• Home
  • Roberta Liberalato
  • Contatti
Istantanee di Felicità
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
Subscribe
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
No Result
View All Result
Istantanee di Felicità
No Result
View All Result
Home Crescita Personale

Le relazioni fra Stress ed invecchiamento

Senza stress ci manteniamo giovani

Roberta Liberalato by Roberta Liberalato
Gennaio 9, 2021
in Crescita Personale, Meditazione, Mindfulness, Practice, Wisdom
Reading Time: 3min read

Jon Kabat-Zinn nel libro: “Vivere momento per momento” descrive uno studio effettuato dall’Università di San Francisco in cui viene mostrato “che i nostri pensieri, le nostre emozioni, specialmente i pensieri stressanti che comportano preoccupazioni per il futuro o ossessivo rimuginare per il passato, influiscono sul ritmo dell’invecchiamento, giù giù fino a livello delle cellule e dei telomeri, le sequenze specializzate del dna, che si trovano sulle punte dei cromosomi, essenziali per la divisione cellulare e soggetti ad accorciarsi con l’età. 

I colleghi hanno dimostrato che l’accorciamento dei telomeri è molto più rapido in condizioni di stress cronico. Hanno anche dimostrato che come percepiamo lo stress fa una grande differenza per la rapidità dell’accorciamento dei telomeri. Quella differenza può significare molti anni di vita“.

Non è necessario eliminare le fonti di stress dalla nostra vita, anche perché alcune fonti di stress sono ineliminabili. La ricerca mostra che possiamo cambiare il nostro atteggiamento, e il nostro rapporto con quello che ci succede, in modo tale da procurarci maggiore benessere e longevità.

La meditazione allunga la vita biologica

Nel libro “Boom” di Federico Traversa, che parla di Meditazione Trascendentale, viene descritta una ricerca in cui sono stati esaminati tre gruppi: un gruppo di meditanti di medio periodo, praticanti da meno cinque anni, un gruppo di meditanti di lungo periodo, più di cinque anni e un gruppo di controllo di non meditanti.

I risultati mostrano che i meditanti di lungo periodo risultavano biologicamente più giovani di 12 anni. Quelli di medio periodo risultavano più giovani di cinque anni, mentre il gruppo di controllo risultava più giovane di due anni e due mesi.

In effetti puoi notare anche tu che ci sono delle persone trentenni che hanno una vitalità più bassa di persone che magari ne hanno 50 o 60. La vitalità è molto legata al fattore di stress, per cui è veramente fondamentale, se vogliamo migliorare la nostra vita, riuscire a ridurre gli effetti dello stress sulla nostra psiche.

Occupiamoci del nostro sentire, lasciamo andare i pensieri di preoccupazione o che ci fanno rimuginare sul passato e quotidianamente facciamo scelte per essere più felici.

Alla prossima istantanea.

 

Boom! Viaggio nella Meditazione Trascendentale
Federico Traversa
Boom! Viaggio nella Meditazione Trascendentale

 

Tags: abitudiniaccettazioneamoreansiaaspettativeautomatismibenessereconsapevolezzacura di sèdoloreEgoequilibriofelicitafiduciagestire la rabbiagiudizioinvecchiareJon Kabat-Zinnmeditaremeditazionementenegativitànervosismopaurapensieripoterepresenza mentaleprogrammi mentaliqui e orarabbiarelazioni sanesalutesofferenzastress
Previous Post

A cosa serve meditare e perchè farlo: una pratica verso il benessere

Next Post

Come imparare ad apprezzare il momento presente

Categorie

  • Coronavirus
  • Crescita Personale
  • Meditazione
  • Mindfulness
  • Practice
  • Uncategorized
  • Wisdom

RECOMMENDED

Crescita Personale

Perché ci sentiamo insoddisfatti

Marzo 9, 2021
Coronavirus

Come la salute può essere condizionata dai pensieri – prima parte

Agosto 4, 2021

TAGS

abitudini accettazione amore Anita Moorjani ansia aspettative automatismi benessere cervello consapevolezza coronavirus cura di sè Deepak Chopra dipendenza dolore Eckhart Tolle Ego equilibrio felicita fiducia gestire la rabbia giudizio Jon Kabat-Zinn meditare meditazione mente NDE negatività nervosismo paura pensieri percezione potere presenza mentale programmi mentali qui e ora rabbia relazioni relazioni sane salute senso di colpa sofferenza stress Thich Nath Hanh thich nhat hanh

BenvenutI nel blog della Dottoressa Roberta Liberalato Psicoterapeuta di Asti. Scopri gli articoli dedicati alla felicità e alla pratica meditativa.

  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.