• Home
  • Roberta Liberalato
  • Contatti
Istantanee di Felicità
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
Subscribe
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
No Result
View All Result
Istantanee di Felicità
No Result
View All Result
Home Crescita Personale

Ogni successo contiene delle difficoltà e ogni fallimento contribuisce ad accrescere la saggezza

Non si tratta di fortuna o sfortuna

Roberta Liberalato by Roberta Liberalato
Agosto 7, 2024
in Crescita Personale
Reading Time: 4min read

A volte nella vita le cose non vanno come ce le siamo immaginate o le abbiamo programmate accuratamente a tavolino: in quei momenti ci arrabbiamo e ci disperiamo, perchè pensiamo che tutto sia perduto.

Invece poi, in realtà, quell’imprevisto ci porta opportunità inimaginabili o semplicemente ci ha evitato situazioni di disagio peggiori di quella che abbiamo vissuto.

Pensiamo a situazioni, apparentemente banali, in cui abbiamo perso un treno e poi veniamo a sapere che ha avuto ore di ritardo, oppure non riusciamo a superare una selezione per entrare all’Università o un concorso e, successivamente, si aprono possibilità molto più interessanti di quelle che ci sono state precluse.

Quando accade un evento imprevisto che ci sembra negativo, possiamo imparare a non lasciarci travolgere dallo sconforto e dalla disperazione, ma osservare quello che ci sta capitando con un po’ di distacco e aspettare di vedere che tipo di esperienza ci vuole far vivere la vita.

Magari quell’evento ci salverà da un disagio maggiore o ci aiuterà a crescere nelle nostre consapevolezze, a capire che possiamo contare su di noi anche nelle difficoltà.

Un breve racconto di Thich Nhat Hanh, nel libro “Vedere in consapevolezza”, ci fa un esempio illuminante:

Buona o cattiva fortuna?

“Un giorno un contadino andò al campo e scoprì che il suo cavallo era scappato. La gente del villaggio disse: “Oh che sfortuna!”.

Il giorno dopo il cavallo tornò con altri due cavalli e la gente del villaggio disse: “Che fortuna!”.

Poi il figlio del contadino fu disarcionato da uno dei cavalli e si ruppe una gamba e gli abitanti del villaggio gli mostrarono solidarietà dicendo: “Ma che sfortuna!”.

Poco dopo scoppiò una guerra e i giovani del villaggio cominciarono ad essere reclutati, ma poiché il figlio del contadino aveva una gamba rotta fu l’unico a non essere arruolato.

A quel punto la gente del villaggio disse al contadino che per suo figlio rompersi la gamba era stata una gran fortuna.

La morale di questa storia secolare è che non è possibile giudicare se un qualsiasi evento è semplicemente fortunato o sfortunato, buono o cattivo. Per conoscere il vero impatto di un evento, bisognerebbe poter viaggiare nel tempo e nello spazio.

Ogni successo contiene delle difficoltà e ogni fallimento contribuisce ad accrescere la saggezza o il successo a venire. Ogni evento è insieme fortunato e sfortunato.

Fortunato e sfortunato, buono e cattivo, sono concetti che esistono soltanto nelle nostre percezioni”.

L’autore con questo semplice racconto ci aiuta a capire che dare giudizi affrettati può portarci a soffrire inutilmente, magari ci disperiamo per aver perso un’opportunità, ma poi arriva un’occasione ancora più grandiosa.

Alleniamoci a guardare le possibilità che ci possono essere dietro alle difficoltà che incontriamo.

Questo atteggiamento mi sta aiutando a vivere meglio le avversità e i contrattempi, quando mi capita qualcosa di apparentemente negativo rimango curiosa ad osservare la situazione e spesso scopro nuove opportunità e consapevolezze, ma soprattutto scopro che sono in grado di rimanere fiduciosa e serena, nonostante tutto.

Alla prossima istantanea

Se vuoi qui puoi acquistare il mio libro “Istantanee di Felicità“

Tags: accettazioneansiaavversitàbenessereconsapevolezzadifficoltàfelicitafiduciafortunapaurasfortunasofferenzastressthich nhat hanh
Previous Post

Meditazione di amore incondizionato per il tuo bambino interiore

Next Post

Meditazione per connettersi al proprio potere interiore

Categorie

  • Coronavirus
  • Crescita Personale
  • Meditazione
  • Mindfulness
  • Practice
  • Uncategorized
  • Wisdom

RECOMMENDED

Crescita Personale

Fare pace con se stessi per trasformare la sofferenza

Febbraio 10, 2021
Crescita Personale

L’ansia e il nemico dentro di noi

Gennaio 1, 2021

TAGS

abitudini accettazione amore Anita Moorjani ansia aspettative automatismi benessere cervello consapevolezza coronavirus cura di sè Deepak Chopra dipendenza dolore Eckhart Tolle Ego equilibrio felicita fiducia gestire la rabbia giudizio Jon Kabat-Zinn meditare meditazione mente NDE negatività nervosismo paura pensieri percezione potere presenza mentale programmi mentali qui e ora rabbia relazioni relazioni sane salute senso di colpa sofferenza stress Thich Nath Hanh thich nhat hanh

BenvenutI nel blog della Dottoressa Roberta Liberalato Psicoterapeuta di Asti. Scopri gli articoli dedicati alla felicità e alla pratica meditativa.

  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.