• Home
  • Roberta Liberalato
  • Contatti
Istantanee di Felicità
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
Subscribe
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
Subscribe
No Result
View All Result
Istantanee di Felicità
No Result
View All Result
Home Crescita Personale

Come avere una mente tranquilla

La pratica che ci porta alla serenità

Roberta Liberalato by Roberta Liberalato
Gennaio 10, 2021
in Crescita Personale, Meditazione, Mindfulness, Practice, Wisdom
Reading Time: 4min read

Thich Nhat Hanh, nel libro: “La pace è ogni respiro”, ci dà un suggerimento su cosa fare quando abbiamo momenti di ansia, rabbia, agitazione.

Ho scritto in altre istantanee come sia meglio rispondere in modo calmo a quello che ci succede nella quotidianità e che ci può destabilizzare, cercando di non utilizzare atteggiamenti reattivi.

Le risposte date senza riflettere, in modo reattivo, difficilmente ci soddisfano, anzi a volte ci fanno sentire insicuri con noi stessi.

Come uno specchio d’acqua

Thich Nhat Hanh scrive:

“L’immagine di uno specchio d’acqua rappresenta una mente tranquilla. Quando la mente non è turbata da formazioni mentali come la rabbia, la gelosia, la paura o le preoccupazioni, è calma.

Visualizzate un limpido lago alpino che riflette le nuvole, il cielo e le montagne che lo circondano, in modo così perfetto che, se ne fotografaste la superficie, si potrebbe credere che abbiate scattato una foto del panorama stesso.

Quando la mente è calma riflette accuratamente la realtà senza distorcerla. Respirare, sedere e camminare con consapevolezza calma le formazioni mentali che ci turbano come la rabbia, la paura e la disperazione, permettendoci di vedere più chiaramente la realtà.

Calmare le formazioni mentali, per formazioni mentali s’intendono specificatamente gli stati mentali negativi come la gelosia, le preoccupazioni, la rabbia”.

L’autore suggerisce:

“Inspirando riconosco le formazioni mentali presenti dentro di me, se distinguiamo una formazione mentale possiamo chiamarla con il suo nome. Questa è irritazione, questa è ansia e così via. Non vogliamo sopprimerle, giudicarle o cacciarle o così via, è sufficiente riconoscere la loro presenza.

Riconosciamo ciò che ci porta agitazione

Questa è la pratica del semplice riconoscimento. Non ci aggrappiamo a nulla di ciò che ci passa per la testa e non cerchiamo neppure di sbarazzarcene. Espirando calmo queste formazioni mentali. Respirando con consapevolezza, mentre riconosciamo e accogliamo le formazioni mentali, possiamo dar loro l’occasione di calmarsi”.

Thich Nhat Hanh suggerisce di non andare in un atteggiamento reattivo. Quindi quando sento un’irritazione prima di tutto devo riconoscerla, quando sento lo stato di agitazione mi fermo, sennò potrei reagire senza comprendere bene che cosa mi sta agitando o preoccupando.

In passato, quando mi sono ritrovata a discutere, ricordo che magari mi arrivava un messaggio dal mio interlocutore, che non era quello che lui voleva dare. Nello stato di agitazione non riuscivo a comprendere cosa mi avesse allarmata, quale minaccia sentivo, portando così ulteriori fraintendimenti con l’altro.

Proviamo a fare come suggerisce Thich Nhat Hanh, aspettiamo a rispondere o a prendere qualsiasi decisione quando il lago è calmo e riflette correttamente ciò che si riflette in lui.

Alla prossima istantanea

La Pace è Ogni Respiro
Thich Nhat Hanh
La Pace è Ogni Respiro

Tags: abitudiniaccettazioneamoreansiaaspettativeautomatismibenessereconsapevolezzacura di sèdoloreEgoequilibriofelicitafiduciagestire la rabbiagiudizioirritazionemeditaremeditazionementenegativitànervosismopaurapensieripercezionepoterepresenza mentaleprogrammi mentaliqui e orarabbiarelazioni sanesalutesenso di colpasofferenzastressThich Nath Hanh
Previous Post

Esplorare le difficoltà con la meditazione

Next Post

La meditazione del lago

Categorie

  • Coronavirus
  • Crescita Personale
  • Meditazione
  • Mindfulness
  • Practice
  • Uncategorized
  • Wisdom

RECOMMENDED

Crescita Personale

Come imparare a surfare le onde della vita

Gennaio 10, 2021
Crescita Personale

Siamo i creatori della nostra vita

Febbraio 27, 2021

TAGS

abitudini accettazione amore ansia aspettative automatismi benessere cervello coincidenze consapevolezza coronavirus cura di sè Deepak Chopra dipendenza dolore Eckhart Tolle Ego equilibrio felicita fiducia gestire la rabbia giudizio Jon Kabat-Zinn meditare meditazione mente negatività nervosismo paura pensieri percezione potere premorte presente presenza mentale programmi mentali qui e ora rabbia relazioni relazioni sane salute senso di colpa sofferenza stress Thich Nath Hanh

BenvenutI nel blog della Dottoressa Roberta Liberalato Psicoterapeuta di Asti. Scopri gli articoli dedicati alla felicità e alla pratica meditativa.

  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
Plugin Install : Widget Tab Post needs JNews - View Counter to be installed
  • Trending
  • Comments
  • Latest

Meditazione di gratitudine

Febbraio 28, 2021

Essere schiavi delle mode

Febbraio 28, 2021

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok