• Home
  • Roberta Liberalato
  • Contatti
Istantanee di Felicità
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
Subscribe
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
No Result
View All Result
Istantanee di Felicità
No Result
View All Result
Home Crescita Personale

Come risolvere i conflitti nelle relazioni di coppia

Se ascolto te ascolto me stesso

Roberta Liberalato by Roberta Liberalato
Marzo 5, 2021
in Crescita Personale, Meditazione, Practice, Wisdom
Reading Time: 5min read

Nel libro “Lottare in consapevolezza ” Thich Naht Hanh ci parla dell’ascolto.

Come psicoterapeuta famigliare spesso lavoro con coppie che non riescono a comprendersi, anche per la difficoltà nell’ascolto reciproco. Quando in una discussione un partner parla e rivendica, l’altro entra in sofferenza e si sente subito giudicato, in quanto nella coppia si è persa la capacità di ascolto profondo.

Questo avviene anche perché ci si trincera dietro un atteggiamento difensivo e a causa dell’idealizzazione di sé, non riusciamo ad ascoltarci nel profondo.

Il monaco scrive: “possiamo capire un’altra persona solo quando siamo capaci di ascoltarla davvero. Quando sappiamo ascoltare gli altri con profonda compassione, riusciamo a comprendere il loro dolore e le loro difficoltà.

Ma quando siamo arrabbiati non possiamo ascoltare gli altri o sentire la loro sofferenza. Ascoltare profondamente un altro è una forma di meditazione. Portiamo l’attenzione sul respiro e lo seguiamo praticando la concentrazione, così scopriamo nell’altro cose di cui prima non eravamo mai stati a conoscenza.

Quando pratichiamo l’ascolto profondo possiamo aiutare la persona che stiamo ascoltando ad eliminare le percezioni sbagliate che la stanno facendo soffrire. Possiamo ristabilire l’armonia nelle relazioni o nelle amicizie”.

Qui riconosco me stessa, perché a volte non ascolto profondamente mio marito, non lo lascio finire di parlare perché sta esprimendo un giudizio su di me o sul mio operato e io reagisco malamente parlandogli sopra.

Se lo ascoltassi profondamente potrei contattare la mia irritazione e scoprire cosa giudico di me. Se non c’è nulla che mi irrita posso ascoltare il parere dell’altro serenamente.

Thich Naht Hanh aggiunge: “A volte quando cerchiamo di ascoltare un’altra persona non riusciamo a sentirla perché non abbiamo ascoltato prima di tutto noi stessi.

Le emozioni più intense e i pensieri fanno un tale rumore nella nostra testa e cercano a tal punto di richiamare la nostra attenzione che non riusciamo a sentire l’altra persona.

Prima di poter ascoltare qualcun altro dobbiamo passare un po’ di tempo ad ascoltare noi stessi. Possiamo metterci seduti e tornare a casa in noi stessi, ascoltando le emozioni che sorgono senza giudicarle e interromperle.

Possiamo anche ascoltare i pensieri che emergono e poi lasciarli passare senza trattenerli. Quando avremo passato un po’ di tempo ad ascoltare noi stessi saremo capaci di ascoltare anche gli altri”.

Effettivamente parte del lavoro che svolgo con le coppie è di far comprendere ai due partners cosa veramente lo urta dell’altro, di quello che sta dicendo.

Dall’esterno capisco le motivazioni di entrambi, ma dobbiamo comprendere insieme perché l’altro ne venga così irritato. Spesso perché i coniugi si fanno da specchio. Il partner irrita perché richiama, aggancia delle parti di noi che non vogliamo vedere.

Riflettiamo sulle situazioni che viviamo come un attacco del nostro partner, perché può essere un aiuto per acquisire una maggiore consapevolezza sull’idealizzazione che abbiamo di noi stessi.

Imparare ad ascoltare è nutriente sia per noi che per gli altri.

Alla prossima istantanea

Lottare in Consapevolezza
Thich Nhat Hanh
Lottare in Consapevolezza

Tags: abitudiniaccettazioneamoreansiaascoltoaspettativebenessereconsapevolezzacura di sèdoloreEgoequilibriofelicitafiduciagestire la rabbiagiudiziomeditaremeditazionementenegativitànervosismopaurapensieripercezionepoterepresenza mentaleprogrammi mentaliqui e orarabbiarelazionirelazioni sanesalutesenso di colpasofferenzastressThich Nath Hanh
Previous Post

Smetti di pensare sempre al peggio e preoccuparti

Next Post

Perché abbiamo paura di essere “diversi”

Categorie

  • Coronavirus
  • Crescita Personale
  • Meditazione
  • Mindfulness
  • Practice
  • Wisdom

RECOMMENDED

Crescita Personale

Come rendere uniche le nostre giornate

Gennaio 10, 2021
Crescita Personale

Cosa sono le coincidenze?

Febbraio 26, 2021

TAGS

abitudini accettazione amore Anita Moorjani ansia aspettative automatismi benessere cervello consapevolezza coronavirus cura di sè Deepak Chopra dipendenza dolore Eckhart Tolle Ego equilibrio felicita fiducia gestire la rabbia giudizio Jon Kabat-Zinn meditare meditazione mente NDE negatività nervosismo paura pensieri percezione potere presenza mentale programmi mentali qui e ora rabbia relazioni relazioni sane salute senso di colpa sofferenza stress Thich Nath Hanh thich nhat hanh

BenvenutI nel blog della Dottoressa Roberta Liberalato Psicoterapeuta di Asti. Scopri gli articoli dedicati alla felicità e alla pratica meditativa.

  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.