• Home
  • Roberta Liberalato
  • Contatti
Istantanee di Felicità
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
Subscribe
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
No Result
View All Result
Istantanee di Felicità
No Result
View All Result
Home Crescita Personale

Come liberare la mente dai pensieri ripetitivi che ci portano ansia

Affrontare la vita in modo creativo

Roberta Liberalato by Roberta Liberalato
Marzo 25, 2021
in Crescita Personale
Reading Time: 3min read

Nella scorsa istantanea abbiamo visto che il nostro futuro viene influenzato dalle scelte fatte nel presente. Diventa quindi molto importante andare a modificare i nostri pensieri e le frasi interne che ci accompagnano quotidianamente.

Se ogni giorno ci impegniamo a non ripetere nella nostra mente le solite frasi di critica o biasimo, nel tempo non ci sentiremo oppressi da questi stessi pensieri e sapremo accettare gli eventi, senza sentirci sempre inadeguati e costantemente in colpa per questo. Ricordiamoci che i pensieri di inadeguatezza che abbiamo nei nostri confronti, sono indotti dal pensiero collettivo in cui siamo immersi.

L’importanza dello spazio interiore

Come facciamo a scegliere i pensieri negativi da cambiare?

Nel libro di Eckhart Tolle “Tutt’uno con la vita”, l’autore scrive: “scoprite lo spazio interiore, creando degli intervalli di flusso dei pensieri. Senza questi intervalli, il vostro pensiero diventa ripetitivo, non ispirato, privo di ogni scintilla creativa, com’è tutt’ora per la maggior parte delle persone sul pianeta.

Non avete bisogno di preoccuparvi della durata di questi intervalli, pochi secondi basteranno. A poco a poco aumenteranno da soli, senza alcuno sforzo da parte vostra. Più che la loro lunghezza, è importante farli accadere frequentemente, così che le vostre attività giornaliere e il flusso dei vostri pensieri, si alternino con lo spazio”.

Mi sembra importante soffermarci su questo concetto dello spazio interiore, soprattutto nella nostra società frenetica, che ci dà poco spazio per pensare. Viviamo perennemente proiettati nel dopo, siamo in una situazione e già pensiamo a cosa dovremo affrontare successivamente.

Da quando sono in questa consapevolezza, continuare a condurre una vita frenetica mi sta pesando moltissimo. Mi pesa avere le giornate colme di appuntamenti, dove trovo pochi spazi di riflessione per me. Di questo non mi rendevo conto anni fa. Preferivo essere sempre occupata e non stare nella percezione e nell’ascolto di me stessa, probabilmente perché i miei pensieri giudicanti non erano una buona compagnia.

Anche la meditazione mi ha aiutata a comprendere che avevo bisogno di un maggiore spazio di ascolto interiore. Praticando la meditazione lasciamo andare via i pensieri incalzanti, portando l’attenzione al respiro e possiamo percepire quello che sentiamo.

Questo allenamento permette di conoscerci sempre di più e di poter scegliere ciò che è più nutriente per noi.

Se saremo in grado di ascoltare e comprendere, ad esempio, la nostra ansia e ce ne prenderemo cura, i disturbi psicosomatici che derivano da essa, non peggioreranno.

Coltivando il nostro spazio interiore, distaccandoci dai nostri pensieri, potremo essere presenti e in ascolto del nostro sentire e, a poco a poco, uscire dalle nostre sofferenze.

Alla prossima istantanea

Tutt'Uno con la Vita
Eckhart Tolle
Tutt’Uno con la Vita

Tags: abitudiniamoreansiaaspettativeautomatismibenessereconsapevolezzacreativitàEckhart Tollegiudiziomeditaremeditazionepensieripensieri ripetitiviqui e orasalutesofferenzastress
Previous Post

Vivere liberi dai condizionamenti del passato

Next Post

Meditazione della montagna

Categorie

  • Coronavirus
  • Crescita Personale
  • Meditazione
  • Mindfulness
  • Practice
  • Uncategorized
  • Wisdom

RECOMMENDED

Crescita Personale

Come disinstallare i programmi mentali autolimitanti- parte 1

Maggio 5, 2021
Crescita Personale

Come guarire le nostre ferite psicologiche

Marzo 2, 2021

TAGS

abitudini accettazione amore Anita Moorjani ansia aspettative automatismi benessere cervello consapevolezza coronavirus cura di sè Deepak Chopra dipendenza dolore Eckhart Tolle Ego equilibrio felicita fiducia gestire la rabbia giudizio Jon Kabat-Zinn meditare meditazione mente NDE negatività nervosismo paura pensieri percezione potere presenza mentale programmi mentali qui e ora rabbia relazioni relazioni sane salute senso di colpa sofferenza stress Thich Nath Hanh thich nhat hanh

BenvenutI nel blog della Dottoressa Roberta Liberalato Psicoterapeuta di Asti. Scopri gli articoli dedicati alla felicità e alla pratica meditativa.

  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.