• Home
  • Roberta Liberalato
  • Contatti
Istantanee di Felicità
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
Subscribe
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
No Result
View All Result
Istantanee di Felicità
No Result
View All Result
Home Crescita Personale

Come fermare il chiacchiericcio della mente

Come renderci conto del bisogno di silenzio che abbiamo

Roberta Liberalato by Roberta Liberalato
Febbraio 12, 2021
in Crescita Personale, Meditazione, Practice, Wisdom
Reading Time: 3min read

Dario Canil, nel libro: “Avrah Ka Dabra- Creo quello che dico” ci fa una fotografia di come la maggior parte di noi vive quotidianamente.

“La tipica giornata del moderno uomo occidentale è intrisa di suoni, rumori, e infinite parole. Ovunque ci si rechi, qualcosa o qualcuno ci impegna ad ascoltare e, come abbiamo visto, quando l’ambiente ci offre un po’ di quiete, ci pensa la mente a tenere alto il ritmo della favella.

Il silenzio spaventa, non sembra tollerato nemmeno in ferie. Il silenzio mette in luce la dipendenza delle parole. La nostra assuefazione ad esse. Il bisogno del rumore a cui la società ci ha ipnotizzato per non entrare più in profondità. Per non sentire più l’autenticità del mondo interiore. Per altri invece, sentire il proprio mondo interiore significherebbe contattare un vuoto intollerabile.

C’è un mondo di bellezza sconfinata, che sfugge costantemente alla nostra vera attenzione. Quando lo guardiamo in modo ordinario, esso ci riflette come uno specchio le nostre aspettative. Enry Bergson sosteneva che gli occhi vedono soltanto ciò che la mente è pronta a comprendere. Siamo così incredibilmente ciechi, credendo di vedere, eppure guardiamo sempre e soltanto nel modo limitato e automatico in cui abbiamo appreso a farlo.

Lontano dalla quiete che è la nostra vera natura, perdiamo il contatto con noi stessi e ci perdiamo nelle cose del mondo”.

Creiamo il nostro spazio di quiete

Leggendo questo brano mi sono resa conto che anche io non avevo molti spazi di quiete e che i miei pensieri erano sempre a rincorrere un’aspettativa, un’idealizzazione.

I miei pensieri spaziavano dal sentirmi bravissima o assolutamente inadeguata. Tutte proiezioni della mia mente. Il segreto è che

ci vuole veramente un po’ di silenzio per riuscire a capire quello che desideriamo veramente

Essere in ostaggio della mente automatica vuol dire correre dietro a pensieri che cambiano di contenuto, ma che sono ripetitivi nelle paure o aspettative. Questi pensieri limitano la conoscenza che ognuno di noi può avere di se stesso.

E’ molto interessante quello che scrive Canil in questo brano, ovvero che vediamo solo quello che la mente è pronta a vedere. Allora abbiamo bisogno di un po’ di silenzio, per riuscire a contattare un’altra parte di noi che non sia solo la mente.

Alla prossima istantanea.

 

Avrah Ka Dabra - Creo Quel che Dico
Dario Canil
Avrah Ka Dabra – Creo Quel che Dico

 

Tags: abitudiniaccettazioneamoreansiaaspettativebenessereconsapevolezzacrearecreativitàcura di sèDario CanildoloreEgoequilibriofelicitafiduciagestire la rabbiagiudiziomeditaremeditazionementenegativitànervosismopaurapensieripercezionepoterepresenza mentaleprogrammi mentaliqui e orarabbiarelazioni sanesalutesenso di colpasofferenzastress
Previous Post

Come viviamo condizionati dal giudizio

Next Post

Scopri se ami te stesso

Categorie

  • Coronavirus
  • Crescita Personale
  • Meditazione
  • Mindfulness
  • Practice
  • Uncategorized
  • Wisdom

RECOMMENDED

Crescita Personale

Riequilibra il Chakra della Gola con questa meditazione guidata

Novembre 2, 2024
Crescita Personale

Costruiamo il trampolino di lancio verso il nostro successo

Novembre 8, 2023

TAGS

abitudini accettazione amore Anita Moorjani ansia aspettative automatismi benessere cervello consapevolezza coronavirus cura di sè Deepak Chopra dipendenza dolore Eckhart Tolle Ego equilibrio felicita fiducia gestire la rabbia giudizio Jon Kabat-Zinn meditare meditazione mente NDE negatività nervosismo paura pensieri percezione potere presenza mentale programmi mentali qui e ora rabbia relazioni relazioni sane salute senso di colpa sofferenza stress Thich Nath Hanh thich nhat hanh

BenvenutI nel blog della Dottoressa Roberta Liberalato Psicoterapeuta di Asti. Scopri gli articoli dedicati alla felicità e alla pratica meditativa.

  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.