• Home
  • Roberta Liberalato
  • Contatti
Istantanee di Felicità
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
Subscribe
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
No Result
View All Result
Istantanee di Felicità
No Result
View All Result
Home Crescita Personale

La saggezza della non discriminazione

L’attaccamento e il nostro modo di vedere dualistico  

Roberta Liberalato by Roberta Liberalato
Maggio 11, 2022
in Crescita Personale
Reading Time: 4min read

La saggezza della non discriminazione

“Di solito il nostro modo di guardare il mondo è dualistico. Classifichiamo le cose come buone o cattive, giuste o sbagliate. La saggezza della non discriminazione è una comprensione della natura più profonda, non dualistica, delle cose.

Questo modo di vedere va oltre i concetti. La scienza classica si basa sulla convinzione che c’è una realtà oggettiva, che esiste indipendentemente dalla mente. Nel buddhismo, invece, c’è la mente e ci sono gli oggetti mentali: si manifestano allo stesso tempo, non si può separare.

In fisica quantistica, gli scienziati hanno cominciato a vedere che la loro mente influenza la particella che stanno osservando. Gli oggetti mentali sono creati dalla mente stessa. Il modo in cui percepiamo la realtà circostante dipende interamente dal modo in cui la guardiamo”.

Non è semplice come può sembrare attuare ciò che descrive Thich Nhat Hanh nel libro “Vedere in consapevolezza”, dovremmo riuscire a non giudicare i nostri comportamenti e i comportamenti degli altri.

Ci capita spesso di analizzare gli stimoli intorno a noi e suddividerli in bianchi o neri, mentre dovremmo abituarci a fare un’analisi più profonda di ciò che ci succede, delle notizie che ascoltiamo, alimentando un pensiero critico, in modo tale da scegliere quali informazioni ci possono essere d’aiuto per vivere meglio.

Durante la crescita, il nostro cervello ha imparato a categorizzare ed etichettare le informazioni, considerando questa modalità rassicurante. In realtà questo modo di affrontare la vita senza sfumature, può avere un effetto molto limitante.

Ad esempio: se penso che essere prudente sia il modo migliore per affrontare la vita, sceglierò il più delle volte di vivere situazioni che crederò più sicure e, nello stesso tempo, eviterò di affrontare le esperienze che riterrò più rischiose, non mettendo in gioco alcune parti di me. Come dice il detto: “chi non risica non rosica“.

Due facce della stessa medaglia

In una scelta di vita prudente e rassicurante, probabilmente non andrò a vedere che cosa desidero davvero realizzare nella vita e se sono una persona insoddisfatta del proprio lavoro, per paura di perdere la sicurezza del posto fisso mi accontenterò di vivere trascorrendo molte ore della giornata facendo qualcosa che mi rende insoddisfatta e infelice.

Qualsiasi situazione che viviamo ha due facce: un comportamento mi può dare dei benefici, ma nello stesso tempo portarmi delle limitazioni. La consapevolezza mi aiuta a capire che se faccio alcune scelte e non altre, potrebbe essere a causa di una paura.

Essere consapevoli che scegliamo sempre di avere un atteggiamento molto prudente, perché siamo guidati dalla paura, ci aiuta a guardare quelle paure e a non permettere che ci imprigionino.

Spesso le nostre paure dipendono da quello che abbiamo assorbito nell’infanzia o da quello che sentiamo dire nel contesto sociale in cui viviamo, sono paure che non sono neanche nostre, perché non ne abbiamo esperienza diretta, ma l’abbiamo “sentito dire” dagli altri.

Definendo le situazioni senza sfumature, o bianche o nere, pensando “si fa così, non si fa così”, perdiamo la possibilità di andare in profondità e capire che per ogni persona, in vari momenti della vita, ci sono delle cose più utili o meno, a seconda di quello che sta vivendo in quel momento.

Solo quella persona può saperlo, però deve essere in grado di farsi delle domande, uscendo così da meccanismi abitudinari. Quando invece decidiamo di appartenere ad uno schieramento, senza porci troppe domande e senza cercare di capire il punto di vista dell’altro, ci neghiamo delle possibilità e ci infiliamo in una gabbia che al momento sentiamo protettiva, ma un giorno potrebbe diventare troppo stretta.

Alla prossima istantanea

 

Vedere in Consapevolezza
Thich Nhat Hanh
Vedere in Consapevolezza

 

 

 

 

Tags: abitudinibenessereconsapevolezzafelicitagiudiziopresenza mentaleprogrammi mentalistressthich nhat hanh
Previous Post

Come l’attaccamento alla malattia ci può condizionare la vita

Next Post

La natura del desiderio e della felicità

Categorie

  • Coronavirus
  • Crescita Personale
  • Meditazione
  • Mindfulness
  • Practice
  • Uncategorized
  • Wisdom

RECOMMENDED

Crescita Personale

Come essere performanti provando a fermare il tempo?

Marzo 16, 2022
Crescita Personale

Essere liberi di essere se stessi – Meditazione di Louise Hay

Luglio 17, 2024

TAGS

abitudini accettazione amore Anita Moorjani ansia aspettative automatismi benessere cervello consapevolezza coronavirus cura di sè Deepak Chopra dipendenza dolore Eckhart Tolle Ego equilibrio felicita fiducia gestire la rabbia giudizio Jon Kabat-Zinn meditare meditazione mente NDE negatività nervosismo paura pensieri percezione potere presenza mentale programmi mentali qui e ora rabbia relazioni relazioni sane salute senso di colpa sofferenza stress Thich Nath Hanh thich nhat hanh

BenvenutI nel blog della Dottoressa Roberta Liberalato Psicoterapeuta di Asti. Scopri gli articoli dedicati alla felicità e alla pratica meditativa.

  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.