• Home
  • Roberta Liberalato
  • Contatti
Istantanee di Felicità
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
Subscribe
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
No Result
View All Result
Istantanee di Felicità
No Result
View All Result
Home Crescita Personale

Nessuno è perfetto oppure siamo perfetti così come siamo?

La perfezione è un'idealizzazione

Roberta Liberalato by Roberta Liberalato
Marzo 29, 2023
in Crescita Personale
Reading Time: 2min read

Ti sei mai chiesto come sarebbe la tua vita se non avessi la preoccupazione di fare tutto in modo perfetto?

Quante cose faresti di più? Magari qualcosa che ora ti trattieni dall’intraprendere?

A volte ci tratteniamo nell’esprimerci o nel fare un’esperienza a causa del timore di non raggiungere la perfezione che ci siamo messi in testa.

La perfezione è un’idealizzazione, pertanto non esiste nel modo in cui la intendiamo generalmente. E’ qualcosa che abbiamo idealizzato nella nostra mente, ma non è roba nostra. E’ un condizionamento che proviene dalla nostra cultura, dalla famiglia, è un’illusione con cui ci paragoniamo e ci valutiamo.

Ho conosciuto persone di successo che andavano in ansia ogni volta che stava per essere pubblicato un loro nuovo progetto. Questo potrebbe stupirci: abbiamo l’idea che chi ha già avuto successo non debba temere che un suo progetto possa venire accolto male dal suo pubblico.

L’idea di dover essere perfetti, quindi, ancora di più crea delle difficoltà a chi il successo non l’ha ancora avuto.

Ma ognuno di noi, da bambino, ha imparato a camminare a piccoli passi, cadendo e rialzandosi e ci ha messo un po’ a camminare in modo “perfetto”.

Abbiamo trasgredito alle regole e alle raccomandazioni dei nostri genitori, pur di fare l’esperienza.

Ci siamo scottati le dita toccando la stufa accesa, nonostante ci sia stato detto che non si doveva fare.

Abbiamo bisogno dell’esperienza per apprendere cose nuove, anche di noi stessi, e ogni qualvolta abbiamo il desiderio di cimentarci in una nuova attività, non dovremmo permettere al nostro giudizio di tenerci bloccati.

Il timore di venire criticati può far parte del nostro bagaglio di emozioni, che possiamo imparare a ridimensionare, non lasciandocene condizionare al punto di dover rinunciare a qualcosa di bello per via delle nostre paure.

Alla prossima istantanea

Tags: accettazioneansiaaspettativebenessereconsapevolezzafelicitafiduciagiudiziomentepauraprogrammi mentalisofferenzastress
Previous Post

Ama tutte le parti di te – Meditazione di Louise Hay

Next Post

Perché non riesco a trovare il mio partner ideale?

Categorie

  • Coronavirus
  • Crescita Personale
  • Meditazione
  • Mindfulness
  • Practice
  • Wisdom

RECOMMENDED

Crescita Personale

Saggezza non equivale a quoziente intellettivo

Giugno 22, 2022
Crescita Personale

Ama tutte le parti di te – Meditazione di Louise Hay

Marzo 22, 2023

TAGS

abitudini accettazione amore Anita Moorjani ansia aspettative automatismi benessere cervello consapevolezza coronavirus cura di sè Deepak Chopra dipendenza dolore Eckhart Tolle Ego equilibrio felicita fiducia gestire la rabbia giudizio Jon Kabat-Zinn meditare meditazione mente NDE negatività nervosismo paura pensieri percezione potere presenza mentale programmi mentali qui e ora rabbia relazioni relazioni sane salute senso di colpa sofferenza stress Thich Nath Hanh thich nhat hanh

BenvenutI nel blog della Dottoressa Roberta Liberalato Psicoterapeuta di Asti. Scopri gli articoli dedicati alla felicità e alla pratica meditativa.

  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.