• Home
  • Roberta Liberalato
  • Contatti
Istantanee di Felicità
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
Subscribe
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
No Result
View All Result
Istantanee di Felicità
No Result
View All Result
Home Crescita Personale

Dieci esercizi di allenamento quotidiano per il risveglio della consapevolezza

La presenza mentale come stato di benessere

Roberta Liberalato by Roberta Liberalato
Agosto 31, 2022
in Crescita Personale
Reading Time: 4min read

Come fare ad essere “svegli”, ovvero presenti nel qui e ora?

L’esercizio di presenza mentale va fatto tutti i giorni, più volte al giorno, per diventare consapevoli di quello che stiamo vivendo, senza farci risucchiare dai pensieri automatici dell’Ego.

Grazie a questo esercizio mi sono accorta che quando mi sentivo a disagio la maggior parte delle volte era per un pensiero o per un’aspettativa delusa.

I modi più semplici per risvegliarsi

In un brano dal titolo: “I modi più semplici per risvegliarsi” dal libro “Meditazione totale”, Deepak Chopra illustra dieci esercizi quotidiani di allenamento, per mantenere la presenza mentale e favorire il risveglio della coscienza:

“Se siete a disagio in una situazione allontanatevi il prima possibile”

Quando sentiamo disagio in una situazione, possiamo cercare di capire il perché e quindi conoscerci meglio, ma se abbiamo bisogno di tempo, non sempre è indicato stare in quella situazione, ci potremo allontanare connettendoci con il nostro sentire.

“Se la mente è esausta cercate un luogo di quiete e di tranquillità”.

Troviamo dei posti “sicuri” in cui possiamo ricaricarci.

“Se sentite che siete in contrasto o se vi accorgete di opporre resistenza, fermatevi per riconsiderare la situazione”.

Spesso il disagio che sentiamo è più alto se opponiamo resistenza e non lasciamo andare.

“Se provate antipatia o avversione accettate i vostri sentimenti. Se vi rendete conto che state generando angoscia in qualcun altro, smettete di fare quello che state facendo”.

Possiamo dire il nostro pensiero, ma evitiamo di insistere con qualcuno che ne può soffrire, appena ce ne accorgiamo smettiamo di farlo, con la consapevolezza che creare dolore agli altri ne crea anche a noi.

“Se in una discussione vi sentite assolutamente certi di qualcosa, lasciate che gli altri parlino e dicano la loro”.

Questo è un esercizio molto importante per tenere a bada l’Ego.

“Quando desiderate fortemente prendere il controllo di una situazione, pensate se a voi piace essere controllati”.

A volte vorremmo evitare ai nostri cari esperienze spiacevoli e quindi tendiamo a imporre i nostri consigli, non permettendo loro di fare l’esperienza di cui hanno bisogno perché si compia il loro cammino. Accettiamo che non possiamo controllare tutto e saremo meno frustrati.

“In caso di dubbio rimandate qualsiasi scelta. Quando vi arrabbiate non prendete decisioni finché non vi sarete calmati”.

Decisioni prese in momenti di rabbia sono dettate dalla reazione e possono portarci conseguenze che poi avremo difficoltà a gestire.

“Quando sentite il desiderio di mettervi sulla difensiva, affrontate le vostre insicurezze”.

Se percepiamo una minaccia nelle parole degli altri e in alcune situazioni è perché abbiamo qualcosa da risolvere dentro di noi, affrontiamo noi stessi e le nostre insicurezze per acquisire serenità.

“Quando sentite di dover vincere a tutti i costi, cambiate prospettiva e cercate la collaborazione e non la competizione”.

E’ importante imparare a fare squadra, in famiglia, sul lavoro, nella coppia.

“Quando vi arrabbiate per le critiche che vi vengono rivolte, pensate che potrebbero essere giustificate. Quando state per dimostrare che avete ragione, pensate a come vi sentite quando qualcuno vi fa notare che avete torto”.

Proviamo a fare questi esercizi quotidianamente, in breve sentiremo più leggerezza e gioia dentro di noi.

Alla prossima istantanea

Meditazione Totale
Deepak Chopra
Meditazione Totale

Tags: accettazioneaspettativeautomatismibenessereconsapevolezzaDeepak ChopraEgogestire la rabbiapresenza mentalequi e orarabbiasofferenzastress
Previous Post

Come essere liberi da rabbia, afflizioni, paura e ansietà

Next Post

Come smettere di sentirsi vittima degli eventi

Categorie

  • Coronavirus
  • Crescita Personale
  • Meditazione
  • Mindfulness
  • Practice
  • Uncategorized
  • Wisdom

RECOMMENDED

Crescita Personale

Ogni successo contiene delle difficoltà e ogni fallimento contribuisce ad accrescere la saggezza

Agosto 7, 2024
Crescita Personale

Insegnare la meditazione a scuola

Febbraio 13, 2021

TAGS

abitudini accettazione amore Anita Moorjani ansia aspettative automatismi benessere cervello consapevolezza coronavirus cura di sè Deepak Chopra dipendenza dolore Eckhart Tolle Ego equilibrio felicita fiducia gestire la rabbia giudizio Jon Kabat-Zinn meditare meditazione mente NDE negatività nervosismo paura pensieri percezione potere presenza mentale programmi mentali qui e ora rabbia relazioni relazioni sane salute senso di colpa sofferenza stress Thich Nath Hanh thich nhat hanh

BenvenutI nel blog della Dottoressa Roberta Liberalato Psicoterapeuta di Asti. Scopri gli articoli dedicati alla felicità e alla pratica meditativa.

  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.