• Home
  • Roberta Liberalato
  • Contatti
Istantanee di Felicità
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
Subscribe
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
No Result
View All Result
Istantanee di Felicità
No Result
View All Result
Home Crescita Personale

Meditazione dei pensieri e delle emozioni

Osservare come testimoni i pensieri e le emozioni

Roberta Liberalato by Roberta Liberalato
Marzo 14, 2021
in Crescita Personale, Meditazione
Reading Time: 2min read

Questa meditazione ci insegna a guardare i pensieri e le emozioni come se non fossero nostri. Come in effetti è! I pensieri non sono nostri, sono gli stessi pensieri che hanno tutti: pensieri di paura, di preoccupazione, di non farcela, di chissà cosa succederà….cambia solo l’oggetto del pensiero. Può essere il lavoro, il denaro, la scuola, la famiglia.

Possiamo diventare consapevoli di tutto ciò e del fatto che i pensieri e le emozioni che ci possono suscitare, sono transitori, come arrivano se ne vanno e noi possiamo stare in osservazione di questo processo.

Lasciamo andare il respiro e osserviamo i pensieri mentre entrano ed escono dal campo della nostra attenzione.

Cerchiamo di non lasciarci trascinare dai pensieri che arrivano alla nostra mente.

Manteniamo una posizione da osservatore.

Osserviamo il loro contenuto, la loro carica emotiva, solo come testimoni del processo di pensiero, senza lasciarci travolgere e senza giudizio.

Notiamo la transitorietà di ogni pensiero, che arriva e se ne va.

Osserviamo come alcuni pensieri siano ricorrenti.

Osserviamo i pensieri che suscitano in noi delle risposte e quali sono.

Osserviamo i pensieri che rappresentano preoccupazione per il futuro.

Osserviamo i pensieri che riguardano il passato e il futuro.

Osserviamo i pensieri che richiamano una carica emotiva di dispiacere, desiderio, dolore, invidia, odio.

Notiamo le nostre emozioni: osserviamole emergere e poi svanire.

Notiamo le associazioni fra le nostre emozioni e il contenuto dei nostri pensieri.

Ogni qual volta notiamo che la mente divaga, torniamo semplicemente ad osservare il respiro.

Alla prossima istantanea

Tags: amoreconsapevolezzaemozionigiudizioJon Kabat-ZinnmeditaremeditazionementepensieriThich Nath Hanh
Previous Post

Liberi dai giudizi possiamo crescere ed espanderci

Next Post

Come superare il dolore del tradimento

Categorie

  • Coronavirus
  • Crescita Personale
  • Meditazione
  • Mindfulness
  • Practice
  • Uncategorized
  • Wisdom

RECOMMENDED

come migliorare rapporti personali
Crescita Personale

Come migliorare le nostre relazioni

Febbraio 10, 2021
Crescita Personale

Come evitare di crearci con la mente scenari catastrofici

Novembre 16, 2022

TAGS

abitudini accettazione amore Anita Moorjani ansia aspettative automatismi benessere cervello consapevolezza coronavirus cura di sè Deepak Chopra dipendenza dolore Eckhart Tolle Ego equilibrio felicita fiducia gestire la rabbia giudizio Jon Kabat-Zinn meditare meditazione mente NDE negatività nervosismo paura pensieri percezione potere presenza mentale programmi mentali qui e ora rabbia relazioni relazioni sane salute senso di colpa sofferenza stress Thich Nath Hanh thich nhat hanh

BenvenutI nel blog della Dottoressa Roberta Liberalato Psicoterapeuta di Asti. Scopri gli articoli dedicati alla felicità e alla pratica meditativa.

  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.