• Home
  • Roberta Liberalato
  • Contatti
Istantanee di Felicità
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
Subscribe
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione
No Result
View All Result
Istantanee di Felicità
No Result
View All Result
Home Crescita Personale

Non è questione di fortuna o sfortuna

Essere onesti con se stessi

Roberta Liberalato by Roberta Liberalato
Febbraio 22, 2023
in Crescita Personale
Reading Time: 3min read

Un insegnamento che molti di noi hanno ricevuto fin da piccoli, è quello che si deve essere onesti e sinceri.

Magari abbiamo anche subito una punizione da parte dei nostri genitori o dagli insegnanti se siamo stati scoperti a mentire.

Quello che però che a volte ci sfugge, è che prima di tutto bisogna essere onesti con se stessi.

Spesso accusiamo gli altri di essere la causa delle nostre sventure e non ci assumiamo la responsabilità per ciò che ci accade.

C’è chi pensa di avere solo relazioni “sfortunate”, chi dice che gli altri si comportano male nei loro confronti e si ritrovano vittime delle stesse situazioni.

Qualche giorno fa, una mia paziente mi disse che a lei capitano sempre uomini “fuggitivi”: uomini che la lasciano ancora prima di intraprendere una relazione.

Le chiesi se pensava davvero che fosse solo questione di “sfortuna” o se c’era dell’altro.

Riflettendoci mi disse che in passato, quando era stata lasciata, aveva sofferto e, per paura di soffrire di nuovo, sceglie ragazzi che già da subito non si vogliono far coinvolgere e impegnare in una relazione prolungata.

Il denaro visto come fonte di sciagura

Anche il rapporto “sfortunato” con il denaro può avere origini da pensieri inconsci. Nella vita ho conosciuto persone che desideravano avere una vita agiata, ma non riuscivano a cogliere le possibilità di guadagno che la vita offriva loro.

Ascoltando la loro storia emergeva che il denaro, nella loro famiglia, era visto anche come causa di sciagure e quindi, inconsciamente, puntualmente, perdevano le occasioni per arricchirsi.

Un altro esempio di mancata onestà è quando si decide di sottrarre ai ricchi per dare ai poveri. Anche in questo caso si sottrae a qualcun altro e quindi “si diventa ladri come quelli a cui si ruba”.

L’essere onesti con noi stessi ci permette di portare alla consapevolezza quello che non vogliamo vedere di noi, interrompendo il circolo vizioso delle esperienze ripetitive.

Se mi capita qualcosa di ripetitivo nella vita, non è una coincidenza.

Nel mio percorso lavorativo ho sempre avuto incomprensioni con i miei superiori, anch’essi psicologi, ma mai con altri superiori non psicologi con cui lavoravo a diretto contatto. Il mio dialogo interiore “non so se sono una brava psicologa”, metteva in risalto la mia paura di essere inadeguata e mi attiravo quel genere di incomprensioni.

Non devo aspettarmi che siano i miei superiori a dirmi se sono o meno una brava psicologa, ma i risultati con i miei pazienti.

Possiamo essere onesti quando sappiamo ascoltare noi stessi, quando sentiamo il nostro dialogo interno, comprendendo così i nostri comportamenti evitanti, che ci allontanano dall’abbondanza nella nostra vita.

Alla prossima istantanea

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tags: accettazionebenessereconsapevolezzafelicitafiduciafortunaonestàonestà con se stessisfortuna
Previous Post

Meditazione di amore

Next Post

Meditazione per la guarigione fisica e mentale

Categorie

  • Coronavirus
  • Crescita Personale
  • Meditazione
  • Mindfulness
  • Practice
  • Wisdom

RECOMMENDED

Crescita Personale

Credici! Comunque vada sarà un successo

Novembre 3, 2021
Crescita Personale

Non scappare da te stesso

Febbraio 20, 2021

TAGS

abitudini accettazione amore Anita Moorjani ansia aspettative automatismi benessere cervello consapevolezza coronavirus cura di sè Deepak Chopra dipendenza dolore Eckhart Tolle Ego equilibrio felicita fiducia gestire la rabbia giudizio Jon Kabat-Zinn meditare meditazione mente NDE negatività nervosismo paura pensieri percezione potere presenza mentale programmi mentali qui e ora rabbia relazioni relazioni sane salute senso di colpa sofferenza stress Thich Nath Hanh thich nhat hanh

BenvenutI nel blog della Dottoressa Roberta Liberalato Psicoterapeuta di Asti. Scopri gli articoli dedicati alla felicità e alla pratica meditativa.

  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Sono
  • Yoga
  • Mindfulness
  • Meditazione

© 2020 Disegnato con il ♥ da Emanuele Scola per Mela Connect Seo Web Agency.