• Home
  • Roberta Liberalato
  • Contatti
Istantanee di Felicità
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
Subscribe
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
No Result
View All Result
Istantanee di Felicità
No Result
View All Result
Home Crescita Personale

La natura del desiderio e della felicità

La felicità non è possedere oggetti e denaro

Roberta Liberalato by Roberta Liberalato
Maggio 18, 2022
in Crescita Personale
Reading Time: 4min read

La natura del desiderio e della felicità.

“Gran parte della nostra sofferenza dipende dalle nostre percezioni e dai nostri desideri. Ogni volta che non otteniamo quello che vogliamo, soffriamo. Ma la verità è che a volte otteniamo davvero quello che vogliamo, eppure soffriamo ancora di più.

Forse non è come ce lo eravamo immaginato, non ha l’effetto che cercavamo, oppure nella nostra vita qualcos’altro cambia in peggio. A volte dopo aver ottenuto ciò che pensavamo di volere, non ci sembra più importante e vogliamo qualcos’altro.

Tendiamo a pensare alla felicità in termini di fama, potere, ricchezza. Ma sappiamo che desiderare cose del genere può portare molta sofferenza. Quindi la nostra comprensione della felicità deve cambiare molto.

Se coltiviamo la pace interiore, sorgeranno chiarezza, compassione e coraggio. Dobbiamo guardare in profondità per vedere la vera natura dell’oggetto del nostro desiderio. Quando lo riconosceremo chiaramente, perderà il suo fascino e noi saremo liberi”.

In questo brano dal libro “Vedere in consapevolezza“, Thich Nhat Hanh descrive come anche il desiderio ci può creare sofferenza, perché ci ritroviamo ad inseguire sempre qualcosa.

Pensiamo che una volta che avremo quel determinato oggetto saremo felici, ma poi ci capiterà di riuscire a possedere quell’oggetto, ma non saremo lo stesso felici. Quindi ci ritroveremo ad inseguire ancora altri oggetti del desiderio. Nel momento però in cui inseguiamo questi desideri, non siamo liberi, posticipiamo la nostra felicità a chissà quando, non vivendo pienamente il presente.

Focalizzarsi sulle soluzioni e sulle possibilità

Qualche anno fa, mi sarebbe stato difficile comprendere questo brano, ero convinta che se avessi guadagnato molti soldi, sarei stata più serena e appagata. Non mi sarei dovuta preoccupare del futuro.

Con il tempo ho capito che quella convinzione proveniva dal modo di pensare che avevo ascoltato fin dall’infanzia nella mia famiglia. Tutti molto presi dai problemi e dalle difficoltà, spesso sentivo frasi come “non ce la faremo”, pensieri legati più alla preoccupazione che alla fiducia.

Negli ultimi anni, grazie anche alla meditazione, ho imparato ad osservare la vita da un punto di vista della pienezza, mi focalizzo su ciò che realizzo in modo soddisfacente, più che su quello che mi manca. Al posto di focalizzarmi sui problemi, mi focalizzo sulle possibilità.

Poco per volta, a forza di vedere le possibilità, mi sembra che si stia realizzando tutto ciò che negli anni ho desiderato.

Ho sempre desiderato vivere al mare e ora lo sto facendo quattro giorni su sette, desideravo ridurre le ore di lavoro, anche se mi sembrava difficile dovendo far fronte alle spese, come molti di noi, e ho trovato delle soluzioni che prima non mi sarebbero mai venute in mente.

Infatti quando non ci facciamo risucchiare dalle problematiche, ma ci concentriamo sulle possibilità, riusciamo a trovare le soluzioni.

Concentrarsi solo sul possesso di un oggetto del desiderio, senza vivere la vita captando tutti quei segnali che ci possono far realizzare la vera felicità, ci potrà far perdere delle possibilità. Più vedremo ostacoli alla nostra felicità e più questi arriveranno, perché la nostra attenzione è sui problemi e non sulla loro soluzione.

Alla prossima istantanea.

Vedere in Consapevolezza
Thich Nhat Hanh
Vedere in Consapevolezza

 

 

 

 

 

 

 

Tags: benessereconsapevolezzadesideriofelicitafiduciameditazionenegativitàpossibilitàprogrammi mentalithich nhat hanh
Previous Post

La saggezza della non discriminazione

Next Post

Cosa succede quando ci affezioniamo troppo agli altri

Categorie

  • Coronavirus
  • Crescita Personale
  • Meditazione
  • Mindfulness
  • Practice
  • Wisdom

RECOMMENDED

Crescita Personale

Come imparare a gestire la paura del futuro

Maggio 12, 2021
Crescita Personale

Siamo connessi con tutto e tutti

Gennaio 10, 2021

TAGS

abitudini accettazione amore Anita Moorjani ansia aspettative automatismi benessere cervello consapevolezza coronavirus cura di sè Dario Canil Deepak Chopra dipendenza dolore Eckhart Tolle Ego equilibrio felicita fiducia gestire la rabbia giudizio Jon Kabat-Zinn meditare meditazione mente negatività nervosismo paura pensieri percezione potere presenza mentale programmi mentali qui e ora rabbia relazioni relazioni sane salute senso di colpa sofferenza stress Thich Nath Hanh thich nhat hanh

BenvenutI nel blog della Dottoressa Roberta Liberalato Psicoterapeuta di Asti. Scopri gli articoli dedicati alla felicità e alla pratica meditativa.

  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.