• Home
  • Roberta Liberalato
  • Contatti
Istantanee di Felicità
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
Subscribe
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
No Result
View All Result
Istantanee di Felicità
No Result
View All Result
Home Crescita Personale

La tua felicità dipende da te!

Come il silenzio ci aiuta ad accedere alla felicità

Roberta Liberalato by Roberta Liberalato
Marzo 4, 2021
in Crescita Personale, Meditazione, Practice, Wisdom
Reading Time: 4min read

Anche oggi voglio parlarti di felicità, perché questo blog è soprattutto dedicato alla ricerca della felicità.

“La felicità della tua vita dipende dalla qualità dei tuoi pensieri”. Marco Aurelio

“La felicità è quando ciò che pensi, ciò che dici e ciò che fai sono in armonia”. Mahatama Ghandi

Dal libro “Avrah Ka Dabra – Creo la mia felicità” Dario Canil scrive:

“Nel silenzio la tua percezione si fa diretta, pura, limpida e da quella quiete l’azione si fa vera, profonda, creativa e la sperimentazione del reale non passa più attraverso i filtri della mente ma attraverso il sentire del cuore e questo sentire è la base della felicità”.

Anche per Canil il silenzio è la base per sentire e catturare i momenti di felicità.

La felicità è uno stato d’animo

L’autore aggiunge: “com’è la sensazione della felicità? Quando sei felice te ne rendi conto perché sai di esserlo, non è qualcosa in cui stai credendo, quanto piuttosto qualcosa che stai sentendo con il cuore. La felicità sparisce quando cominci ad analizzarla con i tuoi consueti processi mentali, mentre quando sei nella percezione della felicità in piena presenza essa perdura.

La felicità è uno stato d’animo che nasce dalla percezione dell’armonia tra lo stato psichico interno e le faccende del mondo esterno. Quando, attraverso il silenzio, l’auto-ascolto e la presenza, cominci davvero a conoscerti e a integrare in te quelle componenti che prima costituivano conflittualità e riconosci la perfezione del tuo essere”.

Questo brano sottolinea come nel silenzio possiamo ascoltarci e andare oltre alle frasi interne di giudizio, idealizzazione. Allora capiamo che siamo perfetti così come siamo.

Stiamo facendo un viaggio in cui, ogni giorno, apprendiamo e conosciamo qualcosa in più di noi stessi.

 

Canil aggiunge che “la felicità può avere livelli d’intensità diversi e noi possiamo percepire l’estasi fino al sentire una felicità quieta, come quando stiamo con noi stessi, in una situazione tranquilla di presenza mentale.”

Aggiunge: “E’ possibile vivere felici? Puoi essere felice se vuoi davvero essere felice. Volerlo davvero non è una cosa così scontata come sembra. I più affermano, a parole, di voler essere felici ma poi si smentiscono continuamente con i loro atti concreti che puntano decisamente in tutt’altra direzione.

La tua felicità dipende da te

Voler davvero essere felice implica prima di tutto una precisa volontà, seguita dalla determinazione di mantenere una tale volontà nel tempo, portando, continuamente, l’interesse in te che stai agendo. Sì perché la tua felicità dipende totalmente da te, contrariamente a quanto la società ci ha fin qui detto a tal riguardo.

Sei tu il centro di tutto, sei tu il centro della tua felicità. Probabilmente la mente ti dirà che sono le circostanze della vita a determinare il tuo stato d’animo, invece è esattamente il contrario. E’ proprio il tuo stato d’animo a determinare le circostanze della tua vita. Quando ti metti in gioco, in piena presenza, ascoltando, sai nel tuo animo che ciò che senti è al di là della mente e non hai più bisogno di credere a nulla.

La libertà di percepire è alla base della libertà di essere e quando ti autorizzi ad essere la tua verità più profonda scopri che la felicità è la tua condizione originaria e naturale”.

Quindi la felicità è uno stato dell’essere, se noi la riusciamo a percepire, la possiamo trovare in tanti piccoli momenti della nostra quotidianità.

L’importante è riuscire a trovare quel silenzio che ci può far sentire la gioia dell’essere che è sempre con noi.

Alla prossima istantanea

 

 

 

 

 

 

Tags: abitudiniaccettazioneamoreansiaaspettativebenessereconsapevolezzacura di sèDario CanildoloreEgoequilibriofelicitafiduciagestire la rabbiagiudiziomeditaremeditazionementenegativitànervosismopaurapensieripercezionepoterepresenza mentaleprogrammi mentaliqui e orarabbiarelazioni sanesalutesenso di colpasofferenzastress
Previous Post

Meditazione per la salute di tutti noi

Next Post

Coincidenze, reincarnazione, esperienze di premorte

Categorie

  • Coronavirus
  • Crescita Personale
  • Meditazione
  • Mindfulness
  • Practice
  • Uncategorized
  • Wisdom

RECOMMENDED

Crescita Personale

Meditazione del Primo Chakra o Chakra Radice

Novembre 2, 2024
Crescita Personale

Meditazione del mattino

Gennaio 31, 2024

TAGS

abitudini accettazione amore Anita Moorjani ansia aspettative automatismi benessere cervello consapevolezza coronavirus cura di sè Deepak Chopra dipendenza dolore Eckhart Tolle Ego equilibrio felicita fiducia gestire la rabbia giudizio Jon Kabat-Zinn meditare meditazione mente NDE negatività nervosismo paura pensieri percezione potere presenza mentale programmi mentali qui e ora rabbia relazioni relazioni sane salute senso di colpa sofferenza stress Thich Nath Hanh thich nhat hanh

BenvenutI nel blog della Dottoressa Roberta Liberalato Psicoterapeuta di Asti. Scopri gli articoli dedicati alla felicità e alla pratica meditativa.

  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.