• Home
  • Roberta Liberalato
  • Contatti
Istantanee di Felicità
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
Subscribe
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
No Result
View All Result
Istantanee di Felicità
No Result
View All Result
Home Crescita Personale

Trova la tua libertà interiore e coltiva la speranza

Lascia andare i pensieri ripetitivi

Roberta Liberalato by Roberta Liberalato
Maggio 21, 2025
in Crescita Personale
Reading Time: 4min read

In alcuni momenti della giornata i nostri pensieri ripetitivi possono essere anche molto assillanti e magari non ci rendiamo conto di quanto ne siamo condizionati.

Questo ci porta ad essere in costante tensione e mi sembra di notare che sempre più persone fanno fatica ad accettare ciò che succede nella vita, come, ad esempio, ricevere una critica.

Ho sentito ultimamente notizie drammatiche su ragazzi uccisi durante liti per futili motivi o reazioni di rabbia esagerata in seguito a sanzioni per guida ad alta velocità.

Mi colpisce il fatto che, nella nostra società, l’impulsività guidi sempre di più le nostre azioni, tanto da non comprendere le conseguenze disastrose di alcune di esse, come ad esempio, l’omicidio o la trasgressione a regole e leggi, che possono portare ad avere la vita rovinata.

Sembra quindi che per alcuni sia difficile accettare un rimprovero o essere contraddetti, come se i loro pensieri fossero gli unici giusti e validi e nessuno possa mettere in discussione il loro comportamento.

Queste persone, nonostante la sofferenza emotiva che provano, hanno difficoltà a rivolgersi ad uno psicoterapeuta per cercare di trovare una certa serenità interiore.

Essendo probabilmente molto identificati con pensieri plasmati a controllare, secondo credenze apprese fin da bambini, hanno paura a mettersi in discussione, di perdere i propri punti di riferimento e quelle credenze che danno una falsa sicurezza, creando purtroppo, invece, vissuti dolorosi.

Imparare a non aver paura dei cambiamenti

Nel mio libro “Istantanee di felicità”, parlo dell’importanza di coltivare la libertà interiore e la speranza, liberandosi dalla schiavitù delle proprie credenze:

“Il lavoro su noi stessi è provare ad avere sempre meno paura del cambiamento, perché se siamo adattavi e non opponiamo resistenza, possiamo notare quanto il cambiamento ci può migliorare l’esistenza. Se temiamo i cambiamenti, non ci diamo la possibilità di poter migliorare la nostra vita con piccole speranze costruttive”.

Questo ad esempio succede a chi non ama essere contraddetto, un po’ come se avesse paura che il non essere sostenuto dall’esterno, possa farlo rompere in mille pezzi.

Quando una persona esprime un parere differente dal nostro, può fornirci un punto di vista nuovo, che può rappresentare uno spunto di riflessione.

Perché temiamo di cambiare idea? Cosa temiamo nel metterci in discussione?

Perché vogliamo difendere i nostri pensieri in modo così accanito?

Le parole degli altri possono esserci d’aiuto per osservarci e conoscerci meglio, ma se invece non le sentiamo utili le possiamo lasciarle andare.

Se tu non sei d’accordo con me non vuol dire che tu sia contro di me.

“Se accogliamo l’incertezza come un potenziale di felicità, alimentiamo la speranza che con le nostre ricerche e azioni la vita potrà cambiare in meglio, muovendo le energie verso nuovi propositi. La speranza e il cambiamento diventano i nostri alleati”.

Se sentiamo resistenza ai cambiamenti chiediamoci il perché, chiediamoci cosa abbiamo paura di perdere e invece cosa potremmo guadagnare.

In realtà potremmo scoprire che avremo più da guadagnare che da perdere.

Ogni volta che riusciamo a portare la nostra attenzione verso il nostro interno, possiamo scoprire qualcosa che ci aiuta a vivere meglio.

Alla prossima istantanea

Se vuoi qui puoi acquistare il mio libro “Istantanee di Felicità“

Tags: abitudiniaccettazioneamorebenessereconsapevolezzaequilibriofelicitafiduciagiudiziolibertàlibertà interiorepaurastress
Previous Post

Meditazione per il benessere interiore – Brian Weiss

Next Post

Meditazione per ridurre lo stress – Doreen Virtue

Categorie

  • Coronavirus
  • Crescita Personale
  • Meditazione
  • Mindfulness
  • Practice
  • Uncategorized
  • Wisdom

RECOMMENDED

Crescita Personale

Perché non riusciamo a meditare?

Ottobre 6, 2021
Crescita Personale

Credici! Comunque vada sarà un successo

Novembre 3, 2021

TAGS

abitudini accettazione amore Anita Moorjani ansia aspettative automatismi benessere cervello consapevolezza coronavirus cura di sè Deepak Chopra dipendenza dolore Eckhart Tolle Ego equilibrio felicita fiducia gestire la rabbia giudizio Jon Kabat-Zinn meditare meditazione mente NDE negatività nervosismo paura pensieri percezione potere presenza mentale programmi mentali qui e ora rabbia relazioni relazioni sane salute senso di colpa sofferenza stress Thich Nath Hanh thich nhat hanh

BenvenutI nel blog della Dottoressa Roberta Liberalato Psicoterapeuta di Asti. Scopri gli articoli dedicati alla felicità e alla pratica meditativa.

  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.