• Home
  • Roberta Liberalato
  • Contatti
Istantanee di Felicità
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
Subscribe
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
No Result
View All Result
Istantanee di Felicità
No Result
View All Result
Home Crescita Personale

L’ansia e il nemico dentro di noi

Il silenzio ci aiuta a fare chiarezza

Roberta Liberalato by Roberta Liberalato
Gennaio 1, 2021
in Crescita Personale, Meditazione, Practice, Wisdom
Reading Time: 3min read

Nella precedente istantanea abbiamo visto che l’ansia può essere un’alleata, che ci può aiutare a capire che non stiamo vivendo in sintonia con noi stessi.

Per questo motivo non dobbiamo scappare da essa, ma utilizzarla semmai per crescere e diventare liberi di fare le scelte migliori per noi.

Abbiamo visto che essa può avere origine da un conflitto tra una nostra parte più spontanea ed una più idealizzata e controllante, che ci influenza. Noi non ci rendiamo conto di essere influenzati da questa parte controllante.

Spesso percepiamo disagio quando le cose non si realizzano come ce le aspettiamo, la nostra mente automatica confronta la realtà vera con quella che invece dovrebbe essere secondo i nostri canoni e, quando le due cose non coincidono, possiamo sentire una voce interiore che dice che ci siamo comportati male, che dovevamo fare diversamente, che siamo incapaci, ecc.

Allora uno strumento che ci potrebbe essere utile per sentire cosa desideriamo veramente, per non soccombere a queste voce polemica, è stare nel silenzio.

Nel libro “La luce in fondo”, Luigi Maria Epicoco, filosofo teologo, scrive:

“In questo percorso interiore, tante cose ci impediscono di stare nel silenzio.

Tra quelle che si frappongono fra il nostro desiderio di percorrere la via del silenzio e la sua vera attuazione, attraverso l’educazione di un ascolto più grande, il nemico principale è un’esperienza comune a moltissimi di noi, quella del giudizio.

Ora, se dovessimo rendere in maniera plastica questa esperienza d’impedimento, dovremmo dire che dentro ognuno di noi c’è un nemico, il quale in quanto nemico pensa male di noi, ha una visione di noi negativa.

E’ un nemico concentrato su ciò che non siamo e che potremmo essere, è un nemico che sfrutta le nostre paure, le nostre insicurezze, le nostre ferite e ce le scaglia addosso come proiettili.

E’ una voce interiore che costantemente ci dice che non valiamo nulla, che non siamo degni d’amore, che siamo sbagliati, che siamo condannati a non essere felici, è un dito puntato che ci scoraggia costantemente, e che ci guarda con disprezzo”.

Questa consapevolezza l’ho raggiunta anche grazie alla psicoterapia, ho iniziato a rendermi conto della vocina interna che mi dava il tormento, riuscire a sentirla mi è stato di grosso aiuto, perché mi ha permesso di fare un collegamento tra il mio disagio e il mio rimuginare su pensieri di inadeguatezza.

Proviamo a fare esperienza nel momento in cui ci sentiamo a disagio, proviamo a fare silenzio nella nostra mente e stiamo ad ascoltare… se sentiamo una voce interna che ci contesta, proviamo a non amplificarla.

Il silenzio e la meditazione possono aiutarci ad affrontare questo compito, magari un po’ difficile, ma che ci permetterà di vivere sempre più seguendo la nostra vera natura ed essenza.

Alla prossima istantanea.

Tags: abitudiniaccettazioneamoreansiaaspettativeautomatismibenesserecervelloconsapevolezzacoronaviruscura di sèdoloreEgoequilibriofelicitafiduciagiudiziola luce in fondoLuigi Maria Epicocomeditaremeditazionementenegativitànemiconervosismopaurapensieripercezionepoterepresenza mentaleprogrammi mentalirabbiasalutesofferenzastress
Previous Post

L’ansia può essere nostra alleata

Next Post

Attraversare la sofferenza per ritrovare se stessi

Categorie

  • Coronavirus
  • Crescita Personale
  • Meditazione
  • Mindfulness
  • Practice
  • Uncategorized
  • Wisdom

RECOMMENDED

Crescita Personale

Meditazione del mattino

Gennaio 31, 2024
Crescita Personale

Come capire se è la scelta giusta per noi

Giugno 12, 2024

TAGS

abitudini accettazione amore Anita Moorjani ansia aspettative automatismi benessere cervello consapevolezza coronavirus cura di sè Deepak Chopra dipendenza dolore Eckhart Tolle Ego equilibrio felicita fiducia gestire la rabbia giudizio Jon Kabat-Zinn meditare meditazione mente NDE negatività nervosismo paura pensieri percezione potere presenza mentale programmi mentali qui e ora rabbia relazioni relazioni sane salute senso di colpa sofferenza stress Thich Nath Hanh thich nhat hanh

BenvenutI nel blog della Dottoressa Roberta Liberalato Psicoterapeuta di Asti. Scopri gli articoli dedicati alla felicità e alla pratica meditativa.

  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.