• Home
  • Roberta Liberalato
  • Contatti
Istantanee di Felicità
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
Subscribe
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
No Result
View All Result
Istantanee di Felicità
No Result
View All Result
Home Crescita Personale

Come prendersi cura di sè

Sperimentare sulla propria pelle per crescere

Roberta Liberalato by Roberta Liberalato
Gennaio 10, 2021
in Crescita Personale, Meditazione, Practice, Wisdom
Reading Time: 2min read

Ieri dopo aver eseguito il compito che la meditazione di Deepak Chopra mi aveva proposto, alla fine della giornata ero contenta, perché ho fatto delle cose piacevoli per me.

Ho trovato il tempo per farmi un bagno rilassante con calma, ho disdetto un appuntamento che non era così fondamentale per ritagliare del tempo per me e questo mi ha fatto sentire veramente in buone mani.

Spesso presa dal tran tran delle giornate, non mi fermo a sentire che cosa desidero veramente e come posso nutrirmi e oggi invece l’ho fatto.

 

 

Ho iniziato una discussione con mio marito, ma poi ho lasciato perdere e questo mi ha fatto sentire veramente bene, di nuovo in buone mani, non era una discussione importante, era della serie: chi ha ragione? Ho ragione io o tu?

Una parte inutile, possiamo avere ragione entrambi, perché uno vede un punto di vista e l’altro ne vede un altro.

Il fatto di aver lasciato perdere e di non essermi fatta coinvolgere da emozioni e da energie negative, di nuovo mi ha fatto stare bene con me stessa.

Fare i “compiti” per sperimentare sulla propria pelle

In tutte le relazioni che ho avuto nella giornata, ero particolarmente paziente perché il compito mi diceva di dare amore, quindi nel dare amore c’era molta più comprensione e tolleranza per gli altri.

Consiglio a tutti di fare questa esperienza, è importante sperimentare sulla propria pelle.

Fin dall’inizio della mia psicoterapia, la mia terapeuta mi ha dato dei compiti da fare e questo per me è stato importantissimo, andavo a casa e dovevo sperimentare sulla mia pelle.

Finito il percorso terapeutico, ho continuato con letture, meditazioni e faccio i “compiti”, perché così faccio l’esperienza su di me, e posso scegliere tra quello che mi fa stare meglio e ciò che mi fa stare peggio.

Alla prossima istantanea.

Tags: abitudiniaccettazioneamoreansiaaspettativebenessereconsapevolezzacura di sèdoloreEgoequilibriofelicitafiduciagestire la rabbiagiudiziomeditaremeditazionementenegativitànervosismopaurapensieripercezionepoterepresenza mentaleprogrammi mentaliqui e orarabbiarelazioni sanesalutesenso di colpasofferenzastress
Previous Post

Oggi offriamo il nostro amore per primi

Next Post

Come evitare “il gorgo dell’esaurimento”

Categorie

  • Coronavirus
  • Crescita Personale
  • Meditazione
  • Mindfulness
  • Practice
  • Uncategorized
  • Wisdom

RECOMMENDED

Crescita Personale

Come ridurre l’ansia con la meditazione

Febbraio 2, 2021
Crescita Personale

Quattro consigli pratici per superare il senso di colpa

Settembre 21, 2022

TAGS

abitudini accettazione amore Anita Moorjani ansia aspettative automatismi benessere cervello consapevolezza coronavirus cura di sè Deepak Chopra dipendenza dolore Eckhart Tolle Ego equilibrio felicita fiducia gestire la rabbia giudizio Jon Kabat-Zinn meditare meditazione mente NDE negatività nervosismo paura pensieri percezione potere presenza mentale programmi mentali qui e ora rabbia relazioni relazioni sane salute senso di colpa sofferenza stress Thich Nath Hanh thich nhat hanh

BenvenutI nel blog della Dottoressa Roberta Liberalato Psicoterapeuta di Asti. Scopri gli articoli dedicati alla felicità e alla pratica meditativa.

  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.