• Home
  • Roberta Liberalato
  • Contatti
Istantanee di Felicità
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
Subscribe
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
No Result
View All Result
Istantanee di Felicità
No Result
View All Result
Home Crescita Personale

Quanto ti capita di rimuginare sul comportamento degli altri?

Togli forza al tuo passato

Roberta Liberalato by Roberta Liberalato
Luglio 10, 2024
in Crescita Personale
Reading Time: 4min read

Ti capita spesso di rimuginare su un comportamento altrui che ti provoca sofferenza? 

Come abbiamo già visto in altre istantanee, ogni volta che qualcuno si comporta male nei nostri confronti, è perché non è in grado di fare di meglio a causa di una scarsa consapevolezza.

Ma anche noi, quando passiamo ore a rimuginare sugli eventi accaduti, siamo in balìa di una parte poco consapevole. Infatti, quando si è nella consapevolezza del momento presente, non c’è spazio per la ruminazione.

Eckhart Tolle, nel libro “Come mettere in pratica il potere di adesso”, scrive:

“Nessuno sceglie la disfunzione, il conflitto, il dolore, nessuno sceglie la follia, si verificano perché in te non c’è abbastanza presenza in grado di dissolvere il passato, non c’è abbastanza luce da scacciare l’oscurità, non sei pienamente qui, non ti sei ancora svegliato del tutto e, nel frattempo, la mente condizionante sta governando la tua vita”.

Soffriamo a causa dei nostri pensieri

Ad esempio alcuni miei pazienti si lamentano di non essere stati considerati abbastanza dagli adulti, quando erano piccoli.

Rimuginare sulle mancanze dei genitori non è di aiuto a stare meglio, anzi prolunga la sofferenza con la continua critica su chi probabilmente non hanno saputo trattare bene neanche se stesso.

“Se sei governato dalla mente, pur non avendo scelta, continuerai a patire le conseguenze della tua inconsapevolezza e cercherai ulteriore sofferenza, porterai addosso il peso della paura del conflitto, dei problemi e del dolore”.

La sofferenza ci può portare ad una crescita, se ci prendiamo il potere della nostra vita, oppure ci porta a continuare a soffrire a causa dei nostri stessi pensieri.

“Non puoi perdonare davvero te stesso e gli altri finché attingi al tuo senso d’identità del passato. Solo accedendo al potere di adesso che è il tuo stesso potere puoi realmente perdonare.

Ciò priva il passato della sua forza e tu comprendi in profondità che niente di quello che hai fatto o che ti è stato fatto può intaccare minimamente l’essenza radiosa di quello che sei”.

Queste ultime parole le dovremmo leggere tutti i giorni.

Spesso ci lasciamo intaccare da sentimenti di indignazione, di paura, anche per episodi di poco significato, ma noi siamo molto di più di questo, dobbiamo ricordarci chi siamo e che vita meravigliosa possiamo vivere se ci connettiamo con il nostro vero Sè.

Nella mia quotidianità gli stati d’animo negativi durano pochi istanti, solo quando rimugino la sofferenza dura più tempo.

Quando la mente ci ripropone gli stessi pensieri circolari, che ruotano in tondo, alimentando la nostra sofferenza, ricordiamoci che possiamo attingere al potere di adesso, lasciamo andare il giudizio, impariamo a comprendere le dinamiche che muovono le azioni degli altri, connettiamoci al perdono e al nostro potenziale.

Alla prossima istantanea

Se vuoi qui puoi acquistare il mio libro “Istantanee di Felicità“

Tags: amoreansiabenessereconsapevolezzadoloreEckhart TolleEgofelicitagiudizionegativitàpauraperdonopresenza mentalerelazioni saneruminazione
Previous Post

Meditazione Crea la tua Luce di guarigione – di Louise Hay

Next Post

Essere liberi di essere se stessi – Meditazione di Louise Hay

Categorie

  • Coronavirus
  • Crescita Personale
  • Meditazione
  • Mindfulness
  • Practice
  • Uncategorized
  • Wisdom

RECOMMENDED

Crescita Personale

Perché vogliamo cambiare gli altri?

Marzo 5, 2021
Crescita Personale

Come possiamo elaborare il lutto

Febbraio 9, 2021

TAGS

abitudini accettazione amore Anita Moorjani ansia aspettative automatismi benessere cervello consapevolezza coronavirus cura di sè Deepak Chopra dipendenza dolore Eckhart Tolle Ego equilibrio felicita fiducia gestire la rabbia giudizio Jon Kabat-Zinn meditare meditazione mente NDE negatività nervosismo paura pensieri percezione potere presenza mentale programmi mentali qui e ora rabbia relazioni relazioni sane salute senso di colpa sofferenza stress Thich Nath Hanh thich nhat hanh

BenvenutI nel blog della Dottoressa Roberta Liberalato Psicoterapeuta di Asti. Scopri gli articoli dedicati alla felicità e alla pratica meditativa.

  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.