• Home
  • Roberta Liberalato
  • Contatti
Istantanee di Felicità
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
Subscribe
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
No Result
View All Result
Istantanee di Felicità
No Result
View All Result
Home Crescita Personale

Come riuscire ad accettare la sofferenza

La sofferenza è sempre negativa?

Roberta Liberalato by Roberta Liberalato
Gennaio 10, 2021
in Crescita Personale, Meditazione, Practice, Wisdom
Reading Time: 4min read

Nel libro “Tutt’uno con la vita” Eckhart Tolle scrive:

“l’umanità è destinata ad andare al di là della sofferenza, ma non nel modo che pensa l’Ego. Una delle molte assunzioni errate dell’Ego, uno dei suoi molti pensieri ingannevoli è “non dovrei soffrire”.

Proprio questo pensiero è la radice della sofferenza. La sofferenza ha un nobile scopo: l’evoluzione della Coscienza e la dissoluzione dell’Ego.

L’uomo in croce è un archetipo, rappresenta ogni uomo, ogni donna. Quanto più opponete resistenza alla sofferenza, tanto più il processo è lento, perché è la resistenza che crea ancora più ego da dissolvere. Quando invece voi accettate la sofferenza, vi è un’accelerazione del processo, perché soffrite consapevolmente.

Potete accettare la sofferenza per voi stessi o per qualcun altro, come per vostro figlio o per un vostro genitore. Nel mezzo della sofferenza consapevole vi è già la trasmutazione, il fuoco della sofferenza diventa la luce della coscienza”.

Nella corso della mia esperienza come psicoterapeuta, molte pazienti mi hanno chiesto perché i loro uomini le facessero soffrire, raccontandomi le varie azioni che il loro compagno faceva. Il compito che ho sempre dato è quello di andare a vedere cosa rappresentava per loro un determinato comportamento.

Questo perché la sofferenza che noi sentiamo è agganciata ad una sensazione. Un partner che ci dà poca considerazione ci fa sentire sofferenza, soprattutto a causa dell’Ego che non viene considerato.

L’Ego ha bisogno di considerazione in quanto non basta a se stesso e, se non fosse per esso, noi potremmo accettare che il nostro partner a volte non ci consideri e, nel tempo, anche attraverso la sofferenza, potremmo farcene una ragione.

Invece spesso questa sofferenza viene prolungata perché noi non accettiamo quello che succede.

Non accettiamo che, a volte, abbiamo comportamenti che attirano la non considerazione. Spostando l’attenzione solo su quello che pensa l’altro o del perché l’altro si comporta in determinati modi, perdiamo l’occasione di vedere come mai spesso e volentieri ci ritroviamo in situazioni analoghe.

Il fuoco della sofferenza diventa la luce della coscienza

Non fuggendo da quella sofferenza, ma standoci dentro, noi possiamo imparare. Come ci dice Eckhart Tolle:

“Il fuoco della sofferenza diventa la luce della coscienza”

Se invece di arrovellarci sul comportamento dell’altro, ci fermiamo e cerchiamo di capire che cosa ci fa soffrire veramente di quel comportamento, come, ad esempio, il non essere visti, potrei scoprire che se non sono vista dall’altro, è perché io non mi sto vedendo.

Ho parlato delle donne perché nella mia vita lavorativa ho avuto più pazienti donne, ma lo stesso discorso vale per gli uomini, pensiamo ai femminicidi che avvengono perché l’uomo non accetta di non avere più la considerazione dell’ex compagna.

La sofferenza, se noi la utilizziamo, può servire a “risvegliarci”, sennò ci perdiamo un’occasione, anzi probabilmente nella realtà ci ritroveremo di nuovo in una situazione analoga.

Riflettiamo sul fatto di non sfuggire alla sofferenza, ma di accoglierla, perché così andrà via più velocemente rispetto a quando ci incaponiamo e cerchiamo di dare le responsabilità delle nostre sofferenze agli altri.

Alla prossima istantanea

Tutt'Uno con la Vita
Eckhart Tolle
Tutt’Uno con la Vita

 

 

Tags: abitudiniaccettazioneamoreansiaaspettativebenessereconsapevolezzacura di sèdoloreEckhart TolleEgoequilibriofelicitafiduciagestire la rabbiagiudiziomeditaremeditazionementenegativitànervosismopaurapensieripercezionepoterepresenza mentaleprogrammi mentaliqui e orarabbiarelazioni saneresistenzasalutesenso di colpasofferenzastress
Previous Post

Come liberarci dall’attaccamento

Next Post

Perché cerchiamo costantemente conferme dagli altri?

Categorie

  • Coronavirus
  • Crescita Personale
  • Meditazione
  • Mindfulness
  • Practice
  • Uncategorized
  • Wisdom

RECOMMENDED

Crescita Personale

Il libro “Istantanee di Felicità”

Gennaio 2, 2024
Crescita Personale

La meditazione che ci dà forza

Gennaio 10, 2021

TAGS

abitudini accettazione amore Anita Moorjani ansia aspettative automatismi benessere cervello consapevolezza coronavirus cura di sè Deepak Chopra dipendenza dolore Eckhart Tolle Ego equilibrio felicita fiducia gestire la rabbia giudizio Jon Kabat-Zinn meditare meditazione mente NDE negatività nervosismo paura pensieri percezione potere presenza mentale programmi mentali qui e ora rabbia relazioni relazioni sane salute senso di colpa sofferenza stress Thich Nath Hanh thich nhat hanh

BenvenutI nel blog della Dottoressa Roberta Liberalato Psicoterapeuta di Asti. Scopri gli articoli dedicati alla felicità e alla pratica meditativa.

  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.