• Home
  • Roberta Liberalato
  • Contatti
Istantanee di Felicità
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
Subscribe
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
No Result
View All Result
Istantanee di Felicità
No Result
View All Result
Home Crescita Personale

Il dolore è inevitabile, ma la sofferenza è evitabile: è proprio così?

Come accettare quello che non possiamo cambiare

Roberta Liberalato by Roberta Liberalato
Maggio 10, 2023
in Crescita Personale
Reading Time: 3min read

 

“Il dolore è inevitabile, ma la sofferenza è evitabile”

In questa frase si afferma che nella vita di ognuno di noi ci possono essere momenti che creano inevitabilmente dolore, fastidio, irritazione, ma che invece la sofferenza la possiamo evitare, non dando energia a pensieri giudicanti e di lamentela.

Purtroppo questi momenti dolorosi possono capitare quotidianamente: in famiglia, con il partner o con i colleghi di lavoro.

Ad esempio, a me capita quasi ogni settimana, di spostarmi dal Piemonte alla Liguria e viceversa, ed ogni viaggio dura regolarmente più di due ore, se non di più, perché le autostrade sono piene di cantieri. Fino a qualche anno fa, per lo stesso tragitto, impiegavo un’ora e mezza.

Se vado dietro al mio Ego, inizierò a pensare che pago un’autostrada che non si può definire tale, viaggiando su un’unica corsia, senza quella di emergenza, in una situazione di grande pericolosità e darò energia a questa mia insofferenza.

Inizierò a pensare che se siamo ridotti così è tutta colpa di chi gestiva le autostrade e di chi ci governa.

Siamo responsabili della nostra sofferenza

Sicuramente questi ragionamenti sono legittimi e descrivono una situazione che vivo realmente, ma dare energia a questi pensieri, farà solo aumentare la mia irritazione, che diventerà sofferenza.

Evitare che ciò accada è solo responsabilità mia.

Per non aumentare la mia sofferenza posso accettare ciò che non posso cambiare e andare a vedere dove ho il potere di agire, ovvero quello di scegliere orari di partenza strategici o percorsi alternativi, per non rischiare ore di coda.

Sto con ciò che la vita mi propone e decido di non fare resistenza.

Una preghiera resa famosa dagli Alcolisti Anonimi recita:

“Dio concedimi la serenità di accettare quello che non posso cambiare, il coraggio di cambiare quello che posso e la saggezza per conoscerne la differenza”.

Questa preghiera riassume i concetti espressi, ovvero se accetto quello che non ho il potere di cambiare, la mia sofferenza sarà limitata.

Se portiamo l’attenzione e il coraggio verso ciò in cui possiamo agire, anche in un momento successivo, riconosciamo il nostro potere.

Proviamo ad adottare l’atteggiamento di comprensione e accettazione, più impariamo ad utilizzarlo e meno soffriremo.

Ci educano ad essere persone performanti, istruite, ma ci viene insegnato poco su come fare per vivere meglio le emozioni che ci creano disagio.

Possiamo imparare in ogni momento della nostra vita a lasciare andare i pensieri e le emozioni che ci creano sofferenza, senza tergiversare nella lamentela e ad agire negli ambiti in cui abbiamo il potere di farlo.

Alla prossima istantanea

Tags: accettazioneamorebenesserecambiamentoconsapevolezzadoloreEgoequilibrioevitarefelicitagestire la rabbiamentenervosismopaurapensieripotererabbiasalutesofferenzastress
Previous Post

Abbraccia il tuo bambino interiore – Meditazione di Louise Hay

Next Post

La rabbia serve a nascondere la nostra inadeguatezza?

Categorie

  • Coronavirus
  • Crescita Personale
  • Meditazione
  • Mindfulness
  • Practice
  • Wisdom

RECOMMENDED

Crescita Personale

La sofferenza psicologica che arriva dai nostri pensieri

Marzo 1, 2021
Crescita Personale

Attraversare la sofferenza per ritrovare se stessi

Gennaio 3, 2021

TAGS

abitudini accettazione amore Anita Moorjani ansia aspettative automatismi benessere cervello consapevolezza coronavirus cura di sè Deepak Chopra dipendenza dolore Eckhart Tolle Ego equilibrio felicita fiducia gestire la rabbia giudizio Jon Kabat-Zinn meditare meditazione mente NDE negatività nervosismo paura pensieri percezione potere presenza mentale programmi mentali qui e ora rabbia relazioni relazioni sane salute senso di colpa sofferenza stress Thich Nath Hanh thich nhat hanh

BenvenutI nel blog della Dottoressa Roberta Liberalato Psicoterapeuta di Asti. Scopri gli articoli dedicati alla felicità e alla pratica meditativa.

  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.