• Home
  • Roberta Liberalato
  • Contatti
Istantanee di Felicità
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
Subscribe
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
No Result
View All Result
Istantanee di Felicità
No Result
View All Result
Home Crescita Personale

Come vivere magicamente ogni attimo della nostra vita

La precarietà delle cose ci può far vivere momenti unici

Roberta Liberalato by Roberta Liberalato
Aprile 27, 2022
in Crescita Personale
Reading Time: 4min read

Continuiamo con il nostro cammino di consapevolezza sul lasciare andare l’attaccamento, che abbiamo visto si manifesta in varie forme.

Nella scorsa istantanea vi avevo invitato a non guardare la vostra trasmissione preferita, provando a fare qualcos’altro di interessante. Questo compito ci può mostrare come noi possiamo fare a meno di un’abitudine e stare bene lo stesso.

In questo modo siamo noi che riusciamo a fare a meno e quando la serie televisiva finirà, saremo pronti a rinunciarvi. Iniziamo con alcuni piccoli attaccamenti e abitudini per poi arrivare a lasciare andare quelli più impegnativi.

Prendiamo l’esempio del tabagismo, che è una dipendenza impegnativa. Chi ha questa dipendenza e vuole provare a smettere, se inizia ad “aggredire” i piccoli attaccamenti, potrà poi avere fiducia nelle sue capacità di uscire dall’abitudine della sigaretta.

Questo esercizio ci può anche aiutare a valorizzare ciò che abbiamo, per stare nella gratitudine, nella pienezza, al posto che nella mancanza.

Giulio Cesare Giacobbe, nel libro “Come diventare un Buddha in cinque settimane” scrive:

“Quando ti sarai liberato o liberata dei tuoi attaccamenti, soprattutto dalla pretesa che tutto rimanga sempre uguale a se stesso e come lo vuoi tu, scoprirai una cosa meravigliosa. Che la consapevolezza della precarietà della vita e di tutte le cose, ti fa apprezzare mille volte più di prima la loro unicità e la loro bellezza”.

Le abitudini e gli attaccamenti a volte ci fanno sottovalutare alcune cose che per noi sono importanti e, di solito, ci accorgiamo della loro importanza quando esse ci vengono a mancare.

Il valore di ciò che abbiamo

“Ogni attimo diventerà per te unico e irripetibile e tu ne diventerai consapevole.

E allora assaporerai quell’incredibile piacere in ogni cosa, ogni persona, ogni situazione, per quanto fastidiose, per quanto disgustose siano. Anzi, ed è qui la grandiosità della buddhità, non vedrai neppure più il fastidioso, il disgustoso, il brutto, il cattivo.

Perché ogni cosa, vista nella sua precarietà e nella sua unicità, è meravigliosa, per il solo fatto di esistere. Per non dire delle persone. Ogni persona infatti, per quanto meschina, insignificante, persino fastidiosa, antipatica, cattiva e soprattutto stupida, è unica, meravigliosa in quanto esistente, viva, reale.

E tu se ti sarai liberato o liberata dagli attaccamenti, saprai apprezzarla, amarla. Saprai goderla quando c’è.

E senza essere diversa da com’è. Cioè senza attaccamento. Perché l’attaccamento è sempre attaccamento a ciò che non c’è, in quanto è desiderio di ciò che non c’è”.

Si può pensare che sia difficile mettere in atto ciò che dice Giacobbe, se non sopportiamo un collega, un capo, un conoscente, ma possiamo provare a pensare che ognuna di queste persone ci sta insegnando qualcosa.

Così quando saremo costretti a frequentarle vivremo più serenamente la loro presenza.

Nessuno di noi incarna solamente negatività, tutti abbiamo sia parti positive che negative e ognuno di noi le vive in modo differente. Qualcosa che a noi dà fastidio, qualcun altro può invece apprezzarlo.

Se riusciamo a stare nel non attaccamento prendiamo la vita per quello che ci dà, viviamo e godiamo di quello che c’è, senza cercare di evitare quello che c’è e pretendere quello che non c’è.

Questo per me vuol dire essere libera e vivere in libertà per me equivale ad essere felice.

Alla prossima istantanea

 

Come Diventare un Buddha in Cinque Settimane
Giulio Cesare Giacobbe
Come Diventare un Buddha in Cinque Settimane

Tags: abitudiniaccettazioneansiaaspettativeattaccamentoautomatismiconsapevolezzadipendenzafelicitaGiulio Cesare Giacobbenon attaccamentosigarettestress
Previous Post

Diventare consapevoli della precarietà di ogni cosa

Next Post

Come l’attaccamento alla malattia ci può condizionare la vita

Categorie

  • Coronavirus
  • Crescita Personale
  • Meditazione
  • Mindfulness
  • Practice
  • Wisdom

RECOMMENDED

Crescita Personale

Come la meditazione può riparare i traumi

Gennaio 10, 2021
Crescita Personale

Cosa abbiamo paura di vedere in noi?

Marzo 30, 2022

TAGS

abitudini accettazione amore Anita Moorjani ansia aspettative automatismi benessere cervello consapevolezza coronavirus cura di sè Dario Canil Deepak Chopra dipendenza dolore Eckhart Tolle Ego equilibrio felicita fiducia gestire la rabbia giudizio Jon Kabat-Zinn meditare meditazione mente negatività nervosismo paura pensieri percezione potere presenza mentale programmi mentali qui e ora rabbia relazioni relazioni sane salute senso di colpa sofferenza stress Thich Nath Hanh thich nhat hanh

BenvenutI nel blog della Dottoressa Roberta Liberalato Psicoterapeuta di Asti. Scopri gli articoli dedicati alla felicità e alla pratica meditativa.

  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.