• Home
  • Roberta Liberalato
  • Contatti
Istantanee di Felicità
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
Subscribe
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
No Result
View All Result
Istantanee di Felicità
No Result
View All Result
Home Crescita Personale

Come imparare a gestire la rabbia

Scopri come acquisire maggiore consapevolezza e maggiore libertà imparando a gestire la rabbia.

Roberta Liberalato by Roberta Liberalato
Febbraio 15, 2021
in Crescita Personale, Meditazione, Mindfulness, Practice, Wisdom
Reading Time: 4min read

Desidero riprendere alcuni concetti di Thich Nhat Hanh e rileggere con te queste righe della Meditazione Metta:

Che io possa guardare me stesso con gli occhi della comprensione e dell’amore.

Che io possa riconoscere e toccare i semi della gioia e della felicità in me.

Che io possa imparare a identificare capire le fonti di rabbia, avidità e illusione in me stesso.

Queste parole di Thich Nhat Hanh sono importanti per capire che le sofferenze sono in noi.

Soffro quando non riesco a guardarmi con gli occhi della comprensione e dell’amore.

Soffro quando annaffio più i semi della rabbia e del rancore, al contrario sto meglio se annaffio i semi della gioia. I semi, secondo Thich Naht Hanh, sono tutti in magazzino e in base a quelli che annaffio, arrivano in soggiorno. Quindi annaffiamo i semi che ci fanno vivere meglio.

Che io possa imparare a identificare capire le fonti di rabbia, avidità e illusione in me stesso.

Come imparare a gestire la rabbia

imparare gestire rabbia
La meditazione è uno strumento perfetto contro la rabbia.

A proposito della rabbia, per me è stato interessante il discorso che fa Thich Nhat Hanh sui semi. Nel suo libro ”Spegni il fuoco della rabbia”, a proposito di essa ci dice:

“Quando ti arrabbi tendi a credere che sia un’altra persona a provocare la tua infelicità e la biasimi per tutta la sofferenza che ti causa. Se osservi in profondità però, puoi renderti conto che la causa principale della tua sofferenza sono i semi della rabbia dentro di te.

Molti altri, nella stessa situazione non si arrabbierebbero come fai tu: magari ascoltano le stesse parole, vivono la stessa situazione e riescono benissimo a restare calmi, a non lasciarsi trascinare. E tu allora perché ti arrabbi così facilmente?”

Quello che scrive Thich Nhat Hanh è che noi diamo per scontato che, se ci arrabbiamo non potrebbe essere altrimenti, chiunque si arrabbierebbe in quella situazione lì. Osservando me stessa e gli altri, mi sono resa conto che alcune cose che facevano arrabbiare mio marito non facevano arrabbiare me e viceversa e, curiosamente, magari la stessa situazione in un certo periodo mi poteva far arrabbiare, in altri no.

Quindi dipendeva dallo stato d’animo, da come mi stavo trattando in quel momento.

Lo stato d’animo

gestire attacchi di rabbia

Thich Nhat Hanh dice che la rabbia va abbracciata e compresa e mi ha fatto sorridere quando, in questo libro, ad un certo punto dice: “Ci sono psicologi (mi sono sentita chiamata in causa), che dicono ai pazienti di sfogare la rabbia” e in effetti avevo sempre creduto fosse utile sfogare la rabbia.

Quando tu scarichi la rabbia, scarichi solo l’energia ma quello che ti fa soffrire tu non lo vai ad abbracciare e quindi non lo comprendi e non lo sciogli.

Thich Nhat Hanh ci dice di essere consapevoli che la rabbia proviene da noi e quindi di stare attenti ai semi che stiamo annaffiando.

E’ importante, in certe situazioni, lasciare andare, non annaffiare il seme della rabbia ma quello della comprensione.

Nel momento in cui io mi rendo conto di essere arrabbiata e me ne prendo cura, abbraccio la mia rabbia, posso capire cosa ci sta dietro e quindi posso andare ad elaborarlo.

Se noi non ci prendiamo cura delle cose che ci fanno soffrire e non cerchiamo di elaborarle, verranno di nuovo a bussare alla nostra porta.

Alla prossima istantanea

 

Spegni il Fuoco della Rabbia
Thich Nhat Hanh
Spegni il Fuoco della Rabbia

 

Tags: abitudiniaccettazioneamoreansiaaspettativebenessereconsapevolezzacura di sèdoloreEgoequilibriofelicitafiduciagestire la rabbiagiudiziomeditaremeditazionementenegativitànervosismopaurapensieripercezionepoterepresenza mentaleprogrammi mentaliqui e orarabbiarelazioni sanesalutesenso di colpasofferenzastressThich Nath Hanh
Previous Post

Come coltivare la gentilezza

Next Post

Quando l’insicurezza diventa arroganza

Categorie

  • Coronavirus
  • Crescita Personale
  • Meditazione
  • Mindfulness
  • Practice
  • Uncategorized
  • Wisdom

RECOMMENDED

Crescita Personale

Il distacco dai nostri attaccamenti ci porta a vivere una vita più creativa e più ricca

Agosto 20, 2025
Crescita Personale

La pace interiore fa bene a noi e al mondo

Maggio 29, 2024

TAGS

abitudini accettazione amore Anita Moorjani ansia aspettative automatismi benessere cervello consapevolezza coronavirus cura di sè Deepak Chopra dipendenza dolore Eckhart Tolle Ego equilibrio felicita fiducia gestire la rabbia giudizio Jon Kabat-Zinn meditare meditazione mente NDE negatività nervosismo paura pensieri percezione potere presenza mentale programmi mentali qui e ora rabbia relazioni relazioni sane salute senso di colpa sofferenza stress Thich Nath Hanh thich nhat hanh

BenvenutI nel blog della Dottoressa Roberta Liberalato Psicoterapeuta di Asti. Scopri gli articoli dedicati alla felicità e alla pratica meditativa.

  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.