• Home
  • Roberta Liberalato
  • Contatti
Istantanee di Felicità
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
Subscribe
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
No Result
View All Result
Istantanee di Felicità
No Result
View All Result
Home Crescita Personale

Come capire da dove arriva la tua rabbia

La rabbia è una difesa dell'ego

Roberta Liberalato by Roberta Liberalato
Marzo 4, 2021
in Crescita Personale, Meditazione, Practice, Wisdom
Reading Time: 4min read

Oggi cerchiamo di capire cosa rappresenta per noi la rabbia, in modo da poterla affrontare, gestire e trascorrere meno tempo possibile in sua compagnia, perché la rabbia è un’emozione che ci impedisce di essere felici.

Mi sono ritrovata nelle descrizioni che Brian Weiss fa, sia della rabbia che della felicità, nel suo libro: “Messaggi dai maestri”.

La rabbia e il giudizio

“La rabbia è radicata nel giudizio, noi vincoliamo gli altri ad un parametro che abbiamo in qualche modo fantasticato, scelto e applicato. Forse loro non sanno neppure di questi parametri, ma ciò non ci interessa.

Analogamente le persone sono spesso arrabbiate con noi perché non abbiamo realizzato le loro aspettative, ma queste ultime potrebbero essere totalmente irrealistiche, dunque non possiamo adattarci agli ordini del giorno degli altri”.

La rabbia è spesso legata ad un sentimento di frustrazione, che proviamo quando le cose non vanno come noi vogliamo.

Ci arrabbiamo quando gli altri hanno dei comportamenti che non corrispondono ai nostri desideri e aspettative e, viceversa, quando gli altri hanno delle aspettative nei nostri confronti.

Weiss prosegue collegando la rabbia alle ferite dell’infanzia: “causate dalle aspettative irragionevoli dei propri genitori, che possono essere difficili da guarire. A volte il genitore ha torto e può essere maniacale e questa presa di coscienza non può essere puramente mentale o intellettuale, anche l’intuizione e il cuore devono riconoscerlo allo stesso modo”.

Suggerisce di aiutarci a comprendere tutto ciò attraverso alcune domande, come: “I nostri genitori avevano delle richieste o delle aspettative irragionevoli nei nostri confronti? O ci usavano per impressionare gli altri?”

Da questi atteggiamenti noi impariamo, a nostra volta, a preoccuparci eccessivamente delle opinioni altrui. “Questo è un indizio di essere stati usati per tali scopi, in teoria non dovrebbe importarci così tanto ciò che le altre persone pensano di noi, se stiamo facendo la cosa giusta o meno.

La rabbia e la paura

Sbarazzatevi della dipendenza da queste opinioni. Il senso di colpa è una forma di rabbia nei confronti di se stessi, di collera rivolta all’interno. In qualche modo avete deluso voi stessi, non rispondete alle aspettative del vostro io idealizzato.

La rabbia è una difesa dell’ego, una difesa contro la paura, la paura di essere umiliati o messi in imbarazzo, di essere sminuiti, di essere presi in giro, la paura della perdita o di perdere la faccia. In breve la paura della sconfitta, di non ottenere quello che si vuole. Pensiamo che la rabbia ci protegga dagli altri, i quali ci farebbero queste cose e sono egualmente arrabbiati con noi.

La rabbia è un’emozione perniciosa e inutile e viene dissolta dalla comprensione e dall’amore. Quando un’emozione negativa è compresa, quando le sue radici sono messe in luce, l’energia dietro l’emozione si riduce e perfino scompare.

Quando vi sentite in collera la reazione salutare è capirne la causa, correggere la situazione se è possibile e poi distaccarsi dalla rabbia”.

Approfondiremo ulteriormente questo tema.

Alla prossima istantanea.

 

Messaggi dai Maestri
Brian Weiss
Messaggi dai Maestri

Tags: abitudiniaccettazioneamoreansiaaspettativebenesserecolleraconsapevolezzacura di sèdoloreEgoequilibriofelicitafiduciagestire la rabbiagiudiziomaestrimeditaremeditazionementemessagginegativitànervosismopaurapensieripercezionepoterepresenza mentaleprogrammi mentaliqui e orarabbiarelazioni sanesalutesenso di colpasofferenzastress
Previous Post

Le dipendenze familiari

Next Post

Le conseguenze fisiche e psicologiche della rabbia

Categorie

  • Coronavirus
  • Crescita Personale
  • Meditazione
  • Mindfulness
  • Practice
  • Uncategorized
  • Wisdom

RECOMMENDED

Crescita Personale

Non dobbiamo avere paura dell’invidia degli altri

Febbraio 23, 2022
Crescita Personale

Meditazione per entrare in connessione con il corpo interiore – Eckhart Tolle

Aprile 9, 2025

TAGS

abitudini accettazione amore Anita Moorjani ansia aspettative automatismi benessere cervello consapevolezza coronavirus cura di sè Deepak Chopra dipendenza dolore Eckhart Tolle Ego equilibrio felicita fiducia gestire la rabbia giudizio Jon Kabat-Zinn meditare meditazione mente NDE negatività nervosismo paura pensieri percezione potere presenza mentale programmi mentali qui e ora rabbia relazioni relazioni sane salute senso di colpa sofferenza stress Thich Nath Hanh thich nhat hanh

BenvenutI nel blog della Dottoressa Roberta Liberalato Psicoterapeuta di Asti. Scopri gli articoli dedicati alla felicità e alla pratica meditativa.

  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.