• Home
  • Roberta Liberalato
  • Contatti
Istantanee di Felicità
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
Subscribe
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
Subscribe
No Result
View All Result
Istantanee di Felicità
No Result
View All Result
Home Crescita Personale

Scegliamo con cura il nostro nutrimento

Come proteggerci dai nutrimenti tossici

Roberta Liberalato by Roberta Liberalato
Marzo 1, 2021
in Crescita Personale, Meditazione, Mindfulness, Practice, Wisdom
Reading Time: 4min read

“Proteggi la tua mente dal rumore per poter udire il magnifico suono della vita” Thich Nhat Hanh

Facciamo una riflessione sull’importanza del nostro nutrirci, partendo da una lettura tratta dal libro di Thich Nhat Hanh “Il dono del silenzio“:

“Tutti i suoni intorno a noi e tutti i pensieri che rivisitiamo senza sosta nella nostra mente, possono essere considerati una sorta di cibo. Il cibo commestibile, quello che mastichiamo e deglutiamo fisicamente ci è familiare, ma non è l’unico cibo che noi esseri umani consumiamo.

Quello che leggiamo, le nostre conversazioni, gli spettacoli che guardiamo, i giochi che facciamo, le preoccupazioni, i pensieri, tutto è cibo. Non stupisce che spesso non abbiamo posto per bellezza e silenzio nella nostra coscienza. Ci stiamo riempiendo costantemente di moltissimi altri tipi di cibo.

Scopriamo i quattro nutrimenti

Il maestro scrive:

“Ci sono quattro tipi di cibo che ogni persona consuma ogni giorno.

Nel buddismo vengono chiamati i quattro nutrimenti e sono: il cibo commestibile, le impressioni sensoriali, la volizione e la coscienza sia individuale che collettiva”.

Alla qualità del cibo non pensiamo spesso, anche se sappiamo che ci sono dei cibi che possono essere tossici e altri no. Ad esempio, se mangio tanta carne a cena di notte dormo male, con parecchi risvegli, la stessa cosa se bevo un bicchiere di vino la sera.

Se facciamo attenzione, possiamo accorgerci quali cibi è meglio non ingerire, perché possono essere tossici per noi.

“Il secondo cibo, le impressioni sensoriali, è costituito dalle esperienze che facciamo attraverso orecchi, naso, occhi, lingua corpo e mente”.

Dovremmo essere attenti anche a quello che ingeriamo con i nostri sensi, a quello che guardiamo alla televisione, programmi drammatici e di violenza. Anche in questi momenti, che spesso noi sottovalutiamo, ingeriamo qualcosa, ma qual è la qualità di questo nutrimento?

“La terza fonte di nutrimento è la volizione, che è la tua volontà, la preoccupazione, il tuo desiderio. E’ cibo perché nutre le tue decisioni, le tue azioni, i tuoi movimenti. Senza la volizione, senza l’intenzione di fare qualcosa, non ti muoveresti, appassiresti semplicemente”.

Senza intenzione non ci muoveremmo, se ci troviamo in una situazione non gradita è anche per nostra volontà. Faccio l’esempio di alcune persone che si lamentano del partner, continuando a stare in una relazione poco appagante non vedendo che sono in quella relazione per loro scelta, nessun’altro li obbliga.

“Il quarto tipo di cibo è la coscienza e comprende la tua coscienza individuale e il modo in cui la tua mente nutre se stessa e nutre i tuoi pensieri e le tue azioni. Include anche la coscienza collettiva e il modo in cui influisce su di te.

La coscienza collettiva può essere salutare o non salutare, pensa a come sei influenzato dallo stato d’animo o dalla coscienza del gruppo in cui ti trovi, dal fatto che esso sia solidale, felice o arrabbiato, pettegolo, competitivo o inquieto”.

La consapevolezza fa in modo che possiamo scegliere cosa ci fa stare meglio.

Cerchiamo di essere consapevoli dei nostri nutrimenti, la scelta influenzerà il nostro stato d’animo che potrà essere più leggero o pesante in base alle nostre scelte.

Alla prossima istantanea.

Il Dono del Silenzio
Thich Nhat Hanh
Il Dono del Silenzio

 

 

Tags: abitudiniaccettazioneamoreansiaaspettativebenesserecibi tossicicibo commestibileconsapevolezzacura di sèdoloreEgoequilibriofelicitafiduciagestire la rabbiagiudiziomeditaremeditazionementenegativitànervosismonutrimentopaurapensieripercezionepoterepresenza mentaleprogrammi mentaliqui e orarabbiarelazioni sanesalutesenso di colpasofferenzastressThich Nath Hanh
Previous Post

Perché il silenzio può farci paura

Next Post

La sofferenza psicologica che arriva dai nostri pensieri

Categorie

  • Coronavirus
  • Crescita Personale
  • Meditazione
  • Mindfulness
  • Practice
  • Wisdom

RECOMMENDED

Crescita Personale

Utilizziamo il potere della speranza

Marzo 5, 2021
binari treno
Crescita Personale

Come disattivare il Pilota Automatico

Gennaio 10, 2021

TAGS

abitudini accettazione amore Anita Moorjani ansia aspettative automatismi benessere cervello consapevolezza coronavirus cura di sè Deepak Chopra dipendenza dolore Eckhart Tolle Ego equilibrio felicita fiducia gestire la rabbia giudizio Jon Kabat-Zinn meditare meditazione mente NDE negatività nervosismo paura pensieri percezione potere premorte presenza mentale programmi mentali qui e ora rabbia relazioni relazioni sane salute senso di colpa sofferenza stress Thich Nath Hanh

BenvenutI nel blog della Dottoressa Roberta Liberalato Psicoterapeuta di Asti. Scopri gli articoli dedicati alla felicità e alla pratica meditativa.

  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
Plugin Install : Widget Tab Post needs JNews - View Counter to be installed
  • Trending
  • Comments
  • Latest

Meditazione per trovare la calma dentro di te

Aprile 18, 2021

Siamo amabili solo per il fatto che esistiamo

Aprile 16, 2021

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok