A volte la nostra abitudine di controllo si ripercuote sul nostro mondo relazionale, infatti spesso ci creiamo delle aspettative sulle persone che amiamo e quando esse non si comportano come ci saremmo aspettati, proviamo sofferenza.
Questo dipende dal poco amore che abbiamo per noi stessi, in quanto ci aspettiamo conferma del nostro valore dagli altri. Abbiamo visto che ci viene difficile valorizzarci, a causa di una vocina interiore che ci parla costantemente, fin da bambini e spesso ci dice che non siamo abbastanza o non facciamo abbastanza.
Così quando non riceviamo approvazioni dall’esterno soffriamo.
Per valorizzare questo concetto riflettiamo sulle le parole del maestro Thich Nhat Hanh tratte dal libro: “Amare in consapevolezza”.
“Fare luce
Quando amiamo una persona dovremmo osservare a fondo la natura del nostro amore per lei.
E’ comprensibile voler stare con qualcuno per sentirsi al sicuro, ma non è vero amore quello.
Il vero amore non favorisce la sofferenza o l’attaccamento; al contrario, dà benessere a noi stessi e agli altri.
Il vero amore si genera da dentro; perché possa esistere occorre sentirsi completi in se stessi, non bisognosi di qualcosa dall’esterno.
Il vero amore è come il sole: splende di luce propria e offre quella luce a tutti.”
Quindi è importante sviluppare amore verso se stessi, quando siamo accettanti e amorevoli con noi, siamo anche pazienti con gli altri. Anche quando cercano di farci sentire in colpa perché non ci comportiamo come essi si aspettano.
Capiremo così la nostra posizione e quella degli altri.
Sapremo essere fedeli al nostro sentire e saremo in armonia. Potremo anche non capirci subito, lo faremo in un’altra occasione. Così ognuno potrà esprimere se stesso liberamente, senza avere paura di essere giudicato o controllato.
Questo grande senso di libertà e di armonia per me rappresenta il vero amore.
Non è facile essere così amorevoli e in armonia quotidianamente, ma ho compreso che questo è il cammino che voglio nella vita, che mi rende felice.
Alla prossima istantanea.
![]() |