceva: “Ciò a cui opponi resistenza, persiste”

E’ importante ascoltare il sentimento di preoccupazione, accoglierlo, accettarlo e non fare resistenza, per non dargli energia.

Potremo così trasformarlo in energia gioiosa per goderci tutto ciò che c’è nel nostro presente.

Alla prossima istantanea.

Se vuoi puoi acquistare il mio libro “Istantanee di Felicità” qui

Tags: accettazionebenessereconsapevolezzadolorefelicitainfelicitàmentepensieripreoccupazioniprogrammi mentaliresistenzesalutesofferenzastress
Previous Post

Meditazione del mattino

Next Post

Come essere felici in ogni momento della giornata cogliendo la ricchezza del momento presente

Categorie

  • Coronavirus
  • Crescita Personale
  • Meditazione
  • Mindfulness
  • Practice
  • Uncategorized
  • Wisdom

RECOMMENDED

Crescita Personale

Fisica Quantistica versus Fisica Materialistica

Febbraio 20, 2021
Crescita Personale

Puoi smettere di annoiarti se lasci la tua comfort zone

Aprile 3, 2024

TAGS

abitudini accettazione amore Anita Moorjani ansia aspettative automatismi benessere cervello consapevolezza coronavirus cura di sè Deepak Chopra dipendenza dolore Eckhart Tolle Ego equilibrio felicita fiducia gestire la rabbia giudizio Jon Kabat-Zinn meditare meditazione mente NDE negatività nervosismo paura pensieri percezione potere presenza mentale programmi mentali qui e ora rabbia relazioni relazioni sane salute senso di colpa sofferenza stress Thich Nath Hanh thich nhat hanh

BenvenutI nel blog della Dottoressa Roberta Liberalato Psicoterapeuta di Asti. Scopri gli articoli dedicati alla felicità e alla pratica meditativa.

  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.