• Home
  • Roberta Liberalato
  • Contatti
Istantanee di Felicità
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
Subscribe
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
Subscribe
No Result
View All Result
Istantanee di Felicità
No Result
View All Result
Home Crescita Personale

Perché il silenzio può farci paura

Il silenzio ci connette con il nostro sentire

Roberta Liberalato by Roberta Liberalato
Marzo 1, 2021
in Crescita Personale, Meditazione, Mindfulness, Practice, Wisdom
Reading Time: 5min read

La paura del silenzio

Il maestro Thich Nhat Hanh nel suo libro “Il dono del silenzio” scrive:

“Possiamo sentirci soli persino quando siamo circondati da molte persone. Siamo soli insieme, c’è un vuoto dentro di noi, non ci sentiamo a nostro agio con quel vuoto, quindi tentiamo di riempirlo o di scacciarlo”.

Alcuni anni fa vivevo da sola e, nonostante avessi delle giornate molto intense perché studiavo e lavoravo, quando tornavo a casa passavo la serata telefonando alle mie amiche. Avevo bisogno di occupare uno spazio con le “chiacchiere” perché il silenzio mi faceva paura.

Ora sono più in contatto con me stessa e sono consapevole di aver bisogno di spazi per ricaricarmi. Per riprendere energia ho bisogno del mio silenzio, inoltre all’epoca la mia paura maggiore era che le persone pensassero che io non ci tenessi a loro e ai loro problemi.

Non riuscivo ad avere pensieri di accettazione e amore per me stessa, quindi mi ritrovavo a cercare l’amore fuori da me. Purtroppo però la sensazione di appagamento durava poco, la soddisfazione e la gioia sono maggiori quando siamo noi a sostenere noi stessi.

Sempre più connessi, ma a cosa?

Thich Nhat Hanh scrive ancora:

“la tecnologia ci fornisce numerosi congegni che ci permettono di rimanere connessi. Oggi giorno siamo sempre connessi ma continuiamo a sentirci soli, controlliamo l’email, i siti social, tutto. Spediamo email e vogliamo ricevere e condividere.

Ci affaccendiamo tutto il giorno nel tentativo di connetterci.

Di che cosa abbiamo così paura? Possiamo provare un senso di vuoto interiore, un senso di isolamento, d’infelicità, d’irrequietezza.

Possiamo sentirci tristi e non amati. Possiamo avere l’impressione che ci manchi qualcosa d’importante. Alcune di queste sensazioni sono molto antiche e sono sempre state con noi sotto tutto il nostro fare e pensare.

Avere una miriade di stimoli ci rende facile distrarci da ciò che stiamo provando, ma quando c’è silenzio, tutte queste cose si manifestano chiaramente”.

Quando ci sentiamo soli

Ci sono state delle serate nella mia vita in cui, nonostante fossi in una festa con molta gente, non mi divertissi particolarmente come altri amici. Per non sentire questo disagio a volte, soprattutto da giovani, capita che si beva magari un bicchiere in più, proprio per cercare un aiuto esterno.

Purtroppo però non è costruttivo scappare dal nostro disagio cercando la soddisfazione da fonti esterne a noi.

A mio parere si parla poco, ad esempio nel mondo della scuola o alla televisione, dell’importanza di trovare ognuno degli spazi introspettivi per sé, di provare a stare nel proprio silenzio, per capire cosa sta succedendo al nostro interno, quali emozioni stiamo provando.

La nostra è una società che spinge più ad essere performanti e veloci. Gli spazi di silenzio e solitudine devono essere riempiti con musica, parole, tv, cellulare, ecc. Se però cerchiamo sempre di riempire gli spazi di silenzio utili al sentirci, ci distraiamo continuamente proprio per non ascoltare magari un disagio che proviamo.

Il problema è che, se non affronto oggi il disagio che sento, questo tornerà nei giorni successivi. Quindi abbiamo bisogno di interrompere la nostra fuga dal disagio e imparare a stare nel silenzio, in modo tale da sciogliere questo malessere grazie alla consapevolezza.

Se non ci apriremo alla consapevolezza, il rischio potrà essere d’incorrere in situazioni di dipendenza per non sentire il nostro vuoto. E’ importante imparare a non avere paura della solitudine e del silenzio e accogliere la sofferenza, perché questo stato d’animo sarà il motore della nostra crescita.

Alla prossima istantanea

Il Dono del Silenzio
Thich Nhat Hanh
Il Dono del Silenzio

Voto medio su 3 recensioni: Buono


 

 

 

Tags: abitudiniaccettazioneamoreansiaaspettativebenessereconsapevolezzacura di sèdistrazionedoloreEgoequilibriofelicitafiduciagestire la rabbiagiudiziomeditaremeditazionementenegativitànervosismopaurapensieripercezionepoterepresenza mentaleprogrammi mentaliqui e orarabbiarelazioni sanesalutesenso di colpasilenziosofferenzasolitudinestressThich Nath Hanh
Previous Post

Prova a dire VOGLIO invece che DEVO

Next Post

Scegliamo con cura il nostro nutrimento

Categorie

  • Coronavirus
  • Crescita Personale
  • Meditazione
  • Mindfulness
  • Practice
  • Wisdom

RECOMMENDED

Coronavirus

Come imparare ad accettare se stessi e perdonarsi

Gennaio 9, 2021
Crescita Personale

Come riuscire ad accettare la sofferenza

Gennaio 10, 2021

TAGS

abitudini accettazione amore Anita Moorjani ansia aspettative automatismi benessere cervello consapevolezza coronavirus cura di sè Deepak Chopra dipendenza dolore Eckhart Tolle Ego equilibrio felicita fiducia gestire la rabbia giudizio Jon Kabat-Zinn meditare meditazione mente NDE negatività nervosismo paura pensieri percezione potere premorte presenza mentale programmi mentali qui e ora rabbia relazioni relazioni sane salute senso di colpa sofferenza stress Thich Nath Hanh

BenvenutI nel blog della Dottoressa Roberta Liberalato Psicoterapeuta di Asti. Scopri gli articoli dedicati alla felicità e alla pratica meditativa.

  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
Plugin Install : Widget Tab Post needs JNews - View Counter to be installed
  • Trending
  • Comments
  • Latest

Meditazione per trovare la calma dentro di te

Aprile 18, 2021

Siamo amabili solo per il fatto che esistiamo

Aprile 16, 2021

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok