• Home
  • Roberta Liberalato
  • Contatti
Istantanee di Felicità
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
Subscribe
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
No Result
View All Result
Istantanee di Felicità
No Result
View All Result
Home Crescita Personale

Come aiutare i figli ad essere autonomi

Limiti della troppa protezione dei figli

Roberta Liberalato by Roberta Liberalato
Gennaio 30, 2021
in Crescita Personale, Meditazione, Practice, Wisdom
Reading Time: 6min read

Oggi voglio parlare di iper-accudimento, perché in questo periodo storico i genitori si trovano spesso ad essere eccessivamente accudenti con i propri figli.

Viviamo in una società complessa e frenetica, che può portare alcuni genitori ad avvertire maggiormente la necessità di proteggere troppo i figli, sostituendosi a loro nei compiti della vita.

Un altro elemento è l’iper-informazione: sulla gravidanza, ad esempio, vi sono numerosi libri che spiegano cosa si deve fare. A volte però tanta informazione può far venire dei dubbi, può far dimenticare di sintonizzarci con il nostro sentire.

Ognuno di noi ha delle peculiarità e differenze, che non possono essere descritte nei manuali e il nostro intuito è basilare per trovare la via “giusta” per ognuno di noi.

Facciamo l’esempio dell’allattamento: ci sono teorie che dicono che si deve allattare appena il neonato lo richiede, e altre che dicono di allattare ad orari regolari. Le scelte, secondo me, andrebbero fatte seguendo il sentire della mamma.

“I bambini di oggi sono vittime del surriscaldamento affettivo con cui i genitori li circondano. Esso si esprime in iper-accudimento, protezione, difesa d’ufficio, assecondamento. Nella percezione del genitore si tratta di atti dovuti: in una società difficile come la nostra, segnata dalla incapacità di essere padroni del nostro destino, la risposta all’incertezza è la difesa, a oltranza. Pensiamo di aiutarli difendendoli e invece li rendiamo solo più fragili, meno capaci di far fronte alle situazioni complesse che la vita presenta loro di continuo.” (sito: fidaelombardia.it)

“L’educazione ai giorni nostri sta facendo i conti con un eccesso di ansia materna. Le mamme sono iperprotettive, tendono a sostituirsi ai loro bambini, impedendone la sperimentazione nella quotidianità. Le mamme, i genitori, hanno oggi molti canali di informazione che si pongono come certi e spesso “fondati su ricerche” non meglio specificate, e sono alla ricerca di indicazioni su quello che è il meglio per i loro bambini.

Questo eccesso di fonti di informazioni, spesso contraddittorie, può generare disorientamento e scarsa fiducia nella propria capacità nel leggere correttamente e in autonomia i segnali e lo sviluppo dei propri bambini. I genitori sono più attenti e avvertiti sulla sensibilità dei bambini e sulle potenzialità dello sviluppo e “non vogliono sbagliare”. Cercano di essere perfetti invece che quasi perfetti, come suggeriva Winnicott.

I bambini sono fortissimi e non bisogna confondere qualche inciampo, qualche errore, anche qualche dolore con un trauma. Oggi abbiamo bisogno di esploratori.

L’errore capita sempre, può essere utile, può portarci a riflettere e a provare e riprovare, ma non va cercato in quanto tale. E’ raro il “giusto” o lo “sbagliato”: sono fondamentali l’equilibrio cercato e ritrovato e un po’ di pazienza e benevolenza anche verso se stessi. Ci sono gli errori, ci sono le conquiste, ci vuole tempo. E la necessità di imparare a tollerare l’incertezza, compagna preziosa e inevitabile del nostro tempo.

Creare ambienti educativi nei quali i bambini possano osservare e riflettere con calma, provare e riprovare a risolvere problemi, rendersi conto dei tempi della natura e della vita è oggi particolarmente importante.” (sito: Academia.edu)

In alcuni casi, però, la tendenza alla protezione può diventare eccessiva e generare conseguenze negative sulla crescita dei figli: in questi casi si parla di genitori iperprotettivi.

Proteggere i propri figli dai pericoli rappresenta sicuramente uno degli obiettivi principali dei genitori. Molti di questi desiderano mettere al sicuro il proprio figlio dai fallimenti, dalle delusioni e dal dolore fisico.

Limiti nei bambini iperprotetti

Morrison dice: “I figli di genitori iperprotettivi sperimentano poco, risultano essere dipendenti dai genitori, non sono generalmente bambini responsabili, hanno minori capacità di regolazione emotiva e problem solving. Essi, inoltre, sono maggiormente esposti a sviluppare problematiche legate all’ansia e alla bassa autostima. A tal proposito, Morrison sostiene che se i genitori sono costantemente impegnati a rendere “perfetta” la vita dei figli, questi ultimi possono iniziare a pensare che questo comportamento protettivo dei genitori rappresenti la norma, e possono sviluppare delle aspettative irrealistiche sul fatto che saranno trattati così per sempre”.

