• Home
  • Roberta Liberalato
  • Contatti
Istantanee di Felicità
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
Subscribe
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
No Result
View All Result
Istantanee di Felicità
No Result
View All Result
Home Crescita Personale

Quando l’insicurezza diventa arroganza

La paura del giudizio nell'idealizzazione di sè

Roberta Liberalato by Roberta Liberalato
Gennaio 10, 2021
in Crescita Personale, Meditazione, Practice, Wisdom
Reading Time: 2min read

In questi giorni è venuta da me una paziente che era molto arrabbiata con un collega di lavoro, dice che mentre lei propone delle idee per risolvere alcune problematiche in ufficio, il collega non solo non propone delle soluzioni, ma la fa sentire inadeguata, si rapporta con lei con arroganza.

Ho cercato di farle vedere che, probabilmente, questo suo collega, non è arrabbiato con lei, ma che la sua insicurezza lo fa reagire in modo brusco.

Perché dico questo? Perché negli anni mi sono molto auto osservata. Diciamo che la maggior parte delle volte mi sono vista più come quella che incassava, ma in realtà, in alcune situazioni, ho notato di essere stata arrogante.

Noi siamo arroganti quando abbiamo paura di non riuscire bene in una situazione, quando siamo insicuri.

Fin da bambini, ci costruiamo un’immagine di noi. Questa immagine è un’idealizzazione e, in quanto tale, non potremo mai realizzarla perché non è reale. Pensate quanta fatica e quanta frustrazione dobbiamo sentire nell’inseguire uno stato di completezza che non si potrà avverare.

Quando, in alcune situazioni, non ci sentiamo del tutto forti, preparati, temiamo il giudizio degli altri. Non ci sembra di poter corrispondere a quell’ideale di noi stessi che ci siamo costruiti, e possiamo diventare arroganti. Abbiamo un atteggiamento difensivo che sembra dica: “schiacciando te, emergo io”.

Questo per dirti che se, ogni tanto, qualcuno ti tratta in modo arrogante, puoi essere magnanimo, perché quella persona non è arrabbiata con te, è semplicemente un modo che ha per difendersi per la paura di non essere abbastanza in base alla sua idealizzazione.

Alla prossima istantanea.

Tags: abitudiniaccettazioneamoreansiaarroganzaaspettativebenessereconsapevolezzacura di sèdoloreEgoequilibriofelicitafiduciagestire la rabbiagiudizioinsicurezzameditaremeditazionementenegativitànervosismopaurapensieripercezionepoterepresenza mentaleprogrammi mentaliqui e orarabbiarelazioni sanesalutesenso di colpasofferenzastress
Previous Post

Come imparare a gestire la rabbia

Next Post

Come trovare la nostra vocazione

Categorie

  • Coronavirus
  • Crescita Personale
  • Meditazione
  • Mindfulness
  • Practice
  • Uncategorized
  • Wisdom

RECOMMENDED

Crescita Personale

La natura del desiderio e della felicità

Maggio 18, 2022
Crescita Personale

Quando siamo stanchi proviamo a chiedere aiuto

Gennaio 2, 2025

TAGS

abitudini accettazione amore Anita Moorjani ansia aspettative automatismi benessere cervello consapevolezza coronavirus cura di sè Deepak Chopra dipendenza dolore Eckhart Tolle Ego equilibrio felicita fiducia gestire la rabbia giudizio Jon Kabat-Zinn meditare meditazione mente NDE negatività nervosismo paura pensieri percezione potere presenza mentale programmi mentali qui e ora rabbia relazioni relazioni sane salute senso di colpa sofferenza stress Thich Nath Hanh thich nhat hanh

BenvenutI nel blog della Dottoressa Roberta Liberalato Psicoterapeuta di Asti. Scopri gli articoli dedicati alla felicità e alla pratica meditativa.

  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.