• Home
  • Roberta Liberalato
  • Contatti
Istantanee di Felicità
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
Subscribe
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
No Result
View All Result
Istantanee di Felicità
No Result
View All Result
Home Coronavirus

La libertà deriva dall’essere indipendenti

Essere liberi ed emancipati

Roberta Liberalato by Roberta Liberalato
Marzo 5, 2021
in Coronavirus, Crescita Personale, Meditazione, Practice, Wisdom
Reading Time: 4min read

Nella scorsa istantanea abbiamo visto che spesso abbiamo paura del giudizio dell’altro, ma possiamo comprendere che ogni realtà è soggettiva e quindi il nostro punto di vista è altrettanto valido di quello degli altri. Da questa consapevolezza scaturisce una maggiore accettazione del pensiero altrui e del nostro, che è sempre in evoluzione.

Vivere nella fiducia ci regala serenità

Quando avevo vent’anni spesso dicevo che non mi sarei mai comportata in determinati modi e il mio fidanzato di allora rispondeva “mai dire mai!” e infatti crescendo spesso ho cambiato le mie opinioni.

Ad esempio, oggi che viviamo la situazione drammatica del Covid 19, so che le mie idee a proposito sono condizionate anche dal il mio modo di vivere e dal mio rapporto attuale con la paura.

Ho imparato infatti a vivere più serenamente, senza farmi condizionare dai pensieri di paura, adottando naturalmente tutte le precauzioni che ci sono state consigliate e coltivando il sentimento di fiducia, sia in me stessa che nella vita. Vivere nella paura mi crea troppo malessere.

Le mie opinioni sono condizionate dai miei vissuti e sono cambiate negli anni, grazie al dialogo interiore con me stessa. Questo mi ha insegnato a non prendere delle posizioni nette e rigide durante il confronto con gli altri.

Accettiamo il pensiero degli altri, che ci può stimolare a fare delle considerazioni e proponiamo il nostro serenamente. Permettiamoci di dire che la cartellina è verde se la vediamo così (Vedi istantanea precedente)

In un un brano scritto da Brian Weiss, dal libro “Messaggi dai maestri”, possiamo leggere: “Una delle lezioni più importanti della vita è quella di imparare l’indipendenza, comprendere la libertà che significa emancipazione dall’attaccamento, dai risultati, dalle opinioni e dalle aspettative.

La libertà deriva dall’essere indipendenti

Rompere dall’attaccamento conduce alla libertà, non si tratta di abbandonare una relazione amorevole e importante che nutre la nostra anima, ma soltanto di porre termine alla dipendenza da qualunque persona o cosa.

L’amore non è mai una dipendenza, l’amore è uno stato assoluto, incondizionato, ed eterno che non reclama niente in cambio. E’ importante che amiate e onoriate voi stessi, non dovrete farvi coinvolgere in relazioni distruttive, anche se sentite di amare l’altra persona.

La relazione con quell’individuo potrebbe non funzionare a causa dei suoi problemi, della mancanza di comprensione o dell’esercizio del libero arbitrio, ma è importante tenere a mente che l’amore non ha limiti di tempo, avrete molte altre opportunità di capirlo esattamente.

Osservate con chiarezza l’altra persona e non mettetela sul piedistallo. I vostri genitori, i vostri insegnanti, le figure che per voi rappresentano l’autorità sono semplicemente persone come voi, con le loro paure, i loro dubbi, le loro ansie e le loro imperfezioni.

Hanno anche le loro cose da fare e qualche volta siete una pedina nel loro gioco. Percepitele come uguali a voi, come vostri fratelli e sorelle, il loro giudizio non deve gravare su di voi in modo eccessivo. Rispettate le loro opinioni perché è possibile siano saggi e che abbiano ragione, ma possono anche avere torto”.

Questo suggerimento è importante: non dobbiamo idealizzare nessuno. Prendiamo il meglio dalle persone che reputiamo essere sagge o che amiamo profondamente. Stiamo attenti però a non metterle su un piedistallo, perché se temiamo il loro giudizio, rischiamo di non dire veramente ciò che pensiamo per paura di perdere il loro amore e la loro stima, finendo in un rapporto di dipendenza.

I rapporti di dipendenza si possono verificare sia in amore, sia con le amicizie, tra familiari e nei gruppi.

Impariamo ad ascoltare gli altri, amarli senza mai tradire noi stessi, rimanendo sempre connessi con il nostro sentire. Possiamo farci queste domande: come mi sento all’interno di questa relazione? O in questa situazione?

Rispondendo a queste domande abbiamo l’occasione di osservarci e di evolvere, perché se sentiamo un disagio possiamo andare a vedere cosa lo ha creato. Forse ci siamo messi inconsapevolmente in una posizione di sottomissione. Allora riprendiamoci il potere e facciamo le scelte che ci fanno sentire meglio.

Alla prossima istantanea.

 

Messaggi dai Maestri
Brian Weiss
Messaggi dai Maestri

Tags: abitudiniaccettazioneamoreansiaaspettativebenessereBrian Weissconsapevolezzacoronaviruscura di sèdipendenzadoloreEgoequilibriofelicitafiduciagestire la rabbiagiudizioindipendenzalibertàmeditaremeditazionementenegativitànervosismopaurapensieripercezionepoterepresenza mentaleprogrammi mentaliqui e orarabbiarelazioni dipendentirelazioni sanesalutesenso di colpasofferenzastress
Previous Post

Perché abbiamo paura di essere “diversi”

Next Post

Utilizziamo il potere della speranza

Categorie

  • Coronavirus
  • Crescita Personale
  • Meditazione
  • Mindfulness
  • Practice
  • Uncategorized
  • Wisdom

RECOMMENDED

Crescita Personale

La saggezza della resa – Eckhart Tolle

Dicembre 21, 2022
Crescita Personale

Fisica Quantistica versus Fisica Materialistica

Febbraio 20, 2021

TAGS

abitudini accettazione amore Anita Moorjani ansia aspettative automatismi benessere cervello consapevolezza coronavirus cura di sè Deepak Chopra dipendenza dolore Eckhart Tolle Ego equilibrio felicita fiducia gestire la rabbia giudizio Jon Kabat-Zinn meditare meditazione mente NDE negatività nervosismo paura pensieri percezione potere presenza mentale programmi mentali qui e ora rabbia relazioni relazioni sane salute senso di colpa sofferenza stress Thich Nath Hanh thich nhat hanh

BenvenutI nel blog della Dottoressa Roberta Liberalato Psicoterapeuta di Asti. Scopri gli articoli dedicati alla felicità e alla pratica meditativa.

  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.