Come riconoscere i genitori iperprotettivi

Ecco alcune caratteristiche per riconoscere i genitori iperprotettivi:

  • Inibiscono l’esplorazione dell’ambiente circostante da parte del proprio bambino, per paura che possa accadergli qualcosa di negativo. Ad esempio, i genitori iperprotettivi non lasciano che i loro figli esplorino un parco giochi per il timore che possano farsi male.
  • Tendono a svolgere attività che i loro figli sono in grado di svolgere autonomamente in assenza dei genitori. Ad esempio, tagliare la frutta, allacciare le scarpe, preparare lo zaino per andare a scuola ecc..
  • Pongono al proprio figlio molte domande allo scopo di sapere tutto di lui.
  • Sono eccessivamente coinvolti nel contesto scolastico e sportivo frequentati dal figlio. In particolare, i genitori iperprotettivi si preoccupano che il proprio figlio sia seguito dai migliori insegnanti/allenatori.
  • Aiutano il figlio a uscire da situazioni difficili e scomode. Ad esempio, se il bambino mostra difficoltà a parlare con degli sconosciuti, i genitori iperprotettivi potrebbero presentarlo e parlare per suo conto. Secondo Feiden, questa situazione potrebbe rinforzare il comportamento del bambino relativo a non parlare con persone sconosciute. Quest’ultimo, a causa della continua intromissione dei genitori, potrebbe infatti non sentirsi in grado di gestire la situazione.

Alcuni suggerimenti per un genitore iperprotettivo:

  • Favorire un senso di autonomia e indipendenza: è fondamentale che i genitori permettano al bambino di fare esperienze in maniera indipendente, sostenendo e lodando i suoi tentativi. Questo permetterà al bambino di sviluppare un maggiore senso di autoefficacia percepita e una maggiore capacità di regolazione delle emozioni. E’ importante che il genitore, di fronte ai fallimenti del figlio, mantenga un senso di calma e fiducia nelle sue capacità di fronteggiare autonomamente la situazione.
  • Favorire lo sviluppo di abilità: “Morrison sostiene che, quando i figli ricevono una valutazione negativa a scuola, i genitori iperprotettivi spesso desiderano parlare direttamente con l’insegnante. Sarebbe molto più produttivo che i genitori insegnassero al proprio figlio strategie utili per comunicare col docente. Al contrario, se il genitore interviene sempre, il bambino non imparerà ad affrontare e gestire ulteriori situazioni problematiche.

E’ naturale che i genitori tendano a proteggere i propri figli dalle avversità. Questi dovrebbero tenere a mente che fallimento, rifiuto, esperienze negative, difficoltà fanno parte della vita e che non possono essere eliminate. A tal proposito, proteggere i propri figli da esperienze avverse, non consente a questi ultimi di sviluppare le abilità di cui hanno bisogno per affrontare tali situazioni in futuro”.

Sicuramente possiamo aiutare i nostri figli, ma non sostituendoci a loro. Possiamo indicare loro la via, in modo tale che possano sperimentare avendo dei punti di riferimento a cui chiedere se si trovassero in difficoltà.

Molto peggio sarebbe per loro, magari in adolescenza, non sapere da dove iniziare per sperimentarsi.

Alla prossima istantanea

 

 

Tags: abitudiniaccettazioneaccudimentoamoreansiaaspettativebenessereconsapevolezzacura di sèdoloreEgoequilibriofelicitafiduciafigligenitorigestire la rabbiagiudizioiperprotettivimeditaremeditazionementenegativitànervosismopaurapensieripercezionepoterepresenza mentaleprogrammi mentaliqui e orarabbiarelazioni sanesalutesenso di colpasofferenzastress
Previous Post

Le conseguenze fisiche e psicologiche della rabbia

Next Post

Come comprendere i sentimenti delle persone che amiamo

Categorie

  • Coronavirus
  • Crescita Personale
  • Meditazione
  • Mindfulness
  • Practice
  • Uncategorized
  • Wisdom

RECOMMENDED

Crescita Personale

Ogni persona che incontriamo lascia il segno su di noi

Febbraio 21, 2021
Crescita Personale

Meditazione dei pensieri e delle emozioni

Marzo 14, 2021

TAGS

abitudini accettazione amore Anita Moorjani ansia aspettative automatismi benessere cervello consapevolezza coronavirus cura di sè Deepak Chopra dipendenza dolore Eckhart Tolle Ego equilibrio felicita fiducia gestire la rabbia giudizio Jon Kabat-Zinn meditare meditazione mente NDE negatività nervosismo paura pensieri percezione potere presenza mentale programmi mentali qui e ora rabbia relazioni relazioni sane salute senso di colpa sofferenza stress Thich Nath Hanh thich nhat hanh

BenvenutI nel blog della Dottoressa Roberta Liberalato Psicoterapeuta di Asti. Scopri gli articoli dedicati alla felicità e alla pratica meditativa.

  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.